Eurosport
Le pagelle di Empoli-Crotone 2-1
Di
Pubblicato 12/09/2016 alle 23:29 GMT+2
Nell'Empoli, positive le prove nella fascia centrale: pieni voti per Bellusci, Mauri, Costa e Tello. Crotone in difficoltà, soprattutto a centrocampo: male Crisetig e Salzano, davanti Falcinelli è impalpabile.
José Mauri Palladino - Empoli-Crotone - Serie A 2016/2017 - LaPresse
Credit Foto Eurosport
EMPOLI
Lukasz SKORUPSKI 6 Sul gol, Sampirisi è un falco nell’anticipo e lo spiazza. Sul destro di Palladino ad inizio ripresa, poteva solo pregare. Evidentemente, qualcuno lo ha ascoltato.
Marco ZAMBELLI 6,5 Il 31enne ex capitano del Brescia aumenta pian piano la fiducia, e sul 2-1 prova anche la gita in attacco sfiorando il gol di sinistro, il suo piede meno amico.
Giuseppe BELLUSCI 7,5 Primo gol in Serie A alla presenza numero 104, grande stacco in sospensione. Poi è sempre pulito e preciso in copertura, soffre solo una volta sull’occasione di Palladino ad inizio ripresa.
Andrea COSTA 7 Molto preciso ed ordinato anche loui, come il compagno di reparto. C’è intesa tra i due, e segnano entrambi. Martusciello può trovare le prime certezze.
Manuel PASQUAL 7 Passano gli anni ma il suo sinistro resta sempre qualcosa di bello da ammirare e da raccontare. I due gol partono da lui, e crea almeno altre due occasioni. Se sta bene, potrebbe essere oro insperato per i toscani.
Josè MAURI 6,5 Inizia al piccolo trotto, sbaglia qualche passaggio di troppo ma poi entra in ritmo, trova fiducia e non sbaglia più nulla. Ricordiamo che è un classe 1996, ha personalità e grandissimo talento. In questo Empoli può fare benissimo. (dal 75’ Dioussé 6 Entra per dare respiro a José Mauri, colpito dai crampi. Prova una conclusione da casa sua, senza fortuna).
Andrés TELLO 6,5 Come per la coppia difensiva, anche per i due di centrocampo mister Martusciello può sorridere. Tello è la sorpresa, un altro classe 1996 come Mauri con gamba e presenza nel reparto.
Daniele CROCE 6 Solita corsa, solito sacrificio. A volte gli manca un po’ di lucidità, ma è comprensibile. Colonna portante per Sarri, per Giampaolo e ora per Martusciello, non è un caso.
Riccardo SAPONARA 6,5 Quando si accende Riccardo, c’è davvero da stropicciarsi gli occhi. Peccato sia come una stella cadente, illumina solo a tratti, è elegante, bello da vedere, ma sempre un po’ fumoso, poco concreto. Non segna da 22 partite, gli pesa ed in campo si nota. (dall’85’ Alberto GILARDINO sv Poca gloria in campo, però 500 presenze in Serie A non sono da tutti. Chapeau!)
Massimo MACCARONE 5,5 Al rientro dalla squalifica, incide poco nella partita e conclude solo una votla verso la porta, senza essere granché pericoloso. (dal 61’ Marilungo 6,5 Una scossa d’energia per l’attacco dell’Empoli: rispetto a Big-Mac, cambia il ritmo, dà fastidio e fa espellere Dussenne).
Manuel PUCCIARELLI 6 Veleggia lontano dalla porta, in mare aperto. Fa tanto movimento, tanto lavoro anche in copertura. Pecca un po’ in presenza offensiva, ma comunque si fa sempre tutto il campo.
All. Giovanni MARTUSCIELLO 7 La spina dorsale della squadra inizia a funzionare: Bellusci-Costa, Mauri-Tello e i tre davanti. Può finalmente sorridere per i primi tre punti in cascina. Tolta questa scimmia dalle spalle, sarebbe bello rivedere il gioco dell’Empoli degli ultimi anni.
CROTONE
Alex CORDAZ 6 Lo bucano due difensori, senza che abbia responsabilità particolari.
Federico CECCHERINI 6 E’ difficile tenere la barra dritta quando Saponara e Pucciarelli trovano spazio e prendono velocità. Lui in qualche modo riesce a cavarsela sempre e non affonda.
Noë DUSSENNE 5 Sempre in affanno, si fa prima ammonire e poi completa la frittata con il secondo giallo su Marilungo, che lo fa “girar fosse una bambola”.
Gian Marco FERRARI 5,5 Bellusci arriva dalle retrovie e lo sovrasta sul gol dell’1-0. Poi assieme a Ceccherini deve tenere su la baracca sopperendo anche alle difficoltà di Dussenne.
Aleandro ROSI 6 Partita di corsa e fatica, come di consueto, dura però troppo poco (dal 30’ pt Mario SAMPIRISI 6 Entra e dopo un quarto d’or a segna il suo primo gol in Serie A, con un anticipo da difensore vero e rimette sui binari giusti il Crotone. Poi però si lascia sorprendere da Costa sul 2-1)
Lorenzo CRISETIG 5 Giocatore atteso da tanto, troppo tempo, al salto di qualità. Non ingrana invece, si fa ammonire e poi commette il fallo sul gol del 2-1 dell’Empoli. Insomma, c’è da lavorare. (dal 62’ Andrea NALINI 6,5 Ma quanto corre? Ha quattro polmoni, attacca e difende, vuole giocarsi al meglio questa chance. Se lo merita).
Marcus ROHDEN 6,5 Prova spesso l’inserimento in area, premia il coraggio di Sampirisi con un assist al bacio sul gol del pareggio.
Aniello SALZANO 5,5 Non incanta, ma la sua presenza da titolare suscita un altro interrogativo: dov’è Capezzi? Non merita qualche minuto vista la difficoltà di impostazione di questo centrocampo?
Bruno MARTELLA 5,5 Non ha mai paura di spingere, però spesso si infrange sul muro. Ottimo l’inserimento sull’azione da cui nasce il pareggio di Sampirisi. Per il resto, sbaglia qualche cross e non lascia grandi ricordi. (dal 75’ Marcello TROTTA 6: Il Crotone con lui in campo davanti “pesa” di più. Merita più minuti, di sicuro)
Raffaele PALLADINO 6 Il Crotone sembra dipendere un po’ troppo dalle sue invenzioni, ed in questa partita ne arrivano poche. Si accende due volte: nel primo caso dà il là all’azione dell’1-1, ad inizio ripresa fa pelo e contro pelo al palo sfiorando il vantaggio.
Diego FALCINELLI 5,5 Attacca spesso la profondità, però quando riceve la palla si perde in mille ricami che rallentano l’azione. Può fare di più, anche se in pochi minuti Trotta ha dato più peso di lui all’attacco.
All.: Davide NICOLA 5 Al netto delle dichiarazioni finali, il Crotone sembra un cantiere aperto e alcune scelte fanno discutere. Ad esempio Falcinelli al posto di Trotta e Salzano per Capezzi. Serve più coraggio e più personalità se si vuole lottare per la salvezza.
Pubblicità
Pubblicità