Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Il Napoli affronta il tabù Stadium; 89,47 % di vittorie per la Juventus in casa

Paolo Pegoraro

Aggiornato 27/02/2017 alle 19:56 GMT+1

Finora il Napoli ha sempre perso nella nuova casa della Juventus (6/6). Domani un nuovo capitalo dell'esaltante epopea, questa volta nel palcoscenico di Coppa Italia. I numeri della Juve tra le "mura amiche" sono spaventosi.

Juventus Napoli 2016

Credit Foto LaPresse

11 settembre 2011, Juventus-Parma, seconda giornata di Serie A: Lichesteiner serve un pallone al centro ad Andrea Pirlo e corre in profondità a dettare il passaggio; il numero 21 lo imbecca con un cioccolatino e il terzino svizzero dribbla Mirante per poi depositare a porta vuota. È la prima recita della Juventus allo Stadium, la sua nuova casa, che ovviamente coincide con la prima vittoria, ma letta col senno di poi segna l’inizio di una dinastia. Contro un Napoli alla disperata ricerca di un successo che possa contribuire a invertire la rotta la Vecchia Signora proverà a far valere la sua legge marziale: sarà una semifinale di Coppa Italia incandescente e per la squadra partenopeo si staglia all’orizzonte una mission impossible degna di Tom Cruise.

Un bilancio che mozza il fiato

Da quell’assolato pomeriggio di fine estate 2011 Madama ha disputato 109 partite di campionato così ripartite in quella fortezza chiamata J-Stadium: 92 vittorie, 14 pareggi e tre sconfitte e complessivamente – in 5 anni e 168 giorni di vita – la Juve ha perso appena cinque partite (Inter, Sampdoria, Bayern Monaco, Fiorentina e Udinese), sei se si conta l’1-2 patito dal Milan di Allegri al fischio finale della semifinale di ritorno della Coppa Italia 2011/2012, quando i bianconeri la spuntarono ai tempi supplementari grazie a un eurogol di Mirko Vucinic. La percentuale di vittorie casalinghe in campionato ammonta all’84,4 %, un record nei top 5 campionati europei, mentre un altro dato piuttosto significativo parla di 2,75 punti di media a partita sotto la gestione Allegri in campionato. Quest'anno il ruolino è di 17 vittorie, 2 pareggi e 0 sconfitte per l'89,47 % di successi. Una sentenza, insomma, e non è proprio un caso che da quando la Juventus abbia traslocato nella nuova casa abbia sistematicamente vinto il campionato, anche quando il suo organico era tutt’altro che stellare. Ora il comandante Allegri punta dritto al record del Barcellona, 39 successi casalinghi di fila tra il febbraio 1958 e il novembre 1960: la Juventus è "ferma" a 30 in questo momento.

Napoli, tabù assoluto

“Mai una gioia” verrebbe da dire usando un’espressione molto in voga in questi tempi dominati dai social network: dati Opta alla mano, il Napoli ha perso tutte le sei partite disputate allo Juventus Stadium, segnando due gol (David Lopez e Callejon) e subendone 14. Scontri spesso decisivi in campionato, con il titolo in palio per lo più, scontri da cui il Ciuccio è sistematicamente uscito con le ossa rotte. L’ultimo successo dal Napoli a Torino (in epoca pre-Stadium, ovviamente) risale al 31 ottobre 2009, un 2-3 griffato Hamsik (doppietta) e Datolo quando sulla panchina bianconera sedeva Ciro Ferrara e su quella partenopea Walter Mazzarri. I precedenti che sorridono al Napoli, in generale, sono legati a due recenti successi partenopei, la finale di Coppa Italia nel 2012 a Roma e la Supercoppa italiana 2014 a Doha. Ma nella tana delle zembre bianconere è tutta un ‘altra storia, troppo spesso senza lieto fine per i colori azzurri. L’incantesimo sarà spezzato o si perpetuerà?
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità