Giorgio Armani e il suo impatto nello sport italiano: il connubio con l'Olimpia Milano e non solo, tra Olimpiadi, Nazionale di calcio e Napoli
Pubblicato 04/09/2025 alle 20:55 GMT+2
BASKET - La scomparsa di Giorgio Armani tocca in maniera importante anche il mondo dello sport. Lo stilista ha affiancato l'Olimpia Milano nel 2004, ne è diventato proprietario nel 2009, e l'ha portata a conquistare 15 titoli, compreso lo Scudetto della terza stella. Il legame con la pallacanestro è fortissimo, ma Re Giorgio veste anche le rappresentative azzurre ed è sponsor tecnico del Napoli.
Da Jokic a Doncic, da Giannis a Fontecchio: le stelle di EuroBasket 2025
Video credit: Eurosport
Giorgio Armani e l'Olimpia Milano si sono fusi in un binomio talmente inscindibile da essere considerati ormai, da tempo, una cosa sola. La squadra di basket più titolata d'Italia, con 31 scudetti, è, di fatto, una branca di una delle aziende leader della moda a livello planetario. Il legame è talmente stretto che Re Giorgio ha sempre assicurato come, anche dopo la sua morte, il club sarebbe rimasto un asset fondamentale del suo grande impero. Quel giorno, che sembrava sempre vago e sfumato all'orizzonte per la vitalità con cui il Maestro ha sempre lavorato negli ultimi anni sui suoi tanti progetti, è tristemente arrivato. Armani ci ha lasciato, improvvisamente, a 91 anni. Ma la sua eredità, quella dello stilista che ha saputo unire meravigliosamente due mondi sulla carta così lontani come moda e sport, rimane viva, vibrante, palpabile.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/06/23/3732167-75933268-2560-1440.jpg)
Coach Ettore Messina e Giorgio Armani sollevano il trofeo che simboleggia il trentesimo scudetto per l'EA7 Emporio Armani Milano, LBA Serie A 2022-23
Credit Foto Getty Images
Re Giorgio entra nel mondo dello sport 21 anni fa. È il 2004 quando nasce la linea EA7, marchio legato all'abbigliamento sportivo. Il 7 è un omaggio a Andrij Shevchenko, forse la superstar più amata da Re Giorgio, ma è il basket a diventare il suo nuovo feudo. In quello stesso anno, affianca l'Olimpia Milano con il marchio Armani Jeans, riaccendendo nella metropoli l'entusiasmo per un club in vertiginoso declino dopo l'addio della famiglia Gabetti e il disimpegno di Bepi Stefanel, protagonista della conquista dello Scudetto del 1996.
Servono però altri cinque anni perché nasca il progetto, o la creatura, viva ancora oggi. Cinque anni segnati da un debutto beffardo, con la famosissima tripla da centrocampo con cui Ruben Douglas regala lo Scudetto del 2004 alla Fortitudo, corsara al Forum, e da un successivo periodo di involuzione e crisi. Nel 2009 Re Giorgio compie il grande passo. Rileva le quote del dimissionario e contestatissimo Corbelli e diventa proprietario dell'Olimpia, inglobandola, di fatto, nel suo impero.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/05/03/image-9c745118-2485-483b-8400-cd5daec48fdb-85-2560-1440.jpeg)
Il patron dell'Olimpia Milano, Giorgio Armani, con Danilo Gallinari durante gara-3 delle finali playoff del 2022
Credit Foto Getty Images
Con Armani al vertice, l'Olimpia conquista 15 titoli. Porta o riporta in Italia giocatori dal pedigree straordinario, da Nik Melli a Gigi Datome, a Sergio Rodriguez, Kyle Hines e Nikola Mirotic. Si riafferma come club egemone in Italia, tornando al vertice nel 2014 e spezzando una siccità lunga 18 stagioni. E si riaffaccia nell'élite del basket europeo con le Final Four di Eurolega del 2021, rivissute dopo un'attesa durata 29 anni. Tra il 2014 e il 2025, Milano mette in bacheca 6 Scudetti (compreso quello della terza stella nel 2023), 5 Supercoppe e 4 Coppe Italia.
Oltre il basket: Giorgio Armani al fianco delle rappresentative azzurre e del Napoli
Nonostante il collegamento diretto, l'impegno e l'impatto di Giorgio Armani nello sport travalica i confini del basket. Dall'edizione di Londra 2012, Re Giorgio ha vestito la squadra azzurra in ogni edizione Olimpica e Paralimpica, rafforzando il sodalizio anche in vista dei prossimi Giochi invernali di Milano-Cortina 2026. Non solo. Veste anche, con enorme eleganza, la nazionale azzurra di calcio, fornendo le divise formali e l'abbigliamento di rappresentanza, ed è sponsor tecnico del Napoli dal 2021: gli ultimi due scudetti partenopei portano, di fatto, la sua firma sulle maglie da gara.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/08/17/image-c7291745-772e-4556-a6a6-3117b53afd02-85-2560-1440.png)
Da Jokic a Doncic, da Giannis a Fontecchio: le stelle di EuroBasket 2025
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Cosa ne pensi?
Pubblicità
Pubblicità