Dribbling, qualità e un po' di fiato per Dumfries: chi è Luis Henrique, il nuovo talento forgiato da De Zerbi che vuole l'Inter

SERIE A - Dopo qualche settimana di accostamento, anche l'Inter ha ammesso che il brasiliano Luis Henrique è un obiettivo per la prossima stagione. Il giocatore del Marsiglia, 23enne, ha fatto un salto di qualità notevole in questa stagione, anche grazie al cambio di modulo imposto da De Zerbi. Già 9 gol e 7 assist per Luis Henrique che, in realtà, si è spostato per fare l'esterno a tutta fascia.

De Zerbi esalta Greenwood: "Diventerà un giocatore totale"

Video credit: SNTV

L'Inter punta al Triplete, ma nella prossima stagione vedremo un cambio di tendenza abbastanza importante da parte dei nerazzurri. Non nel senso che il club meneghino non punterà più a vincere, ma ci sarà lo stop alla politica dei parametri zero (a meno di clamorose occasioni) e si partirà con una mission molto chiara: svecchiare la squadra, abbassare età media e, soprattutto, il monte ingaggi, provando a creare una patrimonio per la società. In sostanza creare dei prospetti che si possano, poi un domani, rivendere sul mercato con importanti plusvalenze. Questo è il cambio di rotta che si accinge a fare l'Inter che ha già individuato alcuni giovani che diano il là a questo nuovo progetto. Uno di questi, l'ha citato proprio Marotta prima della sfida col Bayern Monaco: è Luis Henrique dell'Olympique Marsiglia.

Chi è Luis Henrique tra Brasile e Marsiglia

Classe 2001, Luis Henrique arriva in Europa dal Brasile a 18 anni. Giocatore di talento, mancino, che ama i dribbling e che nel Botafogo aveva fatto vedere già cose molto interessanti. Nella prima stagione a Marsiglia, che lo paga circa 8 milioni di euro, non riesce a sfondare, complice la giovane età e un'esperienza nulla in un calcio comunque diverso rispetto a quello brasiliano. Non che non sia stato utilizzato: a fine anno conterà 24 presenze e 5 assist, e verrà schierato spesso titolare nel finale con Sampaoli in panchina. Sparisce però dai radar nella stagione successiva, con Sampaoli che gli dedica sempre meno spazio, se non qualche spezzone finale. Un attaccante che non segna e non gioca mai... Nel luglio 2022 fa ritorno al Botafogo, in prestito. Questa la mossa del Marsiglia per fargli fare le ossa e completare quel percorso di formazione che non ha mai concluso. Torna in Francia finita la stagione 2023 e, dopo un anno e mezzo fuori, si riscatta prendendosi il Marsiglia. Prima con Gattuso, poi con Gasset, comincia a sfornare prestazioni comunque importanti in una stagione non proprio da ricordare per l'OM. Almeno c'è lui con la sua classe.

Il cambio di ruolo con De Zerbi

Luis Henrique, una volta tornato a Marsiglia, trova finalmente spazio. Sia con Gattuso, fino al suo esonero, sia con Gasset. Il brasiliano viene utilizzato in attacco a destra, con l'ex Botafogo che si accentra spesso e volentieri per scatenare il suo mancino. Ma la stagione 2023-2024, seppur positiva per Luis Henrique, non mostra il pieno potenziale del giocatore. Dribbling, qualche movimento, ma nulla di eclatante. Con l'arrivo di De Zerbi, la svolta...
De Zerbi, dopo qualche prova iniziale, disegna un particolarissimo 3-4-2-1. Luis Henrique è nei tre d'attacco? No, dietro a Gouiri ci sono Greenwood e Rabiot e Luis Henrique viene messo ancora più a destra. Anzi, con la difesa a tre, il brasiliano diventa un esterno a tutta fascia. Molto più offensivo che difensivo, ovviamente, ma quando serve cerca di dare il suo contributo in favore del braccetto di destra. Il meglio di sé lo dà davanti, quando riesce a creare superiorità numerica in attacco, andando ad aggiungere un giocatore sulla linea di trequarti. Non a caso il Marsiglia di quest'anno segna molto di più (già 57 quest'anno) rispetto a quello dell'anno precedente (52 a stagione conclusa), anche se subisce più gol... Anche se questa è una caratteristica comune alle squadre di De Zerbi. Però, Luis Henrique ha collezionato finora 9 gol e 7 assist in 30 gare giocate tra campionato e Coppa di Francia. La stagione scorsa collezionò un solo gol.

Dove giocherebbe con l'Inter

Il cambio di ruolo "imposto" da De Zerbi, ha portato Luis Henrique a giocare a tutta fascia (sulla destra) in un centrocampo a 4. Il brasiliano ha però licenza di entrare dentro al campo e sganciare il suo sinistro per conclusioni o cambi di gioco. Ecco che il classe 2001 diventerebbe il sostituito ideale di Dumfries. O, meglio, il vice ideale dell'olandese. Nell'economia delle gerarchie dell'Inter, prenderebbe il posto di Darmian a cui manca un anno di contratto (compierà 36 anni nel 2025). All'occorrenza, tra l'altro, Luis Henrique può anche essere schierato a sinistra. Se ci sarà un'emergenza, come capitata all'Inter contro il Feyenoord sulla corsia mancina, il brasiliano potrebbe dare una mano anche su quella fascia, anche se il suo raggio d'azione sarebbe limitato rispetto ad agire sulla destra.
picture

Rabiot: "De Zerbi mi ha convinto a venire a Marsiglia"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità