Il mercato è in fase di stallo: l'intera Serie A ha speso quanto il Liverpool (300 milioni di euro). Juventus e Lazio ancora ferme a 0

CALCIOMERCATO - La somma delle spese vive sostenute in questa sessione di mercato estivo dalle 20 squadre del massimo campionato italiano ammonta a quasi 330 milioni di euro, ed è paragonabile agli investimenti effettuati dal solo Liverpool, che ha sborsato più di 300 milioni cash per concludere le trattative per quattro grandi acquisti.

Gasperini: "Siamo in ritardo sul mercato, mi aspetto una bella spinta dalla società"

Video credit: Eurosport

125 milioni per Florian Wirtz, 47 per Milos Kerkez, 40 per Jeremie Frimpong e 90 (in attesa di ufficializzazione) per Hugo Ekitike. Il Liverpool ha già piazzato quattro grossi colpi in questa sessione di calciomercato estivo, sborsando in cash, sull'unghia, più di 300 milioni di euro (302, per l'esattezza). La nostra Serie A, invece, è bloccata da settimane, con trattative in fase di perenne schermaglia che non riescono mai a decollare. Da Ademola Lookman a Dusan Vlahovic e Nico Gonzalez, i rumors (sempre gli stessi) si inseguono da giorni e giorni. Senza particolari svolte in vista.
picture

Ausilio: "Lookman? No a trattative in eterno, il giocatore ha aperto all'Inter"

Video credit: Eurosport

Con quattro acquisti già interamente saldati, il Liverpool ha sostenuto spese vive paragonabili a quelle dell'intera Serie A. I 20 club del massimo campionato italiano, infatti, sono stati impegnati in operazioni di mercato per 329.1 milioni di euro, con 8 squadre ancora ferme a zero. Certo, occorre una premessa. Stiamo calcolando soltanto le spese vive di questa sessione, relative a giocatori nuovi, non presenti nelle rose nella scorsa annata e dunque slegati da situazioni contrattuali di prestito con diritto/obbligo di riscatto. Perché, ormai, la tendenza del nostro campionato è sempre la stessa: trattare all'infinito per cercare di dilazionare i pagamenti il più possibile, spalmandoli su più stagioni, in modo da ammorbidire i bilanci in un periodo di tempo relativamente lungo. Le possibilità economiche delle nostre squadre, con le big che raccolgono dai diritti tv le stesse cifre delle retrocesse/neopromosse della Premier League, creano un confronto terribilmente impari, con la forbice tesa ad ampliarsi sempre di più.

Chi spende di più in Italia? Napoli, Como e Inter sul podio

Ma chi ha speso di più, finora (lunedì 21 luglio), in Italia? Il Napoli, che ha investito 74.1 milioni di euro per aggiungere Sam Beukema (31), Noa Lang (25), Luca Marianucci (9), Mathias Ferrante (0.1) e il prestito di Lorenzo Lucca (9). Segue a stretto giro di posta il Como, con acquisti pari a 73.5 milioni: il club lariano si sta attrezzando per provare a ripetere un'altra stagione sorprendente con gli innesti di Jesus Rodriguez (22.5), Nicolas Kuhn (19), Martin Baturina (18) e Jayden Addai (14). Completa il podio l'Inter, con i 60 milioni di investimenti derivanti da Luis Henrique (23), Ange-Yoan Bonny (23) e Petar Susic (14).
#SquadraSpese vive estate 2025
1.Napoli74.1
2.Como73.5
3.Inter60.0
4.Atalanta34.0
5.Roma 23.5
6.Milan23.0
7.Bologna 11.0
8.Fiorentina10.0
9.Parma8.5
10.Udinese5.0
11.Pisa 5.0
12.Lecce1.5
13.Cagliari0
14.Cremonese0
15.Genoa0
16.Juventus0
17.Lazio0
18.Sassuolo0
19.Torino0
20.Verona0
Molto distanziate le altre. L'Atalanta ne ha spesi 34 (17 a testa per Kamaldeen Sulemana e Honest Ahanor), la Roma - beccata anche da Gian Piero Gasperini nel weekend - 23.5 (Neil El Aynaoui), il Milan 23 (Samuele Ricci), il Bologna 11 (Martin Vitik) e la Fiorentina 10 (Jacopo Fazzini). Le altre sono in singola cifra, con Parma (8.5), Udinese e Pisa (5), Lecce (1.5). E, come accennato in precedenza, ben 8 club non hanno ancora scucito un singolo nuovo euro in questa sessione di mercato: Juventus, Lazio, Torino, Genoa, Verona, Cagliari, Sassuolo e Cremonese.
picture

Gasperini: "Siamo in ritardo sul mercato, mi aspetto una bella spinta dalla società"

Video credit: Eurosport

Juventus ferma a zero: ha speso solo per i riscatti

Una precisazione sulla Juventus. Il club bianconero registra a bilancio un passivo di quasi 74 milioni, ma sono spese relative a riscatti di contratti firmati la scorsa estate, per calciatori che hanno già giocato con la Vecchia Signora nella passata stagione: Nico Gonzalez (28.1), Loyd Kelly (17.2), Michele Di Gregorio (14.3) e Pierre Kalulu (14.3). L'unico vero nuovo acquisto, Jonathan David, è arrivato a parametro zero. Discorso analogo per la Lazio, che ha un passivo di 30 milioni ma relativo a giocatori già presenti in rosa nella scorsa annata (Rovella, Nuno Tavares, Pellegrino, Dele-Bashiru, Gigot).
picture

Come cambia la Juventus con Jonathan David in attacco

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità