Moviola: Medel da prova tv, espulsione ineccepibile per Gabbiadini

Giusto il rigore concesso all'Atalanta per il fallo di Santon su Kessiè, mentre il cileno rischia grosso per colpa di una manata inflitta a Kurtic nel corso del primo tempo.

Gary Medel, Inter, 2016-17 (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

Udinese-Pescara 3-1 (arbitro: Rocchi di Firenze)

Netti i due rigori concessi all'Udinese. Nel primo tempo Campagnaro atterra Zapata, servito bene da De Paul. Nel finale Crescenzi stende ancora Zapata in area, trattenendolo per la maglia ingenuamente.

Atalanta-Inter 2-1 (arbitro: Doveri di Roma 1)

Nel primo tempo tentativo di simulazione di Eder al limite dell'area, l'arbitro non ci casca. Poco dopo c'è una manata di Medel a Kurtic a palla lontana, l'arbitro ferma il gioco ma grazia il cileno. Non avendo però visto l'azione, è probabile il ricorso alla prova tv. Nella ripresa c'è la punizione che porta al pareggio di Eder, netto il fallo di Konko sullo stesso attaccante. All'85' giusto il rigore per l'Atalanta: Kessiè entrato in area, viene steso in scivolata da Santon. Forti dubbi nell'occasione in cui Icardi è stato fermato per un fallo in attacco su Berisha.

Cagliari-Fiorentina 3-5 (arbitro: Russo di Nola)

Nel primo tempo il Cagliari protesta per un sospetto fuorigioco di Kalinic in occasione dell'1-1, ma i replay tv evidenziano che la posizione dell'attaccante era regolare. Parte sul filo del fuorigioco, ma in posizione regolare Bernardeschi in occasione del 2-1. Nella ripresa lo stesso attaccante viola viene ammonito per simulazione dopo un contrasto con Pisacane.

Crotone-Napoli 1-2 (arbitro: Mazzoleni di Bergamo)

Ineccepibile l'espulsione di Manolo Gabbiadini nel primo tempo. L'attaccante azzurro subisce fallo da Ferrari ma reagisce scalciandolo da terra. Regolare la posizione di Rosi nel finale, in occasione del gol del 2-1 per il Crotone.

Empoli-Chievo 0-0 (arbitro: Maresca di Napoli)

Severa l'espulsione di Castro. Già ammonito commette fallo su Croce, ma l'arbitro poteva risparmiarsi il cartellino.

Torino-Lazio 2-2 (arbitro: Giacomelli di Trieste)

L'arbitro ha fatto bene a non concedere rigore a Barreca, è lui che commette fallo di 'sfondamento'. Giusto invece il rigore per il Torino nel finale, netto il fallo di mani di Parolo su tiro di Ljajic. Determinante la segnalazione dell'addizionale.

Bologna-Sassuolo 1-1 (arbitro: Irrati di Pistoia)

Al 20' reclama il Bologna per un tocco di braccio di Peluso su tiro di Taider in area neroverde: l'arbitro lascia giocare. Al 33' annullato il gol di Krejci per posizione irregolare: chiamata molto in ritardo ma corretta. Nella ripresa lancio di Politano per Iemmello, fermato giustamente in offside. Al 32' ammonito Pellegrini per fallo su Verdi; corretta la scelta di Irrati. A 12' dal termine qualche dubbio per un intervento in area di Cannavaro su Verdi, che si lascia cadere: per il direttore di gara non ci sono gli estremi per il rigore.

Roma-Palermo 4-1 (arbitro: Calvarese di Teramo)

Nel primo tempo grave errore di Juan Jesus al limite dell'area, Diamanti gli ruba palla e l'ex difensore dell'Inter lo travolge beccandosi l'ammonizione e regalando una punizione pericolosa dal limite al Palermo. Nella ripresa Salah usa il braccio nel tentativo di deviare in rete un cross dalla sinistra di Emerson Palmieri, giusta l' ammonizione.
VIDEO: Allegri: "Il gol di Pjanic? Nessuna polemica, Rizzoli avrà visto bene..."
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità