Premier League - Tottenham, Bissouma sospeso dal club: in un video respirava gas esilarante

PREMIER LEAGUE - Pochi giorni al via della nuova stagione del massimo campionato inglese e sul Tottenham arriva il caso Bissouma: il giocatore è stato sospeso dal club in quanto colto in un video a inalare gas esilarante.

Yves Bissouma of Tottenham Hotspur during the Premier League match between Tottenham Hotspur and Liverpool FC at Tottenham Hotspur Stadium on September 30, 2023 in London, England.

Credit Foto Getty Images

Il centrocampista del Tottenham, Yves Bissouma, salterà l'inizio della stagione di Premier League dopo essere stato sospeso dal club a seguito di un'indagine su un filmato che lo mostrava mentre inalava ossido di diazoto, noto anche come gas esilarante. Lo stesso Bissouma ha postato su Snapchat lo scorso fine settimana il video che lo ritraeva mentre inalava la sostanza, una droga di Classe C secondo la legge britannica. Il nazionale del Mali si è scusato e ha ammesso la sua "grave mancanza di giudizio".
A seguito di un'indagine interna, a Bissouma è stata inflitta una sospensione per una partita, quindi salterà la prima partita di Premier League del Tottenham sul campo del Leicester, in programma lunedì.
"È un calciatore di questo club, ha delle responsabilità nei confronti del club, dei suoi compagni di squadra, dei nostri sostenitori, di tutti coloro che sono associati al club, e ha mancato a tali doveri", ha affermato il manager degli Spurs, Ange Postecoglou. "Lunedi' non sarà disponibile, ma oltre a questo, c'è anche un po' di fiducia che deve essere costruita tra me e Biss e tra Biss e il gruppo. È su questo che deve lavorare sodo, per riconquistarla", ha aggiunto.

Che cos'è l'ossido di diazto

Il nome gas esilarante deriva dalle sue proprietà psicoattive. A determinate concentrazioni può provocare stati di euforia ed effetti dissociativi: per esempio, i sensi risultano alterati, c’è disorientamento, diminuisce l’ansia. Tutti effetti che lo rendono una droga da sballo nota e utilizzata fin dal Settecento e che adesso sta tornando in voga, soprattutto tra i giovani.
Per le sue capacità di deprimere il sistema nervoso centrale, a basse concentrazioni può causare alcuni effetti collaterali come vertigini, nausea e mal di testa. A concentrazioni troppo elevate, però, è pericoloso e può causare perdita di coscienza, depressione respiratoria e asfissia, cali di pressione, persino aritmie e morte per arresto cardiaco.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità