Eurosport
Cragno salva il punto del Cagliari parando un rigore a Kownacki: con la Sampdoria è 0-0
Di
Pubblicato 26/09/2018 alle 18:21 GMT+2
Al 92' il portiere rossoblu blocca il tiro dell'attaccante blurcerchiato (appena entrato) e salva i suoi da una sconfitta immeritata. Un punto a testa in una gara che ha visto due traverse e un palo.
Alessio Cragno para il rigore a Fabio Quagliarella durante Cagliari-Sampdoria 2018
Credit Foto LaPresse
Il Cagliari ringrazia il suo portiere, Alessio Cragno, per aver salvato il clean sheet al 92' parando un rigore al neoentrato Kownacki. Finisce così, a reti bianche, il match della Sardegna Arena con la Sampdoria. Una gara che ha visto un primo tempo privo di emozioni e una ripresa ricca di patos con due traverse e un palo. Un punto a testa che fa meglio agli ospiti, ma che a fronte del rigore allo scadere non scontenta nemmeno i rossoblu. Brillanti i portieri, Cragno e Audero, bene anche Srna e Cigarini in casa rossoblu. Blucerchiati sterili sottoporta ma bene in copertura con un generosissimo Praet.
La partita
E’ subito un grande Cagliari quello che inizia la partita della Sardegna Arena. Pavoletti al 3’ sfiora il gol colpendo di testa su perfetto cross di Srna – il migliore dei suoi nella prima frazione - e sprona i suoi a provarci. Barella colpisce male su un tentativo di mezza rovesciata ma i rossoblu si fanno preferire. Esce alla distanza la Sampdoria, che però oltre a costruire a centrocampo non riesce a rendersi pericolosa davanti a Cragno, cosa che invece torna a fare il Cagliari. Nel finale di tempo l’occasione migliore: cross del solito Srna e colpo di testa ravvicinato di Farias, che si vede respingere il tiro da un bravissimo Audero. 0-0 dopo i primi 45 minuti.
Parte meglio la Sampdoria nella ripresa, con Praet a coprire bene gli spazi e Defrel che prova a inventarsi qualcosa davanti. Tra 54’ e 57’ succede di tutto. Prima palo di Farias con un bel destro a giro, poi la parata di Cragno in uscita su Defrel con lamentele dello stesso per un fallo in area del difensore e infine lo stesso francese colpisce una traversa su perfetto assist di Barreto. E’ un’altra partita rispetto al primo tempo, ma non si sblocca. Così sarà fino alla fine, anche se proprio allo scadere la Sampdoria ha la grande occasione per portare via i tre punti dalla Sardegna. Defrel viene atterrrato in area e il pallone del potenziale 0-1 ce l’ha il giovane e appena entrato Kownacki sul dischetto. Il 21enne polacco si fa ipnotizzare da Cragno che vola alla sua destra e para, lasciando invariato il punteggio. Un punto a testa per una gara vibrante più nella ripresa che nel primo tempo.
La statistica
5 – Come i rigori parati da Cragno in Serie A. Quello di questa sera arriva dopo quella della passata stagione a Matri, Perotti, Quagliarella e Caldara.
Il tweet
Il migliore
Alessio Cragno: non può che essere lui il migliore per l’intervento risolutivo sul rigore di Kownacki al 92’. Già preciso e puntuale come spesso gli capita durante la partita, la perla allo scadere fa volare la sua valutazione in una gara senza gol.
Il peggiore
Dawid Kownacki: purtroppo per lui possono bastare anche 7’ per essere il peggiore in campo. Entra al posto del vero peggiore in campo, Quagliarella, ma fallendo il rigore al 92’ non consente ai suoi di strappare tre punti che, presi in questo modo, avrebbero dato alla squadra una slancio pazzesco verso le prossime gare. Succede, è giovane e si rifarà.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2018/01/21/2251007-46918930-2560-1440.jpg)
Quagliarella, Kownacki - Sampdoria-Fiorentina - Serie A - LaPresse
Credit Foto LaPresse
Il tabellino
CAGLIARI (4-3-1-2): Cragno; Srna, Pisacane (86’ Andreolli), Klavan, Padoin; Castro, Cigarini (64’ Bradaric), Barella; Joao Pedro (64’ Ionita); Pavoletti, Farias. All. Maran
SAMPDORIA (4-3-3): Audero; Bereszynski, Andersen, Colley, Murru; Ekdal, Barreto, Praet (80’ Jankto); Ramirez (62’ Linetty), Quagliarella (85’ Kownacki), Defrel. All. Giampaolo
Arbitro: Gianluca Rocchi di Firenze
Note – Cragno para un rigore a Kownacki al 92'. Ammoniti: Cigarini (C), Bereszynski (S), Ramirez (S), Praet (S).
Pubblicità
Pubblicità