Duplantis, niente record nel salto con l'asta ma si prende l'oro e il boato dell'Olimpico di Roma. Terzo oro consecutivo
Aggiornato 13/06/2024 alle 00:02 GMT+2
EUROPEI ATLETICA - Arriva la terza medaglia d'oro consecutiva in Europeo per Duplantis che vince ancora, dominando, la prova del salto con l'asta. E quarta medaglia d'oro consecutiva in grandi eventi per lo svedese che non viene battuto dal Mondiale 2019. Da allora solo vittorie ma, questa volta, niente record del mondo. Si è fermato, per così dire, a 6,10 metri.
Il "riscaldamento" di Duplantis: vola facilmente a 5.75m in qualificazione
Video credit: Eurosport
Non arriva il nuovo record del mondo, ma “Mondo” Duplantis si prende l'ennesima medaglia d'oro nel salto con l'asta. Lo svedese aggiorna così i suoi numeri e le sue statistiche da urlo col successo nell'Europeo di Roma. Fanno tre medaglie d'oro europee consecutive e quattro medaglie d'oro consecutive in grandi eventi outdoor. L'ultima sconfitta di Duplantis, infatti, risale al Mondiale Doha 2019, quando fece argento alle spalle di Sam Kendricks. Questa volta non ha avuto rivali, con la vittoria dell'oro arrivata a 5,97 metri. Lui ha alzato poi l'asticella a 6,10, ma non è riuscito a firmare il nuovo record del mondo con tre errori per il 6,25 metri. Il record resta il 6,24 fatto registrare proprio da Duplantis nell'aprile scorso a Eugene (guarda il video).
Cronaca
Duplantis entra in gara con un 5,65 metri fatto con nonchalance. Ersu Sasma dà l'impressione di poter essere un avversario credibile dello svedese, ma 'Mondo' va in fuga con un 5,82 metri e un 5,87 metri. Arriva Karalis che riesce a pareggiare la misura di Duplantis, che risponde a sua volta con un 5,92 al primo tentativo. Duplantis alza l'asticella a 5,97: prova a farlo anche Karalis, ma non riesce a fare altrettanto. Il greco prova anche la misura di 6,02, ma niente da fare: deve accontentarsi dell'argento a 5,87. Bronzo per il turco Sasma e il tedesco Zernikel.
Dopo la certezza dell'oro, Duplantis legittima ulteriormente la sua vittoria con un 6,10 che fa saltare il pubblico dell'Olimpico (misura che vale il nuovo record agli Europei). A quel punto parte la caccia del record mondiale a 6,25 metri e lo sfiora di un non nulla al primo tentativo. Nei due tentativi successivi, invece, ci va molto lontano e non riesce a regalare un alto sussulto al pubblico rimasto a tarda ora.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2022/09/26/3460747-70600108-2560-1440.jpg)
Jacobs nella storia! L'oro nei 100 in tutte le lingue del mondo
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità