Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Facciamo i conti: stipendi squadre, l'NBA sovrasta il calcio, Juve al 32° posto, Napoli 99°

Enrico Turcato

Pubblicato 30/11/2017 alle 17:02 GMT+1

L'annuale report di Sportingintelligence ci dice che é sempre il basket americano a dominare gli ingaggi mondiali. Serie A dietro a Liga e Premier. Solo la Juventus nelle prime 50 squadre, Milan, Inter, Roma e Napoli dopo la sessantesima posizione

Facciamo i conti Juventus Napoli

Credit Foto Eurosport

Solo PSG, Barcellona e Real Madrid tengono il passo del basket americano. Sono infatti gli Oklahoma City Thunder di Russell Westbrook, Carmelo Anthony e Paul George la squadra più pagata dello sport mondiale, secondo il Global Sports Salaries Survey (GSSS) di Sportingintelligence per il 2017, report annuale che classifica le squadre sportive con i monte ingaggi più alti del pianeta. Sono stati analizzati 29 campionati e oltre 460 squadre in totale. Il GSSS 2017 include anche una lega femminile nella lista principale per la prima volta - la WNBA - e analizza le finanze in 11 delle principali leghe femminili del mondo, dai campionati di calcio di Europa, America e Australia ai principali campionati di netball, pallamano, cricket internarzionali. L'NBA piazza sette squadre nella top ten, mentre la nostra Serie A deve accontentarsi di piazzare cinque squadre nelle prime 100 posizioni, ma nessuna nelle prime 30.
I cinque campionati con gli stipendi maggiori
CampionatoStipendio medio atleta
NBA6,1
MLB3,8
Indian Premier League Cricket3,3
Premier League3
Liga1,9

L'NBA domina, il cricket indiano davanti ai top campionati europei

La NBA - campionato professionistico di basket americano che dal 2016/17 gode del nuovo enorme contratto televisivo - è dunque la Lega con i proprietari più generosi al mondo, con 6,1 milioni di euro annui garantiti in media a ogni cestista, davanti alla Major League Baseball (3,8 milioni) e, a sorpresa, all'Indian Premier League di cricket (3,3 milioni). Tra i campionati più ricchi si piazza bene anche la Premier League, quarta con un salario medio annuale da quasi tre milioni di euro, decisamente avanti alla Liga (1,9 milioni di euro), alla Serie A (poco meno di 1,5 milioni di euro in media a calciatore). Il nostro campionato si mette alle spalle la Bundesliga (1,4 milioni ma con trend in ascesa per il nuovo accordo sulla cessione dei diritti televisivi che concede più risorse ai club) e alla Ligue 1 (poco più di un milione annuo), dove il PSG (quinto nella graduatoria generale), rappresenta un caso isolato.
La top 12 della classifica mondiale stipendi

OKC prima, Barcellona e PSG si difendono, molto dietro City e Bayern

Guidano, come detto, questa graduatoria gli Oklahoma City Thunder (con all’incirca 8,5 milioni di euro di salario medio pro capite), che precedono di poco i Cleveland Cavaliers di LeBron James (7,6 milioni) e i campioni in carica, i Golden State Warriors (7,5 milioni) di Steph Curry. Al quarto posto c’è il Barcellona, che presumibilmente l’anno prossimo salirà di posizione dopo il rinnovo monstre di Leo Messi (si parla di 100 milioni di euro lordi l’anno) con 8,048 milioni di euro, davanti al PSG di Neymar con 7,9 milioni (prima dell’arrivo del brasiliano era al 35esimo posto). Seguono Charlotte Hornets, Portland Blazers e Los Angeles Clippers, prima del Real Madrid, fermo al 9° posto (7,6 milioni), e New Orleans Pellicans. Per trovare altri club di calcio fuori dal blocco NBA, NFL e dell’NHL (il football americano e l’hockey professionistico nordamericano), bisogna scendere al 23° e 24° posto con il Manchester United (6,3 milioni) e Manchester City. Il Bayern Monaco si colloca solo al 27° posto.
Riassunto stipendi Serie A

Italia in calo: Juventus 32esima, Milan 65°, Napoli 99°

La Juventus, reduce dal sesto titolo consecutivo,si colloca in 32esima posizione, con un monte ingaggi medio pro capite di 5,9 milioni, grazie anche ai 15 lordi che paga annualmente a Gonzalo Higuain e ai 14 lordi che incassa Paulo Dybala. Per trovare le altre squadre italiane nella classifica si deve guardare oltre il 60° posto: il Milan è 65° con 3,5 milioni di euro, l’Inter è 79esima con 2,9 milioni di euro mentre la Roma è 82esima con 2,9 milioni di euro. Nei primi 200 posti rientrano anche Lazio (168°), Torino (183°), Sampdoria (186°), Fiorentina (192°), Genoa (199°) e Bologna (200esima).
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità