Le pagelle di Verona-Empoli 0-1

Skorupski è un autentico muro ma occhio al collega avversario Gollini. Costa segna un gol da attaccante navigato e mister Giampaolo è da applausi

Luca Toni, Verona-Empoli, LaPresse

Credit Foto LaPresse

=== Hellas Verona ===

Pierluigi GOLLINI 7: estremo difensore di grandissima prospettiva. Miracoloso di fronte a Maccarone almeno in un paio di circostanze. Stava anche per salvare il gol decisivo di Costa. Calcolando le non esaltanti prove di Rafael, varrebbe la pena valorizzarlo: è un classe '95, è bene ribadirlo...
Eros PISANO 5,5: impreciso e senza gli spunti giusti sulla corsia destra di difesa. Viene giustamente sostituito nel corso della ripresa.
Dal 67' Jacopo Sala 6: entra in campo con grande entusiasmo ed è da premiare per l'impatto che ha nel forcing finale gialloblu.
Matteo BIANCHETTI 5,5: becca un palo che urla ancora vendetta subito dopo l'episodio chiave del match: il gol di Costa, che si lascia completamente sfuggire in marcatura.
Vangelis MORAS 6: apprezzabile in fase offensiva. Là dietro, però, la premiata ditta Pucciarelli-Maccarone fa quello che vuole...
Samuel SOUPRAYEN 6: veloce, aggressivo, propositivo sulla sinistra. Ma impreciso. Solo il 50% dei suoi cross arriva a destinazione. La sua ostinazione, comunque, è un ottimo esempio da seguire per tutta la squadra.
Pawel WSZOLEK 5: dovrebbe farsi conoscere dal nuovo allenatore, che gli concede subito fiducia. Ma gioca 57' nel più totale anonimato: sulla destra è un vero e proprio oggetto del mistero.
Dal 57' Bosko Jankovic 6: di buona lena, resta uno di quei giocatori che, per incidere, deve giocare dal primo minuto.
Federico VIVIANI 7: al 42', rischia di realizzare un gol clamoroso: bolide dalla distanza con traiettoria a scendere. Ma la gioia del gol gli viene negata da Skorupski. Chissà, fosse entrato quel pallone, come sarebbe cambiato il match...
Dal 78' Mattia Zaccagni 6: è giovane, arriva dalla Lega Pro (l'anno scorso a Venezia), ha carattere: è da seguire...
Emil HALLFREDSSON 6: solita prova tutta grinta e carattere. Usa le maniere forti a centrocampo: è ciò che deve fare, in generale, l'Hellas per togliersi dalle secche di fondo classifica.
Luca SILIGARDI 7: tanto cuore, tanta velocità, tantissime idee: meriterebbe di segnare e far segnare ma la sfortuna si abbatte anche sull'esito delle sue giocate.
Artur IONIȚA 6: gara a due facce, come spesso gli capita: innumerevoli spunti nel primo tempo, prestazione abulica nella ripresa.
Luca TONI 6: lui c'è sempre ma il fatto che oggi non sia andato a segno occorre solo interpretarlo come come conseguenza della giornata di grazia di Skorupski.
Mister Luigi DELNERI 6: mette in campo una squadra vogliosa e propositiva. SI vede già la sua mano ed è un vero peccato per lui, vedere come l'immenso sforzo prodotto dai suoi ragazzi, non abbia portato a risultato alcuno.

=== Empoli ===

Lukasz SKORUPSKI 8: immenso. Da lui non si passa. La prodezza migliore è quella al 42' su Viviani. Ma, di fatto, è l'incubo numero uno per Luca Toni.
Vincent LAURINI 6: lotta con tenacia e ardore, nonostante un taglio sulla nuca rimediato da uno scontro nel primo tempo in uno scontro con Ionița. Talvolta, tuttavia, si rende protagonista di passaggi imprecisi che fanno infuriare Giampaolo.
Andrea COSTA 7,5: man of the match. Svetta come un attaccante consumato e realizza un gol preziosissimo in tap in. Al centro della difesa, poi, è di una precisione elvetica.
Federico BARBA 7: attento su ogni pallone e costante: non si distrae un attimo.
MARIO RUI 6,5: talvolta irruento nei tackle, sa far ripartire l'azione con disinvoltura lungo la crosia di competenza.
Piotr ZIELINSKI 6,5: scontrarsi con un colosso come Hallfredsson non è mai facile: tiene botta ad ogni intervento.
Leandro PAREDES 6: si accende ad intermittenza ma ha il merito di aver servito l'assist vincente per l'acuto di Costa.
Dal 73' Daniele Croce 6: il suo recupero totale potrebbe essere davvero importante per il prosieguo del campionato dei toscani
Marcel BÜCHEL 6,5: caparbietà e sacrificio a metà campo per la mezz'ala della nazionale del Liechtenstein. Uomo chiave per far rifiatare la squadra.
Riccardo SAPONARA 6,5: anche quando, come oggi, appare stanchissimo, si rende protagonista di giocate deliziose come i suoi lob che scavalcano la difesa avversaria e mandano in porta Maccarone e Pucciarelli.
Dal 53' Raffaele MAIELLO 6,5: ottimo impatto sulla partita, dà ossigeno al reparto avanzato e porta ulteriore fosforo al tandem offensivo.
Manuel PUCCIARELLI 6,5: corre e va in slalom come un brasiliano. Preziosa l'assistenza fornita al compagno di reparto Maccarone.
Dall'85' Alessandro Piu: sv.
Massimo MACCARONE 6,5: anche lui, come Toni sul fronte opposto, trova sistematicmente l'opposizione dell'estremo difensore avversario, in questo caso Gollini. Gran prova, comunque.
Mister Marco GIAMPAOLO 7: un bel voto rotondo per una classifica che sorride sempre di più. Meglio di Sarri: chi se lo sarebbe mai aspettato? Applausi per lui.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità