Speed, che beffa per Matteo Zurloni: eliminato ai quarti per 2 millesimi di secondo

GIOCHI OLIMPICI - Sfortunatissimo il campione del mondo in carica dello Speed: perde ai quarti dal cinese Wu per soli due millesimi. Oro a Leonardo, argento a Wu, bronzo a Watson. Camilla Moroni e Laura Rogora eliminate nelle semifinali Boulder e Lead donne.

Beffa atroce nello Speed: Zurloni eliminato ai quarti per due millesimi, la gara

Video credit: Eurosport

Niente da fare per Matteo Zurloni. L'azzurro, campione del mondo in carica nell'arrampicata speed, esce di scena ai quarti di finale in modo incredibile. Nella sfida equilibratissima con il cinese Wu perde per due millesimi di secondo. 4.997 vs 4.995. A giocarsi le medaglie vanno Watson (USA) contro Wu (Cina) e Leonardo (Indonesia, grande favorito) e Ali Pour (Iran).

Poi in semifinale, poi, clamorosa vittoria di Wu Peng, che batte Watson (4.85 vs 4.93), mentre Leonardo (4.78) da pronostico batte Ali Pour.

Watson nella finale per il bronzo vince, facendo segnare 4.74, il nuovo record del mondo. Veddriq Leonardo (4.75) ha la meglio su Wu (4.77) e regala all'Indonesia il primo oro in questi Giochi.

picture

Beffa atroce nello Speed: Zurloni eliminato ai quarti per due millesimi, la gara

Video credit: Eurosport


Qui la cronaca della mattinata di arrampicata

12.38 - ZURLONI PERDE PER 2 MILLESIMI, INCREDIBILE

Matteo Zurloni eliminato. L'italiano perde dal cinese Wu. Per due millesimi di secondo, clamoroso. 4.997 contro 4.995. ASSURDO.

12.36 - WATSON PRIMO SEMIFINALISTA

Nel primo quarto l'americano Watson vince sul neozelandese David. 5.03 per lo statunitense. Come da programma vince Watson. 5.65 David.

12.32 - STA PER INIZIARE LO SPEED MASCHILE

Ci siamo! Matteo Zurloni è carico. Ricordiamo il programma.
Alle 12.35 inizia il primo dei quattro quarti. Zurloni sfida Wu alle 12.37. Eventuale semifinale alle 12.46, eventuale finale alle 12.57.

12.04 - A BREVE MATTEO ZURLONI

Alle 12.35 i quarti di finale del nostro Zurloni. Quarti di finale della prova speed contro il cinese Wu.

12.01 - ECCO LE QUALIFICATE ALLA FINALE BOULDER-LEAD

Chiudono la prova Raboutou (USA, 155.8), Mori (Giappone, 150.1) e Garnbret (Slovacchia, 195.7), che dopo aver dominato il Boulder fa bene anche il Lead. Moroni chiude 12esima, Rogora 18esima.
Queste le otto che si giocheranno la finale: Garnbret (Slovacchia), Pilz (Austria), Raboutou (USA), Mori (Giappone), Bertone (Francia), Mackenzie (Australia), McNeice (Gran Bretagna), Seo (Corea del Sud).

11.42 - MORONI ELIMINATA, SUPER PORVA DI PILZ

Natalia Grossmann davanti alla Moroni, ma solo sesta con 108.3. Jessica Pilz STREPITOSA 88.1. Con 156.9 va in testa. Moroni ufficialmente eliminata.

11.29 - MORONI SCALA SETTIMA

Oriane Bertone e Miho Nonaka - Francia e Giappone - superano la Moroni, che scala in settima posizione. Bertone in testa con 129.6. Nonaka a 115.5, quinto punteggio. Mancano 5 atlete alla fine, calano le speranze della nostra Camilla.

11.19 - SEO DAVANTI A MORONI

Krampl, slovacca, chiude a 79.5, dodicesima momentanea, davanti alla Rogora, ma dietro alla Moroni. Invece la coreana Seo - grande Lead con 72.1 - con 116.3 complessivi supera Camilla. Mancano sette atlete e Camilla è quinta al momento. Si qualificano in 8.

11.09 - MACKENZIE IN TESTA

Thompson-Smith (britannica) chiude a 66.8, dietro alla Moroni. Oceania Mackenzie (Australia) - che partiva da un 79.6 - va in testa alla classifica: piazza un 124.7 totale.

10.59 - ROGORA FA 57, MA NON BASTA

Chiude con un ottimo 57 Laura Rogora. Ma non le basta purtroppo. Chiude a 70.3. Nessuna chance di entrare nelle 8.

10.54 - ECCO LAURA ROGORA, CHE CERCA L'IMPRESA

Tocca all'altra italiana Laura Rogora. Che parte da un 13.2 molto basso. Ha bisogno di una prestazione super per sperare.

10.52 - LA CINESE LUO SUPERA LA MORONI

45.1 per Avezou, che totalizza 94.4. Rimane dietro a Moroni anche la francese. Mentre la cinese Luo - che partiva da 63.6 - supera la nostra azzurra. Il suo complessivo è 111.7 (48.1 nel Lead).

10.41 - DIETRO A MORONI KAZBEKOVA E ZHANG

Kazbekova fa 42 e chiude dietro a Moroni con 81.5. E Zhang, che nonostante un grande 68.1 (miglior punteggio del Lead finora), chiude a 97.8.

10.29 - NON BENE CAMILLA MORONI

Non bene la Moroni. 36.1. Cade dopo poco. Finisce a 100.1. Difficile basti per entrare nelle prime 8.

10.26 - MALE LA TEDESCA

Non bene la tedesca Doerfell, che totalizza 51.1 dopo il 29.2 del Boulder. L'80.3 complessivo non le basterà per passare il turno. Ora tocca alla nostra Camilla Moroni.

10.19 - SHOW DI MCNEICE, CHE VA A 123.7

La britannica McNeice - che aveva totalizzato 59.6 nel Boulder ed era decima - registra un ottimo 64.1. Bravissima. Va a 123.7 totali, gran punteggio. Potrebbe bastare per entrare nelle prime 8.

10.13 - INIZIA LA GARA!

Inizia la sudafricana Mukheibir, che finisce la sua gara quasi subito. Prende 4.1. Ultimo posto, aveva totalizzato 0 anche nel Boulder.

10.07 - LA STARTING LIST, 20 ATLETE IN GARA

Camilla Moroni partirà come quarta, Laura Rogora nona. 20 atlete in gara, 12 verranno eliminate, 8 andranno avanti a giocarsi le chances di medaglia. ORA SI PARTE.

10.01 - STAMATTINA IL LEAD

Stamattina in programma il Lead Femminile. Si sommeranno i punti di Boulder e Lead e si creerà una classifica unica. Le prime otto accedono alle semifinali. Forza Camilla Moroni.

10.00 - COME è ANDATO IL BOULDER

Nel Boulder la nostra Moroni ha totalizzato 64 punti ed è ottava al momento, la Rogora 13.2 ed è terz'ultima. In testa c'è con 99.6 punti la Garnbret (Slovacchia).

9.55 - SEMIFINALI BOULDER E LEAD FEMMINILI

Iniziano le fasi "calde" dell'arrampicata ai Giochi di Parigi. Alle 10 le semifinali di Boulder e Lead donne. Con Laura Rogora e Camilla Moroni in gara. Le atlete classificate dal primo all'ottavo posto nelle semifinali accedono alla finale. Alle 12 i quarti di finale di Matteo Zurloni, impegnato nello speed contro il cinese Wu.

COME VEDERE LE OLIMPIADI DI PARIGI 2024

Lo spettacolo olimpico sarà visibile, al 100%, soltanto sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery. Su discovery+ sarà possibile seguire tutta la programmazione dei Giochi, con un'offerta speciale: il pacchetto annuale intrattenimento+sport a 39,90 euro (clicca qui per attivare). Inoltre, ben 14 canali TV - di cui uno, Eurosport 9, completamente dedicato alla pallavolo - per non perdersi neanche un momento delle Olimpiadi. Canali che saranno visibili anche su DAZN, Now, Sky e Tim Vision: scopri di più nella nostra guida.

picture

Zurloni: "Emozioni strane, mi sentivo teso ma come se fossi a casa"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
PubblicitÃ