Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Storia dei Mondiali: 1954

Eurosport
DaEurosport

Pubblicato 26/05/2006 alle 23:43 GMT+2

Disputatasi in Svizzera, la Coppa del Mondo 1954 vede, a sorpresa, la vittoria della Germania contro l'Ungheria più forte di sempre.

Nel 1954 la Coppa Rimet torna in Europa dopo essere stata “ospite” del Brasile quattro anni prima. Si gioca in Svizzera, nella patria che da sempre è considerata la terra della neutralità. Quella che si disputa in piena Guerra Fredda è la rassegna iridata con il maggior numero di squadre presenti. Sono infatti 16 le formazioni a prendere parte alla fase finale della manifestazione, tre in più rispetto a quattro anni prima e così rimarranno fino a Spagna ’82 quando si arrivò a 24 per poi arrivare a 32 da Francia ’98.
E' il Mondiale dell'Ungheria partita con i favori del pronostico e che conferma sul campo la grande forza della propria squadra. Una squadra che arriva in finale con la Germania e che perde la prima partita dopo 28 incontri proprio nella gara che assegna il titolo iridato. Ma è anche il Mondiale del gol. Durante le partite della fase finale 1954 si raggiunse la storica cifra di 5,38 reti a partita e non è una sorpresa il fatto che questo dato rappresenti un vero e proprio record per la storia dei Mondiali.
Ma, dicevamo, è il Mondiale dell'Ungheria. I magiari hanno a disposizione dei migliori giocatori del momento. Ferenc Puskas, Jozsef Boszik e Sandor Kocsis sono solo le stelle di una squadra di tanti campioni. Un girone superato senza troppi problemi, 9-0 alla Corea e 8-3 alla Germania, poi i quarti di finale che si ricordano ancora più per le botte, che per il finale (4-2 contro il Brasile), fra i verdeoro e Puskas e compagni. L'Italia nel frattempo perde contro la Svizzera padrona di casa e regala alla storia la gara con più gol cedendo malamente contro l'Austria (Austria-Italia 7-5, ndr).
La finale ripropone sorprendentemente la Germania contro, ovviamente, l'Ungheria. I magiari vanno subito sul doppio vantaggio ma un infortunio dell'allora portiere ungherese Gyula Grosics consentì a Helmut Rahn di realizzare il gol che diede il successo Mondiale alla Germania e che rappresenta tutt'ora una delle più grandi sorprese che la fase finale dei Mondiali ha consegnato alla storia.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità