Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Messi e Ronaldo giù dal podio del Pallone d'Oro dopo 12 anni? Le loro esclusioni fanno discutere

Marco Castro

Pubblicato 21/11/2018 alle 21:20 GMT+1

Secondo le indiscrezioni dell’Equipe a contendersi il prestigiosioso riconoscimento saranno Modric, Mbappè e Varane. Il portoghese e l’argentino rischiano di restare entrambi fuori dalla top 3 per la prima volta dopo 12 anni. E il poverone, come era prevedibile, si sta già alzando...

Messi - Ronaldo, classifica marcatori

Credit Foto Eurosport

Messi o Ronaldo, Ronaldo o Messi. Per un decennio siamo stati abituati a un duopolio magnifico tra i due fenomeni di questa generazione, che tra trofei a ripetizione e raffiche di gol si sono spartiti salomonicamente (5 a 5) tutti i Palloni d’Oro che c’erano da vincere. Quest’anno la storia è diversa e fa già discutere. Secondo un’indiscrezione dell’Equipe, saranno Mbappè, Modric e Varane i tre finalisti del premio che si assegnerà il prossimo 3 dicembre, mentre il portoghese e l’argentino si accontenteranno delle posizioni di "rincalzo". Vero o no, il dibattito è già partito e la decisione avrebbe connotati storici.

Fine di un’era?

Era il novembre 2006. Fabio Cannavaro alzava il Pallone d’Oro dopo un Mondiale epico vinto da capitano, precedendo un altro eroe della spedizione azzurra, Gigi Buffon, e il finalista deluso Thierry Henry. Quell’edizione del premio è stata l’ultima senza Messi o Ronaldo sul podio. Due giocatori già nella mappa del calcio che conta, ma ancora troppo giovani e acerbi per vincere un premio così. E se il 2007 è stato l’anno del “purgatorio”, con entrambi sul podio alle spalle di Kakà, dall’anno successivo è stata solo una questione a due per il premio di France Football. Ah, con l'esclusione del 2010, CR7 e Leo sono sempre stati primo e secondo.
picture

Leo Messi e Cristiano Ronaldo senza il Pallone d'Oro

Credit Foto Eurosport

Le ultime 10 edizioni del Pallone d'Oro

20081° Ronaldo2° Messi3° Torres
20091° Messi2° Ronaldo3° Xavi
20101° Messi2° Iniesta3° Xavi
20111° Messi2° Ronaldo3° Xavi
20121° Messi1° Ronaldo3° Iniesta
20131° Ronaldo2° Messi3° Ribery
20141° Ronaldo2° Messi3° Neuer
20151° Messi2° Ronaldo3° Neymar
20161° Ronaldo2° Messi3° Griezmann
20171° Ronaldo2° Messi3° Neymar

Le stagioni di CR7 e Leo

“Prima o poi doveva succedere”, dirà qualcuno. Vero, giusto, innegabile. Ma la sensazione diffusa è che almeno Ronaldo sul podio ci potesse stare senza problemi. Il portoghese ha vinto da trascinatore la terza Champions League di fila e segnato 44 gol in 44 presenze con il Real Madrid. Al Mondiale si è fermato agli ottavi con l’Uruguay, ma ha segnato una tripletta alla Spagna ed è diventato il miglior marcatore di sempre di una Nazionale europea. Il tutto mettendo in mostra il solito rendimento altissimo. Messi dal canto suo ha vinto “solo” Liga e Coppa del Re, gonfiando la rete per 45 volte in 54 apparizioni. Se contassero solo i numeri o se si assegnasse il premio al giocatore più forte in senso assoluto sarebbe stata un’altra volta sfida tra questi due. Con Griezmann magari terzo incomodo. Le Petit Diable, oltre a un Mondiale da protagonista, ha vinto anche l'Europa League con l'Atletico Madrid, ma dovrebbe essere il terzo grande escluso dal rush finale per il riconoscimento.

I probabili finalisti

Proprio la rassegna di Russia è stata decisiva per i tre che dovrebbero giocarsi il Pallone d’Oro. Luka Modric, dopo la Champions col Real, ha portato la sua Croazia fino alla finale e vinto il titolo di miglior giocatore. Con prestazioni super come contro l’Argentina, ma anche tremando come con la Danimarca e all’ultimo atto con la Francia. Kylian Mbappè è il volto fresco e sfrontato della giovane Francia campione del mondo, trascinata alla gloria con partite quasi sempre devastanti nell’eliminazione diretta. Prima aveva vinto tutto in Francia, dove il suo Psg, però, ha pochi rivali e lui non sempre aveva incantato. Raphael Varane è il nome più sorprendente tra i finalisti, ma è l’unico ad aver vinto Champions e Mondiale. Ha giocato un Mondiale di qualità, anche se non certo al livello di leadership di Cannavaro nel 2006. E si sa, un difensore per vincere il premio deve fare qualcosa di davvero speciale.
picture

Kylian Mbappe e Raphael Varane

Credit Foto Getty Images

Mondiale decisivo?

A proposito di Cannavaro, il Mondiale potrebbe tornare ad essere il fattore decisivo per l'assegnazione del premio. Nel 2010 a Iniesta e Xavi non era bastato un torneo strepitoso per scalzare Messi dalla prima piazza, mentre nel 2014 la Germania campione del mondo aveva ottenuto un "semplice" terzo posto con Neuer dietro ai soliti due. Quest'anno potrebbe essere diverso. E così facendo, la corsa al Pallone d'Oro resta aperta fino all'ultimo come poche volte negli ultimi anni. Comunque vada, con un'unica certezza: l'annosa polemica sui criteri di assegnazione del premio.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità