Eurosport
Italia bella a metà, ma Stephens gela gli Azzurrini al 93': 3-2 al St Mary's Stadium
Di
Pubblicato 10/11/2016 alle 20:31 GMT+1
E' l'Inghilterra a vincere l'amichevole di lusso di Southampton, ma è comunque buona la prova dell'Italia di Di Biagio. Conti e Di Francesco ribaltano il vantaggio iniziale di Gray, ma nella ripresa torna in partita la squadra di Boothroyd che pareggia con Baker (errore di Gollini) e trova il 3-2 finale con Stephens.
2016, Esultanza Conti Italia U21, Inghilterra-Italia U21, LaPresse
Credit Foto LaPresse
L'Italia se la gioca a testa alta con i pari età dell'Inghilterra, ma alla fine del match esce la voglia di vincere dei padroni di casa con gli azzurri beffati, forse, anche dalle troppe sostituzioni. Ottima Inghilterra in avvio di match ma la squadra di Di Biagio ha saputo rispondere alla grande, con gli azzurri capaci di ribaltare il risultato grazie agli acuti di Conti e di Di Francesco e ad un gioco di squadra che ha messo a dura prova gli uomini di Aidy Boothroyd. Anche in avvio di ripresa sembra vedere un'Italia pimpante, ma gli infortuni di Conti e di Di Francesco cambiano le carte in tavola con l'Inghilterra che torna in partita grazie alle giocate di Gray. I padroni di casa pareggiano, l'Italia resiste con grande caparbietà, ma allo scadere arriva il gol raggelante di Stephens. Malissimo Gollini nell'occasione del pareggio dell'Inghilterra, da rivedere la fase difensiva ma molto bravi invece Conti e Barreca sulle fasce. Buon gioco di squadra tra Di Francesco, Ricci e Petagna con un Pellegrini super a tutto campo. All'Europeo servirà una squadra che avrà questa voglia di fare e rispondere a tutte le situazioni come visto nel primo tempo del St Mary's Stadium, ma servirà anche tenere alta la concentrazione per tutti i 90 minuti, cosa che è mancata nel finale.
Cronaca
Solo Inghilterra in avvio di gara con la squadra di Boothroyd pericolosa con Redmond e Gray. Al 6' arriva poi il vantaggio dei padroni di casa con Gray che segna da due passi dopo la corta deviazione di Mazzitelli, con la difesa ospite che si era persa dentro l'area il movimento di Swift. Gray manca il gol del 2-0, ma poco dopo arriva la risposta dell'Italia con la gran giocata di Conti che recupera su Redmond, cavalcata sulla destra e gran destro da fuori che viene deviato in rete da Galloway. I britannici rimangono beffati dal ritorno in partita degli azzurri che ribaltano addirittura il risultato con Di Francesco che solissimo sul secondo palo devia in rete sulla sponda di Petagna, sugli sviluppi di un corner. Boothroyd costretto poi a ridisegnare la propria squadra a causa dell'infortunio di Swift ma anche Di Biagio deve fare a meno, nel finale di primo tempo, a Di Francesco che esce per un problema muscolare al flessore della coscia sinistra (sostituito da Parigini).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/11/10/1967393-41343347-2560-1440.jpg)
Di Francesco - Under 21 England-Italy - LaPresse 2016
Credit Foto Eurosport
Nella ripresa Di Biagio si presenta con un Ferrari in più (al posto del febbricitante Conti) e l'Italia cerca subito il 3-1 con la botta di Benassi che viene però respinta di Gunn. Gray cerca di scuotere i suoi ma il giocatore del Leicester colpisce in pieno la traversa, l'Inghilterra comunque cresce e prima Hughes trova il palo con una conclusione da dentro l'area, poco dopo arriva invece il 2-2 con Baker con la complicità di Gollini. Nel finale arriva anche la doccia gelata con la rete di Stephens che al 93' regala il successo all'Inghilterra in tap-in.
La statistica
10 - Continua l'imbattibilità dell'Inghilterra Under 21. I britannici non perdono infatti da 10 partite, l'ultimo ko è datato 24 Giugno 2015, più di un anno fa. L'ultima squadra a battere la Nazionale dei Tre Leoni è stata proprio l'Italia che all'Europeo del 2015 si impose per 3-1 con le reti di Belotti e Benassi (doppietta).
I Tweet
Non ne va bene una al Bologna in questo periodo. Proprio di oggi è la notizia del ritorno a casa di Helander, out per una lombaggine, dal ritiro della Svezia. Ora il ko di Di Francesco con l'Under 21 italiana...
Il migliore
Demarai GRAY - E' l'anima dell'Inghilterra, la squadra di Boothroyd infatti dipende dalle giocate del classe '96 che fa il bello e il cattivo tempo nella trequarti avversaria. Pronti via è subito pericoloso, è proprio lui a firmare il gol del vantaggio e nella ripresa è ancora lui a suonare la carica e a rilanciare la squadra di casa.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/11/10/1967385-41343187-2560-1440.jpg)
Gray - England-Italy - LaPresse 2016
Credit Foto Eurosport
Il peggiore
Luca MAZZITELLI - Sulla destra c'è un Conti eroico (vista anche la febbre che ha colpito il difensore dell'Atalanta) e il centrocampista del Sassuolo cerca quindi di giocare più centralmente per entrare nel vivo dell'azione. Il classe '95 corre però a vuoto, senza riuscire a giocare con e per la squadra. Il suo pressing non è efficace e dà poca manforte alla fase difensiva.
Tabellino
Inghilterra-Italia 3-2
Inghilterra (4-3-2-1): Gunn; Hayden, Chambers, Stephens, Galloway; Baker (76' Abraham), Chalobah, Ward-Prowse; Swift (30' W.Hughes), Gray (73' Watmore); Redmond. All. Aidy Boothroyd
Italia (4-3-3): Gollini; A.Conti (46' A.Ferrari), Biraschi, Caldara (61' Somma), Barreca; Mazzitelli (61' A.Grassi), Benassi (76' Cristante), Pellegrini (90+1 Capezzi); F.Ricci (76' Garritano), Petagna (61' Cerri), Di Francesco (44' Parigini). All. Luigi Di Biagio
Marcatori: 6' Gray (E); 14' aut. Galloway (I), 29' Di Francesco (I); 60' Baker (E), 90+3 Stephens (E)
Arbitro: Sandro Schärer (CH)
Ammoniti: 38' Biraschi, 52' Ward-Prowse, 52' Pellegrini, 85' Cristante, 90' Parigini
Espulsi: nessuno
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità