Eurosport
Festeggia Osimhen! L'attaccante del Napoli vince il Pallone d'oro africano: battuti Hakimi e Salah. Bono non si presenta
Di
Pubblicato 11/12/2023 alle 22:02 GMT+1
SERIE A - Dopo l'8° posto al Pallone d'oro 2023, un altro importante riconoscimento per Victor Osimhen. L'attaccante del Napoli, capocannoniere dello scorso campionato, ha conquistato il Pallone d'oro africano battendo l'ex Inter Hakimi e l'ex Roma e Fiorentina Salah. Tanti i premi tra cui quello del miglior portiere Bono, ma l'ex Siviglia non si è presentato: "Devo giocare, il club viene prima".
Tutte le nuove maglie della Serie A 2023/24
Video credit: Eurosport
Dopo l'8° posto al Pallone d'oro 2023, quello vinto da Messi, Victor Osimhen viene insignito del titolo di miglior giocatore africano dell'anno. Ecco spiegato, inoltre, il viaggio dell'attaccante nigeriano in Marocco per presenziare alla cerimonia dei CAF Awards 2023, nonostante si fosse alla vigilia di Napoli-Sporting Braga, partita decisiva per la qualificazione degli azzurri agli ottavi di finale di Champions. Osimhen ha battuto due vecchie conoscenze del calcio italiano per questo titolo: Hakimi del PSG e Salah del Liverpool, riportando questo trofeo individuale in Nigeria 24 anni dopo l'ultima volta. L'ultimo nigeriano a conquistarlo fu Nwankwo Kanu.
Napoli quarto club italiano col Pallone d'oro africano
Non è la prima volta che una squadra italiana può vantare in rosa il Pallone d'Oro africano. Avevano avuto lo stesso privilegio anche l'Inter, con Eto'o e Kanu, il Milan con Weah e il Parma con Mboma. Questa volta tocca al Napoli che, inoltre, ha visto premiato anche Zambo Anguissa che è entrato nella top 11 dell'anno (lui è rimasto a Napoli).
Koulibaly, Amrabat, Onana e Zambo nella top 11 dell'anno
Ai CAF Awards sono stati assegnati diversi premi e, tra questi, c'è stata anche la squadra dell'anno della CAF. Anche qui tante vecchie conoscenze del nostro campionato: dal portiere Onana, al difensore Koulibaly, passando per Salah e Amrabat. Oltre a Osimhen c'era, appunto, Zambo Anguissa a guidare la linea mediana.
Squadra dell'anno (3-4-3): Onana; Hakimi, Mbemba, Koulibaly; Partey, Zambo Anguissa, Kudus, Amrabat; Mané, Osimhen, Salah
/origin-imgresizer.eurosport.com/2022/02/02/3302263-67525528-2560-1440.jpg)
Gol, assist e leadership: rivivi il meglio di Salah in Coppa d'Africa
Video credit: Eurosport
Bono miglior portiere dell'anno, ma...
Nonostante ci fosse Onana nella squadra dell'anno, il miglior portiere africano è stato Yassine Bono. L'ex Siviglia, però, non si è presentato per la cerimonia perché impegnato in King Cup (la Coppa nazionale saudita) con l'Al Hilal e, nonostante avesse avuto l'autorizzazione a partire per raccogliere il premio, ha preferito non spostarsi: “L’Al Hilal mi ha autorizzato a presenziare alla cerimonia, ma ho rifiutato. Ho preferito restare per la gara importante che ci aspetta. Il club viene prima”. Al Hilal che ha poi vinto 3-0 sull'Al Taawon grazie ai gol di Michael, Mitrovic e Malcom, qualificandosi per le semifinali.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2022/01/21/3293124-67342748-2560-1440.jpg)
Da Bono a Kamara: la top 5 delle parate più belle
Video credit: Eurosport
Pubblicità
Pubblicità