Eurosport
Euro 2016, da Kroos a Müller: i 5 motivi per cui la Germania batterà l’Italia
Di
Pubblicato 01/07/2016 alle 14:19 GMT+2
I nostri colleghi di Eurosport Germania elencano i punti di forza della Mannschaft in vista del quarto di finale di Bordeaux contro gli Azzurri: sabato sera, la sfida potrebbe finalmente pendere a favore dei tedeschi per questi motivi.
Toni Kroos bei der EM 2016 in Frankreich
Credit Foto Imago
La storia non conta
Certo, la Germania ha perso tutte le partite importanti contro l’Italia, sia che fossero Mondiali sia che fossero Europei. Ma, questo, è il passato. Giocatori come Kroos o Boateng hanno detto che non c’è alcun trauma legato agli Azzurri e hanno ragione. Quanto possono incidere su questi campioni le partite degli anni 70 o 80? È roba vecchia… E la Germania del 2016 è molto più forte di quella del 2012. Lo dimostreranno.
VIDEO: La sicurezza di Kroos: "Vinceremo noi"
/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/06/30/1886112-39718080-2560-1440.jpg)
Kroos e l'Italia bestia nera: "Già, ma quante volte li ho affrontati io?"
Video credit: Perform
Löw ha imparato dagli errori del passato
Nella semifinale del 2012, il ct tedesco ebbe paura dell’Italia e cambiò modo di giocare. Un errore pazzesco. Löw rinunciò ai punti di forza della squadra e obbligò Kroos a marcare Pirlo. Adesso non commetterà un errore simile. Non si adatterà al centrocampo dell’Italia. Sa quanto è forte il suo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2013/03/15/971352-19458987-2560-1440.jpg)
2012 Italy Germany Pirlo Schweinsteiger - AP/LaPresse
Credit Foto Eurosport
Il centrocampo della Germania
È probabilmente il migliore del torneo. Kroos, Özil e Draxler garantiscono creatività e possesso palla. Müller è ancora alla ricerca del primo gol (leggi sotto) e non bisogna dimenticarsi di Khedira, che conosce bene gli italiani. Soltanto fermando Kroos, gli Azzurri avranno una minima possibilità di farcela.
Thomas Müller
L’attaccante del Bayern non ha ancora segnato in un Europeo. Una statistica molto strana, dovuta più alla sfortuna che a problemi reali. Le cose cambieranno sabato. Müller sarà tirato a lucido e dimostrerà le sue capacità come già accaduto contro la difesa della Juventus nei quarti di finale di Champions League. Anche all’ultimo secondo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/06/29/1885807-39711980-2560-1440.jpg)
Thomas Müller
Credit Foto Imago
La panchina
Bastian Schweinsteiger, Mario Götze, André Schürrle o Leroy Sané. Nessuna nazionale dispone di questi mezzi oltre all’undici titolare. Se la partita resterà in equilibrio e si dovesse andare ai supplementari, le alternative potrebbero divenire un grande punto di forza per la Germania, come è accaduto nella finale del Mondiale scorso, quando Götze e Schürrle fecero la differenza partendo dalla panchina.
VIDEO: I precedenti storici tra Italia e Germania
Pubblicità
Pubblicità