Eurosport
L'Olimpia Milano torna al primo posto, Varese è salva, vittorie anche per Sassari e Brescia
Di
Pubblicato 30/04/2023 alle 20:23 GMT+2
BASKET, SERIE A - L'EA7 Emporio Armani Milano passa in volata a Tortona per 77-75 e si riprende la prima posizione in classifica ai danni della Virtus Bologna. Sassari torna in quarta piazza battendo Reggio Emilia, Brescia rientra in zona playoff superando Brindisi, Varese si salva piegando Scafati.
Highlights: Tortona-Milano 75-77
Video credit: Eurosport
Di Daniele Fantini. Stoppata sul tiro del pareggio di Semaj Christon e 2/2 decisivo in lunetta. Shabazz Napier firma le due giocate che permettono all'Olimpia di domare Tortona, infilare il quinto successo consecutivo e riprendersi il primo posto in classifica alla vigilia dell'ultima giornata. E sarà un season-finale infuocato, con l'impegno casalingo contro Sassari da vincere per difendersi dall'assalto della Virtus, detronizzata proprio in vista del traguardo. Tortona incassa invece la quarta sconfitta nelle ultime 5 gare, e vede scricchiolare la terza posizione tenuta per larghissimi tratti del campionato. Se la Dinamo dovesse espugnare il Forum, la Bertram scivolerebbe al quarto posto in virtù dello svantaggio nello scontro diretto.
Milano mette in cassaforte la vittoria cementando la difesa nella ripresa, con soltanto 29 punti concessi dopo i 46 di un primo tempo giocato con concentrazione più blanda. Dopo il sorpasso operato in avvio di terzo quarto, l'Olimpia cerca di spaccare la partita lanciandosi sul +9 alla metà dell'ultimo periodo, ma soffre la violenta rimonta avversaria. Tortona rientra fino al -2 con Severini, Daum e Macura ma, come detto, spreca con Christon la chance di impattare.
L'Armani si gode il miglior Billy Baron della stagione in campionato (21 punti con 11/12 in lunetta, season-high), in campo per un problema muscolare sofferto da Devon Hall alla vigilia della gara, la produttività di Shabazz Napier (15+5 assist e 6 rimbalzi nonostante lo 0/5 dall'arco) e la solidità di Nicolò Melli, in doppia-doppia con 10 punti e 13 rimbalzi. A Tortona non bastano i 24+4 assist di Semaj Christon, i 16 di JP Macura (appassito, però, dopo la fiammata da 10 nel solo primo quarto) e gli 11+9 rimbalzi di Mike Daum.
Bertram Yachts Tortona - EA7 Emporio Armani Milano 75-77
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/04/30/3695271-75195348-2560-1440.png)
Highlights: Tortona-Milano 75-77
Video credit: Eurosport
* * *
La sesta vittoria nelle ultime 7 gare permette a Brescia di sgusciare in zona-playoff, coronando una lunga rincorsa cominciata dopo la conquista della Coppa Italia. Il successo su Brindisi, diretta concorrente per gli ultimi posti della Top 8, lancia la formazione di coach Alessandro Magro in settima piazza (in un ipotetico incrocio con la Virtus), ma i giochi sono ancora apertissimi, da decidere soltanto all'ultima giornata. Brescia dovrà difendersi dall'assalto finale di Pesaro (in vantaggio nello scontro diretto) ma avrà un impegno difficilissimo, sul campo di Scafati, ancora in lotta per non retrocedere.
Brescia vince con le prestazioni dei suoi esterni. Troy Caupain, sempre più inserito nei meccanismi dopo il lungo stop per infortunio, segna 21 punti sfiorando il suo season-high. Amedeo Della Valle ne aggiunge 20 con 5 assist e ben 9 rimbalzi. Brindisi recupera Nick Perkins commutando in ammenda la squalifica ricevuta per la manata su Trent Lockett: il big-man risponde con una doppia-doppia da 18+11 rimbalzi, ma riceve poco sostengo dal resto del gruppo. Jason Burnell e D'Angelo Harrison si fermano a soli due punti. Brutte percentuali al tiro anche per Ky Bowman (12 con 4/13) e Marcquise Reed (6 con 2/10).
Germani Brescia - Happy Casa Brindisi 75-69
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/04/30/3695270-75195328-2560-1440.png)
Highlights: Brescia-Brindisi 75-69
Video credit: Eurosport
* * *
Di Davide Fumagalli. Nonostante le ultime settimane di inferno, la Openjobmetis Varese centra l'obiettivo salvezza battendo la Givova Scafati per 95-81 a Masnago. I biancorossi di Matt Brase salgono a 23 punti (con la penalizzazione di 11) e confermano la presenza nella massima serie anche nella prossima stagione, una salvezza che invece dovrà conquistarsi la Givova, rimasta a 22 e la prossima settimana in casa contro Brescia, in corsa per i playoff. Per i campani, reduci dalla vittoria a Verona, è il secondo ko nelle ultime tre uscite mentre per l'Openjobmetis è il terzo successo in quattro gare, da quando è arrivata la batosta della penalizzazione.
La partita è indirizzata nel primo quarto, chiuso da Varese sul 32-16, con Scafati "doppiata". Nel secondo periodo la Givova piazza un break di 13-0 e torna a -5, ma l'Openjobmetis risponde con due triple di Ross e Woldetensae, e all'intervallo comanda sul 46-27. Nella ripresa la gara non cambia, gli ospiti si portano ancora sul -5, però Varese non concede spazio agli avversari, allarga di nuovo la forbice e poi conserva un margine in doppia cifra fino al termine. Brilla il candidato MVP Colbey Ross, autore di una mostruosa tripla doppia da 33 punti, 10 rimbalzi e 13 assist in 38', sugli scudi anche Markel Brown, 24 con 7 assist, e Caruso, 12. Per Scafati non basta il solito Logan con 24 punti in 26', un Thompson da 15 e Pinkins da 14: i campani pagano la serata no dall'arco, con 8 su 25 da tre.
Openjobmetis Varese – Givova Scafati 95-81
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/04/30/3695274-75195408-2560-1440.png)
Highlights: Varese-Scafati 95-81
Video credit: Eurosport
***
Di Davide Fumagalli. Si mette molto male per la Unahotels Reggio Emilia che perde a Sassari contro il Banco di Sardegna la terza gara di fila per 89-77 ed è penultima da sola con 20 punti, a -2 da Trieste, Napoli e Scafati. La squadra di Dragan Sakota ora non è più padrona del proprio destina per conquistare la salvezza: servirà un successo interno contro Trento e notizie favorevoli dagli altri campi, in sostanza serve quasi un miracolo per la formazione biancorossa. Viceversa la Dinamo centra la terza vittoria nelle ultime cinque, sale a 34 punti e resta in corsa per il terzo posto di Tortona, a 36.
Il match vede la Dinamo andare all'intervallo sul +13, Reggio Emilia torna a -3 ma Chris Dowe risponde con un gioco da 4 punti per il +7 Sassari del 30' che sostanzialmente taglia le gambe ai biancorossi. Spaziale proprio Dowe, 28 punti con 10 su 11 ai liberi, bene anche Jones con 16 e Kruslin con 12. Per Reggio ci sono 17 punti di Olisevicius, 13 con 12 assist di Cinciarini e 16 punti di Strautins.
Banco di Sardegna Sassari – Unahotels Reggio Emilia 89-77
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/04/30/3695269-75195308-2560-1440.png)
Highlights: Sassari-Reggio Emilia 89-77
Video credit: Eurosport
***
Pubblicità
Pubblicità