Euro 2024 - Italia-Turchia 0-0, pagelle: Chiesa e Orsolini deludono. Retegui non punge. Cristante e Cambiaso si salvano

AMICHEVOLI - I promossi e i bocciati della sfida del Dall'Ara, penultimo test prima di Euro 2024. Azzurri bloccati, con poche idee e in difficoltà dal punto di vista fisico. Le cose migliori le fanno vedere Cristante e Cambiaso. In ombra anche Orsolini, Di Lorenzo e Zaccagni. Nella Turchia il leader tecnico è Calhanoglu, per Yildiz serata di luci e ombre.

Spalletti: "Fagioli alternativa a Jorginho? Chi ha qualità è sempre complementare"

Video credit: Eurosport

Italia-Turchia, penultima amichevole azzurra nel percorso di avvicinamento a Euro 2024, è terminata sul punteggio di 0-0. La gara, disputata allo stadio Dall'Ara di Bologna, è stata arbitrata dall'austriaco Sebastian Gishamer. L'Italia tornerà in campo domenica 9 giugno a Empoli contro la Bosnia, con calcio d'inizio alle 20.45, per disputare l'ultimo test prima della partenza per la Germania. Qui di seguito i voti ai protagonisti della partita.

Le pagelle dell'Italia

Guglielmo VICARIO 6 - Reattivo sulla conclusione ravvicinata di Demiral, nel primo tempo si esibisce in un'uscita spericolata di testa sulla trequarti.
Giovanni DI LORENZO 5,5 - Non il miglior Di Lorenzo e purtroppo non è una novità in questa stagione. Impreciso e frettoloso negli appoggi, specie nel primo tempo. Un po' meglio nella seconda parte di gara.
Gianluca MANCINI 6 - Primo tempo così così, poi trova le misure: la coppia con Bastoni ha bisogno di un po' di rodaggio, ma purtroppo per Spalletti il tempo a disposizione non è così tanto.
Alessandro BASTONI 6 - La difesa a 4 non è il suo habitat naturale, ma se la cava con esperienza e ordine. Non commette grosse sbavature e fa partire un paio di traccianti dei suoi.
Federico DIMARCO 6 - Il 4-4-2 lo limita nelle proiezioni offensive, ma il piede è sempre il suo: pericoloso nel finale di primo tempo con un'incursione delle sue. Più opaco nella ripresa.
dall'85' Riccardo CALAFIORI s.v. - Entra nei minuti finali, giusto in tempo per raccogliere l'ovazione del pubblico del Dall'Ara.
Bryan CRISTANTE 6,5 - Uno dei più concreti e presenti dal punto di vista fisico. Sfiora il gol in chiusura di primo tempo con un'incornata che si stampa sul palo. Non certo una prestazione memorabile la sua, ma almeno ci prova.
JORGINHO 5,5 - Regia al piccolo trotto, senza strafare, con qualche pausa di troppo. Il modulo scelto da Spalletti non esalta le sue qualità, può fare decisamente meglio. In apnea.
dal 62' Nicolò FAGIOLI 5,5 - Si piazza in mezzo al campo limitandosi a lavorare qualche pallone senza strafare. Ingresso un po' timido.
Riccardo ORSOLINI 5 - Cerca spesso l'uno contro uno ma non riesce mai a creare superiorità numerica. Da lui era lecito attendersi qualcosa di più. Sostituito durante l'intervallo.
dal 46' Andrea CAMBIASO 6,5 - Esterno alto, ha un approccio alla partita molto interessante. Nel finale serve una gran palla a Raspadori. Motivato e imprevedibile quando accelera.
Lorenzo PELLEGRINI 5,5 - Galleggia sulla linea della trequarti, ma gli manca lo spunto giusto per rendersi pericoloso. Esce dopo avere rimediato un colpo al ginocchio destro. La speranza è che non sia nulla di grave.
dal 68' Davide FRATTESI 6 - È elettrico, come suo solito. Si inserisce appena ha un po' di spazio, ma non viene premiato e assistito dai compagni di squadra.
Federico CHIESA 5 - Largo a sinistra, mai pericoloso e poco intraprendente. La speranza è che la sua condizione, così come la sua convinzione, migliorino con l'avvicinarsi dell'Europeo. Spalletti lo toglie all'intervallo.
dal 46' Mattia ZACCAGNI 5,5 - Ha a disposizione 45 minuti per convincere Spalletti, ma sostanzialmente li spreca disputando una prova anonima con pochissimi squilli.
Mateo RETEGUI 5,5 - Si muove bene, si propone e cerca spesso il dialogo con i compagni. Le note positive, tuttavia, finiscono qui: i pochi palloni che ha a disposizione li spreca. E per un attaccante questa non è mai una buona notizia.
dal 68' Giacomo RASPADORI 5,5 - Ha la palla giusta nel finale, ma il suo sinistro rasoterra viene bloccato da Bayndir. È il suo unico squillo, per il resto è inoffensivo.
Ct. Luciano SPALLETTI 5,5 - Decide di affidarsi al 4-2-3-1 ma né il modulo né - soprattutto - gli interpreti - danno risposte soddisfacenti. La squadra gioca col freno tirato, la condizione atletica è ancora lontana dal top. Un po' di preoccupazione in vista del debutto contro l'Albania è lecita, ma per fortuna c'è ancora tempo per trovare la quadra.

Le pagelle della Turchia

(4-2-3-1) - Bayindir 6,5; Celik 6 (dal 66' Ozkacar 6), Bardakci 6,5, Kabak 6 (dal 42' Demiral 6,5), Muldur 6,5; Calhanoglu 6, Ayhan 6 (dal 66' Ozdemir 6); Aydin 6 (dal 46' Omur 6), Yazici 5,5 (dal 54' Kokcu 6), Yildiz 5,5; Yilmaz 6. Ct: Montella 6,5.
picture

Retegui prova la rovesciata durante Italia-Turchia - Amichevoli 2024

Credit Foto Getty Images

picture

Tutte le maglie delle 24 Nazionali che giocheranno Euro 2024

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità