Eurosport
Il Chelsea supera l'Inter ai rigori: 6-5 dopo l'1-1 firmato Pedro e Gagliardini
Di
Pubblicato 28/07/2018 alle 18:45 GMT+2
All'Allianz Riviera di Nizza, un tempo a testa: bene i blues di Sarri, martellanti nella prima frazione, chiusa in vantaggio grazie al tap in dell'ex Barcellona. Molto meglio nella ripresa i nerazzurri di Spalletti, i quali raddrizzano il match dopo 4' con l'ex Atalanta, che perfora un inguardabile Caballero. Dal dischetto, decisivo l'errore di Skriniar.
Chelsea-Inter - International Champions Cup 2018 - Getty Images
Credit Foto Getty Images
Al debutto nell'edizione 2018 dell'International Champions Cup, Chelsea ed Inter - all'Allianz Riviera di Nizza - danno vita a una gara piacevole, chiusa 1-1, in cui sono state protagoniste un tempo a testa. Meglio i blues di Sarri, nel primo tempo, più ariosa la manovra dell'Inter nel corso della ripresa. Alla fine, decisivi i calci di rigore, in cui pesa l'errore di Skriniar nel 6-5 conclusivo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2018/07/28/2381680-49532370-2560-1440.jpg)
Chelsea-Inter, International Champions Cup 2018: l'allenatore del Chelsea Maurizio Sarri (Getty Images)
Credit Foto Getty Images
La cronaca della partita
Partenza appannaggio dei londinesi, più pronti, più aggressivi rispetto ai nerazzurri.Pronti via e, al 2', sinistro incrociato di Barkley con Handanovic che respinge coi piedi. Al 5', quindi, su cross dalla destra di Fabregas, Morata insacca di testa ma in posizione di leggero offside: gol annullato. E' buonissimo, invece, quello dell'8': Morata, a fondo campo, ruba palla e manda al bar Candreva, calciando in direzione Handanovic. La respinta del portiere sloveno finisce sui piedi di Pedrito, che insacca in tap in e con leggera deviazione di Skriniar.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2018/07/28/2381631-49531390-2560-1440.jpg)
Marcos Alonso, Pedro, Handanovic - Chelsea-Inter - International Champions Cup 2018 - Getty Images
Credit Foto Getty Images
L'Inter prova a riorganizzarsi, seppur in maniera macchinosa. Al 21', però, arriva una buona occasione per il team di Spalletti: tiro-cross dalla destra di Candreva con Icardi che, coi tacchetti, devia il pallone di poco furoi, sfiorando il palo. Pedro fa il diavolo a quattro nella metà campo nerazzurra ma, al 37', capita un'altra occasionissima per l'Inter: de Vrij lancia Candreva sulla destra, l'ex Lazio serve al centro Politano il quale, dalle retrovie, conclude col mancino a lato di pochissimo. Nella ripresa, la consueta girandola di cambi vede un Chelsea completamente rivoluzionato e un'Inter che trova maggior verve, là davanti, con l'ingresso di Lautaro Martinez. Il pareggio arriva subito, dopo 4': Icardi recupera un pallone perso sanguinosamente da Bakayoko e lo cede in profondità a Gagliardini, che perfora un inguardabile Caballero, neoentrato e avventatosi malissimo sulla conclusione dell'ex Atalanta. L'Inter staziona nella metà campo avversaria ma i ritmi, progressivamente, si abbassano.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2018/07/28/2381781-49534390-2560-1440.jpg)
Chelsea-Inter, International Champions Cup 2018: Roberto Gagliardini esulta insieme a Matteo Politano dopo il gol dell'1-1 (Getty Images)
Credit Foto Getty Images
Al 91', tuttavia, Caballero si rende protagonista di una prodezza, deviando in calcio d'angolo una girata a botta sicura di Lautaro Martinez su cross dalla destra di Karamoh. Si va ai calci di rigore, in cui segnano tutti tranne Skriniar, che calcia malissimo, rasoterra e non angolato, facilitando l'intervento di Caballero. A chiudere i conti è il difensore basco dei blues Azpilicueta: due punti per il Chelsea, uno per l'Inter.
La statistica chiave
Continuano a pareggiare Spalletti e Sarri. Tre risultati nulli negli ultimi tre confronti: dopo i due 0-0 dell'anno scorso in Serie A tra Inter e Napoli, è arrivato l'1-1 di questa sera all'Allianz Riviera.
Il tweet
Il migliore
PEDRO (Chelsea): brevilineo, è già entrato in forma e lo fa pesare, nettamente, nei confronti della retroguardia nerazzurra. Corre come una scheggia, dribbla in maniera ubriacante e segna: uno spettacolo.
Il peggiore
Tiémoué BAKAYOKO (Chelsea): indolente a metà campo, perde distrattamente il pallone che porta al gol di Gagliardini.
Il tabellino
CHELSEA-INTER 1-1 (6-5 d.c.r.)
Chelsea (4-3-3): Bulka (46' Caballero); Zappacosta (46' Azpilicueta), David Luiz (65' Christensen), Ampadu (65' Rüdiger), Marcos Alonso (64' Emerson Palmieri); Fabregas (46' Drinkwater), Jorginho, Barkley (46' Bakayoko); Pedro (65' Moses), Morata (65' Abraham), Hudson-Odoi (83' Piazon). All.: Sarri.
Inter (4-2-3-1): Handanovic; D'Ambrosio, De Vrij (65' Ranocchia), Skriniar, Dalbert (83' Salcedo); Gagliardini, Emmers (46' Lautaro Martinez); Candreva (65' Karamoh), Politano (83' Zappa), Asamoah; Icardi (65' Roric). All.: Spalletti.
Arbitro: Nicolas Rainville (Francia).
Gol: 8' Pedro (C), 49' Gagliardini (I).
Sequenza rigori: Ranocchia (I) gol, Jorginho (C) gol, Gagliardini (I) gol, Drinkwater (C) gol, Lautaro Martinez (I) gol, Moses (C) gol, Skriniar (I) parato, Abraham (c) gol, Karamoh (I) gol, Azpilicueta (C) gol.
Note - Recupero: 2+2. Ammonito: D'Ambrosio.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2018/07/19/2375354-49405850-2560-1440.jpg)
Sarri: "La Premier League più competitiva della Serie A: qui giocano i più forti"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità