Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Euro 2016, terze classificate agli ottavi: come funziona, chi passa, chi gioca contro chi…

Andrea Tabacco

Aggiornato 21/06/2016 alle 23:00 GMT+2

Solo 8 squadre delle 24 squadre che partecipano a Euro 2016 saranno definitivamente estromesse dalla competizione dopo la fase a gironi. Oltre alle prime due classificate dei sei gruppi, agli ottavi saranno ammesse anche le migliori 4 terze. Su quali basi? Andiamo a scoprirlo…

Euro 2016 draw (UEFA)

Credit Foto Eurosport

L’allargamento a 24 squadre in vista della fase finale di Euro 2016 è stato un gran successo sul campo, ma ha comunque generato un po’ di confusione nella testa di tanti appassionati. “Come fanno le Nazionali a passare da 24 a 16 dopo la fase a gironi? “, questa la domanda che in tanti sono posti nelle ultime ore. Per i tifosi con più esperienza non è una novità (il format è più o meno quello utilizzato per la gran parte dei Mondiali degli anni ’80 e ‘90); per gli altri, invece, i dubbi sono più che legittimi. Andiamo a chiarirli…

Le prime 12 sono facili

Questa è la parte semplice. Agli ottavi di finale passano le prime due classificate di ogni girone. Senza “se” e senza “ma”. Molto semplice. Ok, 12 le abbiamo, ma dobbiamo arrivare a 16 per comporre gli ottavi: andiamo a riempire le caselle.

Avanti anche le 4 migliori terze classificate

Una volta terminata la fase a gironi, una nuova classifica verrà automaticamente creata. All’interno ci saranno 6 squadre, di fatto tutte le terze classificate. Questo l’ordine di classifica:
  • Punti
  • Differenza reti
  • Gol segnati
  • Fair Play: ogni squadra parte da 10 punti, ai quali ne andranno sottratti 3 per ogni cartellino rosso (4 nel caso di rosso diretto dopo un giallo) e 1 punto per ogni cartellino giallo. Vince ovviamente il punteggio più alto.
  • Ranking UEFA
  • Sorteggio
Ecco come appare attualmente la classifica tra tutte le terze (aggiornata al termine delle gare del 20/6). Un grazie speciale alla pagina Wikipedia dell’evento.
Il quadro delle terze
Adesso è tutto un po’ più chiaro, e grazie alla tabella postata da Michael Cox possiamo anche permetterci di determinare le percentuali di qualificazione delle varie squadre. Con 5 punti si passa, e anche con 4 si hanno altissime probabilità di andare agli ottavi. Una vittoria, un pareggio e una sconfitta danno con una differenza reti in parità (o superiore, +1, +2, +3, ecc…) danno addirittura il 100% di possibilità di avanzare al turno successivo. Turno successivo che è altamente probabile anche con 3 punti, ma in questo caso per alzare la percentuale conviene tenere in positivo la differenza reti. Speranze anche per chi chiude con 2 punti, anche se… Va beh, dai, se si chiude con 2 punti è giusto andare a casa... :-)

Ottavi di finale: chi gioca contro chi?

Non è così immediato come sempre. Le quattro vincitrici dei primi quattro gironi (A-D) affronteranno le migliori terze, mentre le altre due prime (E-F) se la vedranno contro le seconde dei gruppi D-E. Restano fuori 4 seconde (A, B, C, F), che si sfideranno tra loro. Qui sotto abbiamo evidenziato le squadre terze classificate così da rendervi più facile la lettura del tabellone della fase a eliminazione diretta.
Tabellone

Ancora non ci avete detto chi gioca contro chi…

Vero, ma qui arriva la parte complicata. Per tentare di rendere il tutto più comprensibile, la UEFA – come vedrete più avanti – ha assegnato un numero diverso per ogni ottavo di finale.
  • PARTITA 1: 2a Gruppo A v 2a Gruppo C
  • PARTITA 2: 1a Gruppo D v 3a Gruppo B / E / F
  • PARTITA 3: 1a Gruppo B v 3a Gruppo A / C / D
  • PARTITA 4: 1a Gruppo F v 2a Gruppo E
  • PARTITA 5: 1a Gruppo C v 3a Gruppo A / B / F
  • PARTITA 6: 1a Gruppo E v 2a Gruppo D
  • PARTITA 7: 1a Gruppo A v 3a Gruppo C / D / E
  • PARTITA 8: 2a gruppo B v 2a Gruppo F
Le partite 1, 4, 6 e 8 sono semplici dal momento che coinvolgono solo le squadre prime classificate o al massimo le secondo. Le partite numero 2, 3, 5 e 7 – quelle cioè che comprendono anche le terze classificate – sono invece più complicate da definire.

Quindi come sono ordinate le terze classificate?

Guardando il tabellone poco più in alto verrebbe naturale pensare che la partita degli ottavi numero 2 potrebbe mettere di fronte la vincente del Gruppo D contro la terza classificata del Gruppo B, a meno che non ci sia, nel qual caso subentrerebbe la terza classificata del Gruppo E o - in caso di mancata qualificazione anche di questa - spazio alla terza del Gruppo F. Ecco, se avete ragionato su questa ipotesi, sì, siete particolarmente intuitivi, ma state sbagliando. La UEFA ha preparato un tabellone che non sembra seguire le logiche dell’intuito, ma che garantirà alle squadre che si sono già affrontate nella fase a gruppi di non ritrovarsi di fronte prima delle semifinali. A venirci in aiuto è allora la tabella che trovate qui sotto, e che determinerà una volta per tutte chi giocherà contro chi negli ottavi di finale tenuto conto di tutti i paletti posti dalla UEFA. Con questo sistema, però, sarà praticamente impossibile determinare chi giocherà contro chi fino al fischio finale dell’ultima partita della fase a gironi.
Euro 2016: così verranno determinati gli incroci delle terze classificate

Conclusioni

  • E’ altamente probabile che una terza classificata che raggiunge le semifinali affronterà una squadra già incrociata durante la fase a gironi
  • Tutto questo è profondamente ingiusto per le prime classificate dei Gruppi E (quello dell’Italia) ed F che si troveranno ad affrontare da subito due seconde.
  • Questo studio è stato un'incredibile e inutile perdita di tempo, oltre che di materia cerebrale.
VIDEO, Eder, Morata e tutti i gol dell'8° giorno di Euro 2016
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità