Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Scudetto, Champions, Europa League e salvezza: le volate a 5 giornate dalla fine della Serie A

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 19/04/2018 alle 12:50 GMT+2

Il duello per il titolo tra Juventus e Napoli avrà la resa dei conti nello scontro diretto del 22 aprile, tra Champions ed Europa League è bagarre (attenzione alle nuove regole UEFA e alla corsa ai primi 4 posti) e anche la lotta per non retrocedere è serrata come raramente era accaduto nelle ultime stagioni.

Napoli-Udinese - Serie A 2017-2018

Credit Foto Getty Images

Cinque giornate, 15 punti a disposizione, posta in palio sempre più alta perché non si può più sbagliare. La Serie A 2017-2018 entra nella sua fase decisiva, quella dei verdetti. Analizziamo le volate di questo finale di stagione.

La volata Scudetto

Il pareggio dei campioni in carica a Crotone ha messo ulteriore pepe al campionato: il Napoli si è portato a meno 4 e ha accorciato le distanze battendo l'Udinese. Siamo arrivati dunque alla resa dei conti: domenica 22 aprile lo scontro diretto dell'Allianz Stadium varrà una fetta consistente di Scudetto. La Signora dovrà quindi affrontare Inter e Roma in trasferta mentre il Napoli dovrà passare al Franchi, in casa di una Fiorentina in lotta per l'Europa League. Quattro lunghezze non sono poche e la squadra di Sarri, ko al San Paolo all'andata, non può perdere ma conquistando l'intera posta riaprirebbe sul serio la corsa al titolo.
In maiuscolo le avversarie da affrontare in trasferta
Juventus punti 85
  • Napoli
  • INTER
  • Bologna
  • ROMA
  • Verona
Napoli punti 81
  • JUVENTUS
  • FIORENTINA
  • Torino
  • SAMPDORIA
  • Crotone

La volata Champions ed Europa League

Saranno quattro le squadre qualificate direttamente ai gironi di Champions League 2018-2019, mentre per l’Europa League la situazione non cambia. La UEFA prevede lo stesso numero di posti della stagione in corso. Sono tre. La vincitrice della Coppa Italia e la quinta classificata in campionato accedono direttamente ai gironi. La sesta classificata in campionato parteciperà ai preliminari partendo dal terzo turno di qualificazione prima di accedere eventualmente ai playoff. Per la terza stagione consecutiva, l’accesso diretto ai gironi di Europa League è garantito solo in caso di vittoria della Coppa Italia e non di accesso alla finale: questo discorso riguarda il Milan. Se la Coppa Italia verrà vinta da una squadra che il prossimo anno giocherà in Champions League (sicuramente la Juventus mentre il Milan ha speranze ridotte all'osso), si libera un posto per l’Europa League che verrà assegnato alla settima classificata in Serie A: in questo momento sarebbe l'Atalanta. Con la finale di Coppa Italia da disputare tra Juve e Milan, gli scenari ipotetici sono due:
  • Se il Milan arriva quinto o sesto, l’esito della finale non ha rilevanza e i rossoneri vanno direttamente ai gironi. I preliminari di Europa League li farebbe la settima classificata, al momento la Fiorentina;
  • Se il Milan arriva settimo, a quel punto diventa rilevante l’esito della finale. In caso di vittoria della Coppa Italia andrebbe direttamente ai gironi di Europa League e i preliminari li farebbe la sesta classificata. Se perdesse la finale disputerebbe i preliminari. In caso di ottava posizione o peggiore, per andare in Europa League i rossoneri non avrebbero alternative alla vittoria della Coppa Italia. A quel punto sarebbero qualificate ai gironi la quinta in campionato e il Milan in quanto vincitrice della Coppa nazionale mentre andrebbe ai preliminari la sesta classificata.
L’ultima variante si verificherebbe se la Roma (che è in semifinale) vincesse la Champions League e finisse dal quinto posto in giù in campionato: in quel caso le squadre italiane in Champions League sarebbero cinque (le prime quattro della classifica più la vincitrice della CL) e due squadre sarebbero qualificate in Europa League sempre per un totale di sette pass europei.
Roma punti 64
  • SPAL
  • Chievo
  • CAGLIARI
  • Juventus
  • SASSUOLO
Lazio punti 64
  • Sampdoria
  • TORINO
  • Atalanta
  • CROTONE
  • Inter
Inter punti 63
  • CHIEVO
  • Juventus
  • UDINESE
  • Sassuolo
  • LAZIO
Milan punti 54
  • Benevento
  • BOLOGNA
  • Verona
  • ATALANTA
  • Fiorentina
Atalanta punti 52
  • Torino
  • Genoa
  • LAZIO
  • Milan
  • CAGLIARI
Fiorentina punti 51
  • SASSUOLO
  • Napoli
  • GENOA
  • Cagliari
  • MILAN
Sampdoria punti 51
  • LAZIO
  • Cagliari
  • SASSUOLO
  • Napoli
  • SPAL
Torino punti 47
  • ATALANTA
  • Lazio
  • NAPOLI
  • Spal
  • GENOA

La volata salvezza

Il Benevento è a meno 15 dalla quartultima e attende solo la certezza aritmetica per salutare la Serie A. Per il resto la lotta è aperta e fino a Sassuolo e Udinese, reduce da ben 10 sconfitte di fila (record negativo del club), nessuno può dormire sonni tranquilli. La SPAL, ad esempio, deve affrontare Verona e Benevento tra quartultima e terzultima giornata. Insomma, la bagarre comprende ancora degli scontri diretti chiave e le distanze sono ridotte, come raramente era accaduto negli ultimi anni. Il Sassuolo ha fatto un notevole passo avanti a spese del Verona, sempre più indiziato a lasciare la massima categoria. Udinese-Crotone, in programma nel prossimo turno, è pesantissima.
Sassuolo punti 34
  • Fiorentina
  • CROTONE
  • Sampdoria
  • INTER
  • Roma
Udinese punti 33
  • Crotone
  • BENEVENTO
  • Inter
  • VERONA
  • Bologna
picture

Jankto - Napoli-Udinese - Serie A 2017/2018 - Getty Images

Credit Foto Getty Images

Cagliari punti 32
  • Bologna
  • SAMPDORIA
  • Roma
  • FIORENTINA
  • Atalanta
Chievo punti 31
  • Inter
  • ROMA
  • Crotone
  • BOLOGNA
  • Benevento
SPAL punti 29
  • Roma
  • VERONA
  • Benevento
  • TORINO
  • Sampdoria
Crotone punti 28
  • UDINESE
  • Sassuolo
  • CHIEVO
  • Lazio
  • NAPOLI
Verona punti 25
  • GENOA
  • Spal
  • MILAN
  • Udinese
  • JUVENTUS
Benevento punti 14
  • MILAN
  • Udinese
  • SPAL
  • Genoa
  • CHIEVO
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità