Eurosport
Spagna-Germania, il fallo di Cucurella era da calcio di rigore. Dopo tre mesi la UEFA riconosce l'errore arbitrale
Di
Pubblicato 23/09/2024 alle 22:01 GMT+2
CALCIO, EURO 2024 - La UEFA ammette l'errore arbitrale durante il quarto di finale Spagna-Germania. Il tocco di braccio di Marc Cucurella andava punito col calcio di rigore, errata quindi la valutazione in diretta di Anthony Taylor e pure il mancato intervento del VAR. "Il tiro è stato fermato da un braccio in posizione non aderente, cosa che ha aumentato il valore del corpo: corretto il rigore".
Cucurella e il fallo di mano con la Germania: "Se per gli esperti non era rigore..."
Video credit: SNTV
Ci sono voluti oltre due mesi, ma alla fine una spiegazione ufficiale è arrivata da parte della UEFA. Ricordate il quarto di finale di Euro 2024, Spagna-Germania? Partita chiave nel cammino che ha portato le Furie Rosse a vincere l'Europeo per la quarta volta nella loro storia e centrare il terzo trofeo nelle ultime cinque edizioni. Sfida caratterizzata da una controversa decisione arbitrale nei tempi supplementari, col direttore di gara, Anthony Taylor, protagonista.
Al 107' l'arbitro inglese non aveva infatti assegnato un calcio di rigore per un contatto di braccio con cui Marc Cucurella si era sostanzialmente opposto al tiro di Jamal Musiala. Proteste in campo, polemiche nel dopo partita e ora - un po' tardi, ammettiamolo - l'intervento del Comitato UEFA, che ha valutato come errata la decisione della squadra arbitrale, visto anche il mancato intervento del VAR Stuar Atwell. Leggiamo nel dettaglio le motivazioni.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/06/27/3994058-81056868-2560-1440.png)
Da Donnarumma a Mikautadze, la top 11 della fase a gironi di Euro 2024
Video credit: Eurosport
"Secondo quelle che sono le più recenti direttive UEFA, un contatto con il braccio che interrompe un tiro diretto verso la porta, deve essere sanzionato con maggiore severità. Nella maggior parte dei casi, la cosa comporta l’assegnazione di un calcio di rigore, questo a meno che il braccio del difendente non sia particolarmente vicino o aderente al corpo. In questa occasione il tiro è stato fermato da un braccio in posizione non aderente, cosa che ha aumentato il valore del corpo: quindi, sarebbe stato coretto concedere un calcio di rigore".
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/09/20/4042350-81984648-2560-1440.png)
Ancelotti: "Tiki taka? I tifosi del Real preferiscono un calcio 'rock and roll'"
Video credit: Eurosport
Pubblicità
Pubblicità