Coppa Italia - Cremonese-Fiorentina 0-2, pagelle: Cabral non perdona, Gonzalez glaciale, Dessers non basta
Pubblicato 05/04/2023 alle 23:12 GMT+2
COPPA ITALIA - Il migliore in campo è il centravanti brasiliano, che segna e si guadagna il rigore del raddoppio. Tutti promossi nella formazione viola, quasi tutti bocciati in quella di Ballardini: serataccia per Aiwu, male il centrocampo, l'ingresso dell'ottimo Dessers non basta.
Arthur Cabral in azione durante Cremonese-Fiorentina - Coppa Italia 2022-23
Credit Foto Getty Images
Cremonese-Fiorentina, match valido per l'andata delle semifinali di Coppa Italia, è terminato sul punteggio di 0-2, frutto delle reti di Cabral nel primo tempo e di Gonzalez su rigore nella ripresa. Gara arbitrata da Maurizio Mariani della sezione di Aprilia.
Qui di seguito i voti ai protagonisti della partita per capire l'andamento della gara.
Le pagelle della Cremonese
Mouhamadou SARR 6 - Fa quel che può, opponendosi più di una volta ai tentativi della Fiorentina. Cede per due volte, ma le colpe per il ko non sono certo sue.
Emmanuel AIWU 5 - Si perde la marcatura di Cabral, che gli sbuca alle spalle e non lo perdona. E poi si fa espellere per un estremo intervento con un braccio sulla linea. Serataccia.
Matteo BIANCHETTI 5,5 - Compartecipe con Aiwu in occasione del vantaggio di Cabral. Balla parecchio nel primo tempo, meno nella ripresa (dal 63' Leonardo SERNICOLA 5,5 - Può fare ben poco per far svoltare la partita)
Johan VASQUEZ 5,5 - Parte malino, rischiando di regalare il vantaggio alla Fiorentina, poi pare tutto sommato alzare il livello d'attenzione. Ma è solo un'illusione.
Charles PICKEL 5 - Né carne né pesce. Ballardini lo schiera nuovamente sull'esterno, ma senza risultati.
Michele CASTAGNETTI 5 - Non ha voce in capitolo in un primo tempo collettivamente arido. Paga per tutti, lasciando il campo all'intervallo (dal 46' Cristian BUONAIUTO 6 - Porta una vivacità che nel primo tempo non si è mai vista. Mezzo voto in meno per il gol fallito davanti a Terracciano)
Soualiho MEITÉ 5 - Primo tempo pessimo, tra palloni persi e una costante sensazione di affanno. Leggermente meglio nella ripresa, ma non basta.
Marco BENASSI 5 - Ex della partita, prova inutilmente a farsi rimpiangere. Non è soltanto colpa sua, naturalmente (dal 76' Luka LOCHOSHVILI s.v.)
Emanuele VALERI 5 - Non sfonda, né da esterno a tutta fascia né tantomeno da terzino. Fa il solletico a Dodô.
Frank TSADJOUT 5,5 - Se non altro calcia in porta, sfiorando il vantaggio. Ma è l'unico lampo di un primo tempo complicatissimo (dal 46' Cyriel DESSERS 6,5 - Cambia il volto della Cremonese, calciando e mandando al tiro Buonaiuto e Felix. Il migliore della squadra di Ballardini)
Daniel CIOFANI 6 - Vince parecchi duelli aerei e, in un contesto difficilissimo, è uno dei migliori della Cremonese. Anche se non trova mai il modo di calciare in porta (dal 67' Felix AFENA-GYAN 5,5 - Nel poco tempo che ha a disposizione, si vede solo per un tiro contro il corpo di Igor)
All. Davide BALLARDINI 5,5 - D'accordo, la Fiorentina è più forte. Ma per buona parte della gara sembra che tra le due squadre esistano diverse categorie di differenza.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/04/05/3676308-74816088-2560-1440.jpg)
Daniel Ciofani durante Cremonese-Fiorentina - Coppa Italia 2022-23
Credit Foto LaPresse
Le pagelle della Fiorentina
Pietro TERRACCIANO 7 - Sembra poter vivere una serata di assoluta tranquillità, ma in realtà il suo lo fa: bravissimo su Tsadjout, fondamentale su Buonaiuto.
DODÔ 6 - Non fa scintille sulla destra, ma al contempo non soffre praticamente mai.
Lucas MARTINEZ QUARTA 6,5 - Nonostante un'ammonizione ha il merito di non scomporsi. Per due volte prova anche a trasformarsi in attaccante, calciando da fuori area.
IGOR 6,5 - Complessivamente sicuro anche lui. Soffre qualcosina solo nella prima parte del secondo tempo, ma per il resto regala solidità alla difesa di Italiano.
Cristiano BIRAGHI 6,5 - Escludendo un retropassaggio suicida per Terracciano nel primo tempo, difensivamente se la cava bene. Perfetto il cross (col destro) che manda in gol Cabral.
Sofyan AMRABAT 6,5 - Un muro in mezzo al campo, specialmente nella prima frazione. E non è una novità.
Rolando MANDRAGORA 6,5 - Regala i tempi giusti alla manovra, dividendosi tra aiuto difensivo e inserimenti (dall'86' Gaetano CASTROVILLI s.v.)
Jonathan IKONÉ 6 - Va a strappi, ma quando si alterna riesce spesso a provocare pericoli. Se solo riuscisse a essere più concreto nei sedici metri avversari... (dall'86' Josip BREKALO s.v.)
Antonin BARAK 6 - Nel primo tempo entra in moltissime azioni viola, scambiando con Ikoné e mandando al tiro Biraghi. Meno presente nella ripresa, fino al cambio (dal 69' Giacomo BONAVENTURA 6 - Pura gestione, diversamente da San Siro)
Nico GONZALEZ 6,5 - Non è una prestazione indimenticabile, la sua. Però ha il merito di chiudere definitivamente i conti con il perfetto penalty dello 0-2.
Arthur CABRAL 7 - Ha una voglia matta di spaccare il mondo e si vede. Bello, da bomber vero, il gol del vantaggio. E poi si guadagna anche il rigore del raddoppio (dall'82' Luka JOVIC s.v.)
All. Vincenzo ITALIANO 7 - E fanno nove. Nove vittorie di fila tra tutte le competizioni, tra un gioco a tratti brillantissimo e una invidiabile forma fisica. Che gran periodo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/04/04/3675357-74797068-2560-1440.png)
Barone: "Il futuro di Italiano è alla Fiorentina: siamo super contenti di lui"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità