Staffetta maschile: bis della Francia sulla Norvegia dei rimpianti, Giacomel porta l'Italia al 7° posto
Pubblicato 15/12/2024 alle 16:24 GMT+1
BIATHLON - Il quartetto francese composto da Fabien Claude, Fillon Maillet, Perrot e Jacquelin nello stesso ordine bissa a Hochfilzen il successo di Kontiolahti, ma la Norvegia deve mangiarsi le mani nella staffetta maschile: decisivo l'harakiri finale di Sørum, dopo che Johannes Bø aveva rimesso in piedi la sua frazione. L'Italia ci prova, ma sprofonda nella prima parte di gara e chiude settima.
Suicidio Sørum, Francia in paradiso: l'ultimo drammatico poligono
Video credit: Eurosport
Dopo il dominio norvegese nelle prove individuali maschili dei precedenti giorni, la Francia si prende la propria rivincita a Hochfilzen nella staffetta. Squadra che vince non si cambia, e dunque due su due dei transalpini in questa specialità da inizio stagione grazie al quartetto composto da Fabien Claude, Quentin Fillon Maillet, Eric Perrot ed Emilien Jacquelin. Che al termine di un duello a più riprese contro la Norvegia, con cui si scambia più volte la prima posizione nel corso della gara, approfitta dell'harakiri del meno esperto Sørum all'ultima sessione di tiro e trova strada spalancata per il bis.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/12/15/4073159-82600833-2560-1440.jpg)
Suicidio Sørum, Francia in paradiso: l'ultimo drammatico poligono
Video credit: Eurosport
Secondo posto da mangiarsi le mani dunque per i norge: fuori la rivelazione Uldal, un infallibile Laegreid in apertura si prendono un leggero margine al primo cambio, ma con i fratelli Bø (prima Tarjei e poi Johannes) schierati nel cuore della gara autori di prestazioni altalenanti: il fenomeno leader della classifica generale riesce a riprendere la staffetta in pugno alla Norvegia soltanto dopo aver recuperato in un giro sugli sci lo svantaggio perso dopo un tribolato duello in piedi al poligono con Perrot. Poi Sørum sente la pressione e spreca il match point, finendo nel giro di penalità e tagliando il traguardo a 49 secondi di distacco.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/12/15/4073143-82600513-2560-1440.jpg)
Perrot mette alle corde Johannes Bø al poligono! Che sfida nella staffetta
Video credit: Eurosport
Dispersa alle spalle di Francia e Norvegia completa il podio la Svezia, anch'essa con una penalità e ben 14 ricariche utilizzate. Preceduta all'ultimo giro una sorprendente Slovenia anche al maschile - replicato il quarto posto delle donne poche ore prima, merito di soli sei errori in tutta la gara, rivelandosi la nazione più precisa al tiro - e la Germania, saldamente al terzo posto fino a metà gara fino a scivolare quinta con un bersaglio lasciato scoperto.
La top-10
| 1. FRANCIA (0+10) | 1:23:04.3 |
| 2. NORVEGIA (1+8) | +49.0 |
| 3. SVEZIA (1+14) | +1:59.2 |
| 4. SLOVENIA (0+6) | +2:06.8 |
| 5. GERMANIA (1+13) | +2:27.8 |
| 6. STATI UNITI (0+10) | +3:01.0 |
| 7. ITALIA (2+13) | +3:18.1 |
| 8. FINLANDIA (1+11) | +3:25.0 |
| 9. REP. CECA (2+11) | +3:51.2 |
| 10. ESTONIA (0+7) | +4:34.7 |
La domenica di Hochfilzen non dice bene ancora una volta all'Italia, che con gli uomini termina in settima posizione a oltre tre minuti di ritardo, appesantita da due giri di penalità dopo metà gara. Un vero peccato per come aveva approcciato in maniera coraggiosa la staffetta Lucas Hofer, dettando l'andatura in testa al gruppo al primo giro. Strategia che però non ripaga, forzando nel tiro in piedi e rimediando il giro attorno all'anello - replicato da Didier Bionaz nella frazione successiva - che fa scivolare gli azzurri nelle retrovie compromettendo irrimediabilmente la gara. Elia Zeni e Tommaso Giacomel limitano i danni nella seconda parte, con quest'ultimo che rimonta e riporta la formazione tricolore in top-10. Dopo due tappe di Coppa del Mondo di biathlon, l'Italia non ha ancora trovato l'appuntamento con il podio: eppure i riscontri positivi non sono mancati.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/12/14/4072669-82591033-2560-1440.jpg)
Poligono in piedi da fantascienza di Martin Uldal, solo 12.9 secondi!
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità