Virtus Segafredo Bologna-EA7 Emporio Armani Milano, gara-2 delle semifinali LIVE: diretta scritta e aggiornamenti in tempo reale
Pubblicato 02/06/2025 alle 22:50 GMT+2
BASKET, SERIE A - Virtus Segafredo Bologna e EA7 Emporio Armani Milano si ritrovano all'Unipol Arena per il secondo atto delle semifinali scudetto. La Virtus conduce la serie per 1-0 dopo la vittoria in volata per 68-67 in gara-1, decisa dalle giocate di Toko Shengelia (top-scorer con 18 punti). Segui gara-2 in diretta con tutti gli aggiornamenti in tempo reale.
Highlights, semifinali gara-1: Virtus Bologna-Milano 68-67
Video credit: Eurosport
66-85 risultato finale - Milano espugna la Segafredo Arena e pareggia la serie, portandola sull'1-1. Ora ci si sposta ad Assago per le prossime due gare, in programma giovedì e sabato sera.
64-83 al 38' - Al rientro dal time-out, Milano recupera un altro pallone e azzanna con una tripla dal palleggio di Mannion che chiude definitivamente i giochi.
64-80 al 37' - Milano fugge nuovamente sul +16 con altri due canestri consecuti di Brooks, ora fattore determinante nella metacampo offensiva. Time-out di coach Ivanovic.
64-76 al 36' - Il quintetto difensivo di Milano, con Bolmaro, Ricci e Diop dà frutti. Bologna trova soltanto un pull-up dalla media di Cordinier in risposta a un canrstro dal mezzo angolo di Brooks.
62-74 al 34' - La Virtus rimette in moto Diouf e va in lunetta con Pajola, ma Milano si aggrappa a un paio di invenzioni di Bolmaro e torna sul +12 con Diouf, rilanciato in un quintetto più pesante e difensivo. Time-out per coach Ivanovic.
58-69 al 32' - Quanti errori in questo inizio di quarto periodo. Il tabellone si muove soltanto con una tripla forzata in step-back di Shields.
58-66 fine terzo quarto - La Virtus torna sotto la doppia cifra di svantaggio nel finale di quarto con un 2/2 di Shengelia in lunetta e un altro taglio back-door di Belinelli sulla riga di fondo. Per Milano a segno Shields con un pull-up dalla media.
54-64 al 28' - Le difficoltà dell'Olimpia aumentano con il quarto fallo di Mirotic, richiamato in panchina. Ma, nel momento più complesso, Milano ritrova efficacia in attacco con un paio di grandi giocate di LeDay e Bolmaro, cui si aggiunge un canestro in contropiede di Causeur da palla recuperata a centrocampo.
51-58 al 26' - Milano non ha il cinismo per chiudere e/o amministrare la partita. Una serie di attacchi confusionari portano a un parziale di 7-0 per Bologna, costruito interamente su azioni in contropiede e transizione, che fa esplodere la Segafredo Arena e spinge coach Ettore Messina al time-out.
44-58 al 24' - L'Olimpia riallunga sul +16 con un and-one di Shields e una tripla di Brooks. Grazie all'instant-replay, Mirotic si salva dal commettere il suo quarto fallo con quasi 8' ancora sul cronometro. Poi Diop risponde a un 2/2 di Clyburn, che costringe Shields alla panchina con tre falli a carico. Milano ha esaurito il bonus molto presto, e Hackett può macinare in lunetta.
40-50 al 22' - Inizio di terzo quarto pirotecnico sul piano balistico. Milano infila due triple consecutive dalla punta con Brooks e Mirotic. Bologna risponde con Clyburn che, di tabella, trova la prima bomba di serata per i bianconeri.
35-44 si ricomincia! - Il primo possesso del secondo tempo è giocato da Bologna.
STATS - Bologna tira 12/23 da due (52%), 11/15 in lunetta (73%) ma deve ancora aprire la scatola dall'arco (soltanto 0/4). Momo Diouf è già a quota 12 con 4/5 al tiro, seguito da Will Clyburn con 6. Il conto dei rimbalzi è in parità (16-16) dopo il dominio bianconero in gara-1, così come pari è anche il conto delle palle perse (7-7). Milano tira 10/17 da due (59%), 5/14 da tre (36%) e 9/10 in lunetta (90%). Nikola Mirotic guida con 11 punti, seguono Nico Mannion e Armoni Brooks a quota 8.
35-44 fine primo tempo - Il punteggio non si muove nell'ultimo minuto del secondo quarto per bassa qualità generale degli attacchi. Milano chiude sul +9 all'intervallo lungo dopo aver toccato anche il +16 (massimo vantaggio sul +16, 24-40).
35-44 al 19' - Mentre Diouf continua a spadroneggiare a centro-area (già 12 punti), Milano risponde alla spallata bianconera trovando due canestri di puro talento di LeDay e Shields.
31-40 al 17' - Bologna risponde bene al momento di difficoltà attaccando l'area con il ritorno del quintetto leggero ospite. Diouf e Clyburn griffano un contro-parziale di 6-0 che riporta la Virtus a -10 costringendo coach Ettore Messina al time-out. Arriva anche un tecnico contro l'allenatore di Milano.
24-40 al 15' - Milano tocca il nuovo massimo vantaggio sul +16 con una tripla di Mirotic, un and-one di Mannion e un tap-in di Shields. L'attacco della Virtus si ferma, pagando un paio di palle perse molto banali.
20-32 al 12' - Milano approccia bene il secondo quarto e risponde al parziale con cui Bologna si era riavvicinata nelle fasi conclusive del primo. Shields segna in penetrazione di forza. Poi Diop trova un and-one su assist di Causeur.
20-27 fine primo quarto - Gli animi si scaldano per un paio di fischi di qualità infima che colpiscono prima Shengelia e poi Mirotic (secondo fallo). Il punteggio si muove dalla lunetta per i bonus ormai esauriti, poi Bologna chiude in crescendo il quarto dopo aver scongelato Belinelli dal fondo della panchina: prima segna un canestro classico dei suoi in back-door sulla riga di fondo, poi crea per un taglio centrale di Polonara che appoggia il -7 sulla sirena.
14-23 all'8' - Al rientro dal time-out, Brooks apre la forbice sulla doppia cifra di vantaggio per Milano sparando 5 punti consecutivi. La Virtus mette in azione Toko Shengelia, che si iscrive a referto dalla lunetta dopo essere uscito dalla panchina.
10-18 al 6' - Clyburn si mangia Brooks in post-up sulla riga di fondo, ma l'Olimpia risponde con un perentorio parziale di 8-0 acceso da due triple consecutive di Mannion e Mirotic e arrotondato poi dalla classica esecuzione a una mano dal centro-area di LeDay. Time-out per coach Ivanovic.
8-10 al 4' - Anche Mannion batte un raro colpo per Milano, mentre Bologna continua ad avere netta superiorità in area e a rimbalzo. L'Olimpia ha già esaurito il bonus, e la Virtus ne approfitta in lunetta con Akele e Cordinier. Poi arriva forse la prima vera grande giocata di Mirotic in post-up: and-one che riporta Milano in vantaggio.
5-5 al 3' - Come in gara-1, Bologna esplora bene il verniciato contro la line-up leggera dell'Olimpia con Akele, Diouf e Hackett. Milano apre le marcature con una tripla di Brooks e prova a mettere in partita LeDay con una bella schiacciata sulla riga di fondo.
0-0 si comincia! - Il primo possesso del match è giocato da Bologna.
Anche coach Dusko Ivanovic propone la stessa line-up di gara-1 per la Virtus: Hackett, Cordinier, Clyburn, Akele e Diouf. Uscirà ancora dalla panchina, quindi, Toko Shengelia.
Coach Ettore Messina conferma lo starting-five di gara-1 per l'Olimpia: Mannion, Brooks, Shields, LeDay e Mirotic.
La vincente della serie tra Bologna e Milano affronterà in finale una fra Trapani e Brescia. In questo momento la situazione vede la Germani in vantaggio per 2-0: Brescia ha espugnato il PalaShark per due volte consecutive e ora avrà a disposizione due match-point da giocarsi sul parquet di casa.
La partita è trasmessa in TV in chiaro su DMAX e in simul-cast su Eurosport 2, e anche in LIVE-Streaming sulla piattaforma discovery+.
Bologna conduce la serie per 1-0 dopo aver vinto gara-1 in volata per 68-67, spinta da due canestri di Toko Shengelia negli ultimi 30" di gioco. Il georgiano è stato il top-scorer con 18 punti in 20 minuti dalla panchina all'interno di una partita quasi perfetta: 4/5 da due, 2/2 da tre, 4/4 in lunetta, 4 rimbalzi e 23 di valutazione.
Amici di Eurosport, un saluto da Daniele Fantini e bentrovati all'appuntamento con il LIVE-BLOG di gara-2 delle semifinali playoff tra Virtus Segafredo Bologna e EA7 Emporio Armani Milano.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/28/image-a759586f-8591-4d57-b3b7-5b6ed10b6f0a-85-2560-1440.png)
Highlights, semifinali gara-1: Virtus Bologna-Milano 68-67
Video credit: Eurosport