Qualificazioni Europei Under 21 2027 - LIVE! Polonia-Italia: diretta scritta, risultato in tempo reale, statistiche, marcatori, tutte le info utili

CALCIO, QUALIFICAZIONI EUROPEI UNDER 21 2027 - LIVE! Polonia-Italia, in palio il primato del Girone E: diretta scritta, cronaca e risultato in tempo reale, marcatori, gol, statistiche e tutte le informazioni utili sul big match di Stettino. Azzurrini ancora imbattuti - al pari della nazionale polacca - ma oggi chiamati a un test davvero molto importante.

Italia-Norvegia: statistiche e curiosità del big match di San Siro

Video credit: Eurosport

FINISCE QUI - POLONIA-ITALIA 2-1. Prima sconfitta in queste qualificazioni agli Europei Under 21 2027 per la Nazionale di Baldini. Che va in vantaggio grazie all'eurogol realizzato da Pisilli al 61' ma poi subisce la rimonta dei padroni di casa. Nel giro di quattro minuti prima Bogacz e poi Kuziemka ribaltano il risultato, lanciando la Polonia al primato solitario con 15 punti in classifica. Azzurrini ko e fermi al 2° posto, a quota 12.
95' - ESPULSO KOLEOSHO! Seconda ammonizione per un'eccessiva reazione nei confronti di Kozubal (ammonito nello stesso frangente) e il numero 11 deve così lasciare anzitempo il campo.
93' - Italia che adesso si getta disperatamente in avanti alla ricerca del pareggio. Spazi enormi concessi agli avversari per potenziali contropiedi, anche se la Polonia non ne approfitta.
92' - DOPPIA OCCASIONE ITALIA. Lipani ci prova dal limite, ma il suo destro viene ribattuto da un difensore. Sulla carambola che ne nasce, Mane gira debolmente di testa tra le braccia di Łubik.
91' - AMMONITO LUBIK. Il portiere polacco impiega fin troppo tempo per eseguire una rimessa dal fondo e si becca un giusto cartellino giallo.
90' - Saranno 5 i minuti di recupero in questo secondo tempo di Polonia-Italia.
90' - ULTIMO CAMBIO POLONIA. Pieńko se la prende con molta calma prima di lasciare il campo, al suo posto Jakubczyk.
86' - INCREDIBILE, 2-1 POLACCO!! Delirio a Stettino, perché la nazionale padrona di casa passa in avanti. Azione davvero bella, Palmisani è grandioso nel respingere una prima conclusione avversaria ma poi Kuziemka trova un grande destro sotto l'incrocio da posizione defilata.
85' - Gol polacco che è quasi una doccia fredda per gli Azzurrini. Ai punti l'Italia ha creato decisamente di più ma concretizzato poco. In questa ripresa invece la Polonia non ha praticamente mai calciato verso la porta difesa da Palmisani.
83' - PAREGGIA LA POLONIA! Ripartenza fulminea di Drachal, con l'Italia che non riesce nemmeno a spendere fallo tattico sul numero 19 polacco. Duello di fisico vinto con Lipani, veronica su Comuzzo e corsa perfetta, per poi servire Bogacz in area. L'attaccante rientra sul mancino e fulmina Palmisani col pallone che passa sotto le gambe di Mane.
82' - FUORI PISILLI. Esce tra gli applausi il centrocampista azzurrino, che ora lascia spazio a Berti. Questo il secondo cambio deciso dal CT Baldini.
81' - AMMONITO NOWAK. Il numero 7 polacco prima calcia alle stelle uno schema su punizione dei suoi, poi va faccia a faccia con tanto di spinta con Pisilli. Ed ecco scattare anche per lui il cartellino giallo.
80' - Mane sta giocando una partita veramente monumentale. Qui altra grande chiusura dopo l'exploit tentato da Drachal. Poi Cherubini commette fallo e sarà allora punizione - come un corner corto - per la Polonia.
79' - Cissè ci prova con Łubik fuori dai pali, ma la sua conclusione è troppo debole e mal indirizzata. Nel cuore dell'area piccola la difesa polacca recupera e spazza via.
78' - Nowak sbaglia il cross ma dà l'illusione del gol ai suoi tifosi. Misura completamente errata per l'esterno polacco, che dosa male il destro e centra la parte corta esterna della rete.
75' - CAMBIA ANCHE L'ITALIA. Camarda chiude qui una partita di sofferenza, Baldini decide di far subentrare Cissè.
75' - DOPPIO CAMBIO POLONIA. Fuori Pietuszewski e Duda, dando ora spazio rispettivamente a Kuziemka e Faberski.
73' - KOLEOSHO SCATENATO. Il numero 11 azzurrino mette insieme un altro pezzo di bravura, saltando due avversari nello stretto con tunnel su Drachal per poi irrompere in area di rigore. Sinistro rasoterra a incrociare, Łubik risponde alla grande respingendo di piede.
72' - Mister Baldini chiede a qualche giocatore di intensificare il riscaldamento. A breve potrebbe esserci una sostituzione per l'Italia. Anche la Polonia ne prepara un'altra, sarebbe la sua terza.
70' - 20 minuti più recupero alla fine di questo big match del Girone E. Italia avanti di un gol a Stettino, con gli Azzurrini che hanno costretto la Polonia al primo gol subito in queste qualificazioni. Decide il capolavoro di Pisilli.
68' - Camarda un po' egoista. Ancora Koleosho protagonista, stavolta nel recuperare palla sulla trequarti polacca e poi servire l'attaccante, largo a destra. Gioco di gambe per entrare in area e destro a giro da posizione defilata che finisce però altissimo.
67' - KOLEOSHO ALTO DI POCO. Classico movimento a rientrare sul destro e tiro secco dal limite: palla che sibila sopra la traversa, ma c'è stata deviazione e sarà allora angolo per l'Italia.
66' - DOPPIA SOSTITUZIONE POLACCA. Dentro Bogacz e Drachal, fuori rispettivamente Reguła e Kocaba.
64' - Polonia schiacciata nella propria metà campo. Italia adesso padrona del gioco e del possesso, con Koleosho che è tornato devastante a sinistra. Il capolavoro di Pisilli ha generato grande entusiasmo nell'undici italiano.
62' - AMMONITO PIETUSZEWSKI. Intervento in ritardo del classe 2008 polacco, che finisce così sul taccuino del direttore di gara. Secondo giallo per la squadra di casa, dopo quello di Duda.
61' - STRAORDINARIO PISILLI, ITALIA AVANTI!! Eurogol del numero 21 azzurrino. Cross dalla sinistra addomesticato con uno stop perfetto, sombrero per eludere Duda e poi esterno destro volante da posizione angolatissima. Palla che bacia il palo e si insacca, per una perla meravigliosa.
picture

Gattuso: "Mi allenavo al 100% perché ero il più scarso di tutti"

Video credit: Eurosport

59' - Italia che adesso prova a crescere nuovamente, lasciando poco spazio alla manovra polacca. Manca però cinismo sia nell'ultimo passaggio che in fase realizzativa.
57' - PISILLI A UN PASSO DAL GOL! Gran palla per Cherubini tra le linee, col numero 10 che si allarga a destra e poi rifinisce al centro con un ottimo cross rasoterra. Perfetto l'inserimento di Pisilli, il quale non calcia però al meglio col piattone sinistro. Łubik respinge con reattività.
56' - Ancora Camarda, ma in offside. Altro bel cross di Palestra dalla destra, l'attaccante del Lecce stacca bene ma di testa non è preciso con la spizzata. Palla fuori e peraltro posizione irregolare dello stesso Camarda.
55' - Camarda ancora troppo avulso dal gioco. Qui attacca con eccessivo anticipo il primo palo su cross rasoterra di Palestra, non riuscendo pertanto a girare verso la porta.
53' - Problema allo scarpino destro per Dagasso: in un contrasto, la calzatura si è letteralmente aperta su un lato. Gioco fermo e Italia provvisoriamente in 10 giocatori.
52' - PISILLI A TERRA AL LIMITE, NIENTE FALLO. Il centrocampista italiano lavora benissimo palla nello stretto ma poi si lascia cadere sull'arrivo di un avversario. Bandić non "abbocca", niente fischio.
51' - GIALLO ANCHE PER PALESTRA. Il numero 2 della Nazionale non trova il tempo per calciare dal limite e poi commette fallo sulla ripartenza di Duda. Altra ammonizione tra le file degli Azzurrini.
49' - AMMONITO DUDA. Trattenuta reiterata sulla progressione palla al piede di Lipani. Cartellino giallo ineccepibile, il primo per un giocatore polacco in questo match.
47' - Mane ancora preciso: altra chiusura difensiva perfetta nel leggere la verticalizzazione avversaria. Poi il centrale italiano subisce fallo.
46' - SI RIPARTE A STETTINO. Fischia Bandić e manovra la Polonia padrona di casa. Nessun cambio all'intervallo, confermati i due undici titolari.
FINE 1° TEMPO - POLONIA-ITALIA 0-0. Prima metà di gara a reti bianche, ma diverse occasioni da gol e una partita veramente godibile. Palo di Cherubini al 13', Polonia due volte vicina al vantaggio. Tre ammoniti finora, tutti Azzurrini: Cherubini, Bartesaghi e Koleosho.
45' - Segnalato il tempo di recupero: si giocherà ancora per un minuto in questo primo tempo di Polonia-Italia a Stettino.
45' - Pietuszewski con un gran pezzo di bravura: destro-sinistro per infilarsi tra Mane e Pisilli nell'entrata in area, poi retropassaggio per il rimorchio al limite di Kocaba. Il centrocampista calcia però alle stelle.
43' - AMMONITO KOLEOSHO. Trattenuta davvero banale su un avversario nei pressi della trequarti polacca. Pure lui finisce sul taccuino del direttore di gara, dopo Cherubini e Bartesaghi.
41' - Polonia che adesso non è perfetta nella costruzione dal basso, rischiando di regalare nuovamente palla agli Azzurri come già successo a inizio partita.
39' - Italia adesso un po' in affanno; gli Azzurrini faticano a uscire dalla loro metà campo. Ha cominciato a piovere intanto a Stettino.
37' - MANE NEGA IL GOL ALLA POLONIA. Reguła crossa dalla destra verso il secondo palo, dove Pieńko sembra commettere fallo su Palestra. Nessun fischio arbitrale, così il numero 10 rientra sul destro e calcia a botta sicura. Il salvataggio sulla linea del difensore azzurrino è da applausi, nonché fondamentale.
36' - Tre minuti per battere la punizione, poiché Bandić deve richiamare più volte sia i giocatori polacchi che quelli italiani. Duda calcia di potenza, ma la sua conclusione viene respinta dalla barriera.
33' - COSA RISCHIA BARTESAGHI, AMMONITO! Il numero 13 deve rimediare a una grave disattenzione di Mane, che si fa sfuggire alle spalle Reguła, ma nel farlo rischia il calcio di rigore. Fallo al limite e giallo per Bartesaghi.
31' - PISILLI DA FUORI: PALLA ALTA. Stavolta l'Italia crea sulla corsia di destra, col centrocampista della Roma che avvia l'azione per poi concluderla. Destro a giro dal limite, quasi al vertice dell'area, che però finisce alto sopra la traversa.
picture

Gattuso: "Playoff? Per capire chi becchiamo serve un ingegnere, non sottovalutiamo nessuno"

Video credit: Eurosport

29' - DAGASSO CADE IN AREA, NIENTE RIGORE. Pressing dell'Italia che dà enormi frutti e genera una nuova occasione. Dagasso entra nell'area di rigore polacca e va a terra dopo contrasto con Drapiński. Nessun fischio del direttore di gara, decisione che pare corretta.
28 - Łubik attento su Cherubini. Altro recupero degli Azzurrini sulla trequarti avversaria, col numero 10 che rientra sul mancino e poi strozza un po' la conclusione. Il portiere para facilmente a terra.
27' - Bartesaghi dalla distanza, palla alta. Sugli sviluppi di un corner calciato dalla destra, il terzino italiano prova la conclusione dai 25 metri ma non riesce a inquadrare lo specchio.
25' - Camarda finora molto isolato dal gioco degli Azzurrini. Dopo il mancino debole tentato al 4', il centravanti del Lecce non ha praticamente più toccato palla.
23' - Tifo polacco veramente incessante. Alla Pogon Arena non c'è il tutto esaurito per pochissimi posti, con grande entusiasmo sugli spalti per la nazionale allenata da Brzęczek.
21' - PALMISANI SALVA TUTTO. Altra ripartenza fuliminea dei padroni di casa, con Pieńko che rientra sul mancino mandando al bar due avversari e calcia rasoterra sul primo palo. Il portiere risponde però alla grande.
18' - Koleosho prova a diventare protagonista assoluto in questo avvio. Già un fattore con la sua velocità nel puntare gli avversari, ma qui perfetto anche con la preziosa chiusura difensiva su Nowak.
17' - ANCORA CHERUBINI, ITALIA VICINA AL GOL. Sovrapposizione perfetta di Bartesaghi, il quale mette in mezzo un altro cross al bacio. Sul secondo palo il numero 10 si coordina per la volée ma non inquadra lo specchio.
16' - Pressing dell'Italia cresciuto a vista d'occhio, con sistematici raddoppi sul portatore di palla polacco. Cresce anche il possesso palla della Nazionale: 55% dopo un quarto d'ora di sfida.
14' - AMMONITO CHERUBINI. Intervento in ritardo e scomposto ai danni di Pieńko. Sfortunato qui il numero 10 azzurrino, perché scivola nel momento del contrasto con l'avversario.
13' - PALO DI CHERUBINI!! Spunto stupendo di Koleosho, il quale punta Nowak, prende il fondo e mette in mezzo un cross col contagiri. Perfetto per il numero 10 degli Azzurrini, che però non incorna al meglio e si fa fermare dalla parte esterna del montante.
11' - Sempre Pieńko punto di riferimento per i polacchi: palla allargata a destra, dove Nowak sbaglia però la misura del cross rasoterra. Palmisani tranquillo nell'uscita bassa.
09' - Spunto di Koleosho tra le linee, poi Pisilli sbaglia però la misura dell'imbucata in area per un compagno. Prova a crescere la qualità nel possesso degli Azzurrini.
08' - Il duello tra Palestra e Pieńko potrebbe essere una delle chiavi tattiche di questo big match. Finora cercatissimo dai compagni il capitano polacco.
07' - Pressione altissima della nazionale polacca, che non dà respiro alla manvora degli Azzurrini. Italia che per adesso fatica a imbastire possessi palla prolungati.
05' - CHE RISCHIO PER L'ITALIA! Pieńko s'invola sulla sinistra e mette in mezzo un tracciante rasoterra su cui Pietuszewski arriva in corsa; piattone mancino a botta sicura, ma l'opposizione di Mané è provvidenziale nel respingere.
04' - SQUILLO DI CAMARDA. Imprecisione nella costruzione dal basso polacca, gli Azzurrini recuperano palla sulla trequarti e l'attaccante del Lecce ci prova col destro a giro dal limite. Conclusione centrale, para Łubik.
02' - Polonia che, come di consueto, gioca senza una punta di riferimento ma tantissimi giocatori in grado di inserirsi, sia centralmente che su entrambe le corsie laterali. Qui Mané perfetto con la chiusura difensiva.
01' - SI PARTE A STETTINO! Fischio di Bandić e sono gli Azzurrini a manovrare il primo possesso di questa partita.
picture

Gattuso: "Se non porterò la Nazionale ai Mondiali mi trasferirò molto lontano dall’Italia..."

Video credit: Eurosport

Polonia-Italia: le formazioni ufficiali

POLONIA (4-2-3-1): Łubik; Nowak, Kutva, Drapiński, Gurgul; Kocaba, Kozubal; Pietuszewski, Duda, Pieńko; Reguła. All. Brzęczek.
ITALIA (4-3-3): Palmisani; Palestra, Comuzzo, Mané, Bartesaghi; Pisilli, Lipani, Dagasso; Cherubini, Camarda, Koleosho. All. Baldini.

Polonia-Italia: la squadra arbitrale

Già definita la designazione per questa partita, perciò andiamo a conoscere nel dettaglio chi dirigerà questo Polonia-Italia. Poker di "fischietti" tutto bosniaco, con Antoni Bandić in qualità di arbitro, Nebojša Žugić e Amer Macić quali assistenti, mentre Frano Jelic sarà il quarto ufficiale.

Oskar Pietuszewski osservato speciale

La Polonia allenata da Jerzy Brzęczek è nazionale con tanto talento. A livello individuale spiccano sicuramente i numeri dell'attaccante classe 2008 cresciuto nel Jagiellonia, club in cui gioca ancora oggi. Pietuszewski è infatti il capocannoniere di queste qualificazioni - al pari comunque di altri quattro giocatori - grazie a 4 gol segnati in altrettante partite giocate. Gli Azzurrini rispondono comunque con Francesco Camarda, il quale di gol ne ha siglati 3 ma giocando due gare in meno rispetto a quelle del bomber polacco.

Baldini alla vigilia: "Non dovremo sbagliare approccio"

Nella conferenza stampa pre-partita di rito, il CT della Nazionale U21 è stato molto chiaro: "Non bisognerà sbagliare approccio. In questi giorni è andato tutto bene, i ragazzi ci hanno messo il cuore. Conosciamo le insidie della partita, la Polonia è un’ottima squadra, fa un 4-4-2 elastico, in cui gli attaccanti cercano di creare spazio per far uscire uno dei difensori. Sono convinto che faremo una grande prestazione, abbiamo lavorato con grande intensità sui movimenti da fare contro quel tipo di 4-4-2 e l'unico pericolo dipende da noi".

La situazione nel Girone E

Sia Italia che Polonia sono attualmente imbattute e quindi in vetta al raggruppamento, avendo conquistato 4 vittorie in altrettante partite disputate. La nazionale polacca vanta però una miglior differenza reti, visto che ha segnato 15 volte senza incassare alcun gol. 12 a 2 invece il saldo degli Azzurrini tra marcature segnate e marcature subite. A livello complessivo di classifica, dietro Polonia e Italia troviamo invece Montenegro (6 punti), Svezia (6), Macedonia del Nord (3) e Armenia (0).

Il cammino degli Azzurrini fin qui

14 ottobre 2025: ITALIA-Armenia 5-1 | REPORT
10 ottobre 2025: ITALIA-Svezia 4-0 | REPORT
9 settembre 2025: Macedonia del Nord-ITALIA 0-1 | REPORT
5 settembre 2025: ITALIA-Montenegro 2-1 | REPORT
Amiche e amici, appassionati del grande calcio e non solo, un caro saluto da Marco Arcari e benvenuti alla diretta scritta di Polonia-Italia, gara valida per la 6ª giornata delle qualificazioni agli Europei Under 21 2027. Si gioca allo Stadio Municipale (o Pogon Arena) di Stettino, Il torneo continentale giovanile vedrà la propria fase finale disputarsi in otto diverse città di Albania e Serbia, dove 16 nazionali si sfideranno per succedere all'Inghilterra nell'albo d'oro.
picture

Cristiano Ronaldo: "Voglio giocare la prossima Coppa del Mondo, altrimenti non sarei qui"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità