Amichevoli, Torneo Acropolis - L'Italia ancora ko, vince 76-74 la Grecia senza Giannis! Bene Fontecchio e Niang, Gallinari rimane a riposo

BASKET - Si chiude con una sconfitta, la seconda di fila, il percorso dell'Italia verso gli Europei 2025. Gli Azzurri cedono ad Atene per 76-74 alla Grecia che tiene fuori Giannis Antetokounmpo e Sloukas: non bastano i 18 punti di Fontecchio e i 14 di uno scintillante Niang, ancora a riposo Gallinari. Ora testa al torneo: giovedì 28 settembre l'esordio proprio contro i greci a Limassol.

Pozzecco: "DiVincenzo? Capisco la delusione dei tifosi, siamo dispiaciuti"

Video credit: Eurosport

L'Italia lotta, ci mette grande cuore e ha più volte la chance per vincere, ma perde in volata 76-74 ad OAKA contro la Grecia nell'ultima amichevole di preparazione agli Europei 2025. Secondo stop di fila per gli Azzurri dopo quello di ieri con la Lettonia di Luca Banchi, per un bilancio complessivo di 4 vinte e 2 perse: si sono viste buone, tenuto ancora a riposo Danilo Gallinari, mentre gli ellenici hanno fatto "pretattica" in vista del match di giovedì 28 agosto a Limassol (Cipro), la gara che aprirà l'Europeo, dato che il ct Spanoulis ha tenuto a riposo Sloukas, Mitoglou e soprattutto il fenomeno Giannis Antetokounmpo.
Gli Azzurri giocano un ottimo primo tempo e vanno al riposo a +10 sul 40-30, con Melli e una tripla di Fontecchio a sancire l'allungo. Nel terzo periodo invece la squadra di Pozzecco ha un calo vistoso, perde la bussola e la Grecia ribalta tutto con un parziale di 27-12: gli ellenici sorpassano con una tripla di Dorsey e allungano fino al +7 (57-50). L'ultimo quarto è vibrante, con l'energia di Niang e Akele, e i canestri di Spissu, Pajola e Fontecchio, l'Italia torna a contatto, fino al -2 sul 71-73 a 1'32" dal termine. Lì arrivano gli errori in serie di Spissu dall'arco e poi di Fontecchio e Niang, la Grecia va a +5 coi liberi, poi a gara finita entra beffarda la bomba di Simone per il 74-76 che fissa il punteggio.
L'Italia tira decisamente meglio rispetto al match con la Lettonia e chiude con 12 su 26 dall'arco, il problema è il pessimo 32% da due; ci sono ben 12 palle rubate e un vantaggio a rimbalzo, 35 a 27, con 12 offensivi, mentre pesano le 18 palle perse. Bene Fontecchio, 18 punti e 6 rimbalzi con 4 triple ma un brutto 2 su 10 da due, completo Pajola con 9 punti (3 su 5 da tre), 5 rimbalzi, 7 assist e 3 rubate, ci sono poi 9 punti di Melli e 8 di Spissu, ma a brillare per l'energia e per l'impatto sui due lati è Saliou Niang, 14 punti in 24' con 6 rimbalzi e la sensazione che il ct non possa proprio farne a meno. Solo 3' per Ricci e Procida, 0 punti per Diouf, alla prima prestazione incolore della sua estate. Per la Grecia ci sono invece 14 punti di Dorsey, 11 di Papanikolaou e 10 a testa di Toliopoulos e Kalaitzakis.
Si chiude dunque qui la fase di preparazione, dal 27 agosto si alza il sipario di EuroBasket 2025 e ogni risultato sarà determinante: l'Italia esordirà proprio contro la Grecia, giovedì 28 agosto alle 20.30 a Limassol (Cipro) per la prima giornata del girone C.

Il tabellino

Italia-Grecia 74-76
Italia: Melli 9, Fontecchio 18, Thompson 4, Ricci, Spagnolo 4, Procida 1, Niang 14, Spissu 8, Diouf, Rossato ne, Akele 7, Pajola 9. All. Pozzecco.
Grecia: Dorsey 14, Larentzakis 2, Toliopoulos 9, Kalaitzakis 10, Papanikolaou 11, Katsivelis 6, Samontourov 3, Chougkaz ne, Zougris 4, K. Antetokounmpo 9, T. Antetokounmpo 7, Netzipoglou, Bazinas ne. All. Spanoulis.
picture

Da Jokic a Doncic, da Giannis a Fontecchio: le stelle di EuroBasket 2025

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità