Le pagelle Napoli-Parma 2-1: esordio da cinema per Lukaku, Neres imprendibile. Anguissa decisivo, Suzuki ingenuo

SERIE A - I voti ai protagonisti di Napoli-Parma 2-1 con le pagelle della partita: il migliore è Lukaku che si regala un esordio da sogno con gol. Anguissa gioca una partita pessima ma alla fine è decisivo. Del Prato prova a fare l'eroe ma senza successo. Suzuki commette un'ingenuità che indirizza la partita; per Neres altra partita sontuosa.

Conte: "Chi non salta è juventino? Ci vuole sempre rispetto"

Video credit: Eurosport

Napoli-Parma, match valido per la terza giornata di Serie A, è terminato sul punteggio di 2-1 frutto delle reti di Bonny, Lukaku e Anguissa. Con questo risultato, i partenopei salgono a quota 6 punti in classifica, mentre i ducali restano fermi a quota 4. Qui di seguito i voti ai protagonisti della partita.

Le pagelle del Napoli

Alex MERET 6,5 - Causa il rigore ai danni di Bonny, che lo trafigge. Per il resto fatica esattamente come il resto della squadra e viene spiazzato in occasione del già citato penalty. Nel finale però si salva con un intervento di reni su Almqvist.
Giovanni DI LORENZO 6 - Nel primo tempo non suona la carica e sbaglia diverse scelte in fase di impostazione: il Parma va al doppio del Napoli e lui va a metà dei diretti avversari. Cresce nella ripresa.
Amir RRAHMANI 5 - In occasione della discesa di Sohm è immobile come una statua di sale e va in difficoltà a qualunque attacco dei ducale.
Alessandro BUONGIORNO 6 - Non eccelle ma è il migliore della linea difensiva e prova anche a uscire palla al piede. Anche lui ha colpe nella discesa di Sohm ma per il resto sbaglia poco.
Pasquale MAZZOCCHI 5,5 - Qualche cross e tanti disastri: non merita la sufficienza.
dal 78' Giovanni SIMEONE 6 - Entra e lotta, sbarigliando le carte là davanti nel forcing finale partenopeo.
André-Frank ZAMBO ANGUISSA 6,5 - Per larghi tratti della partita è disastroso: trotta a centrocampo e perde la metà dei palloni che tocca, non prova nemmeno a pareggiare il ritmo e la gamba dei centrocampisti avversari. Tuttavia quel colpo di testa nel finale regala al Napoli tre punti importanti.
Stanislav LOBOTKA 6 - Seppur con un ritmo assai altalenante non gestisce malissimo il centrocampo e le poche iniziative del Napoli partono dai suoi piedi.
Mathias OLIVERA 6 - Entra e cerca di creare scompiglio nella difesa avversaria con inserimenti taglienti, ma i compagni non lo servono con i tempi giusti.
dal 45' Leonardo SPINAZZOLA 6,5 - Corre spesso in maniera estemporanea e un po' disordinata ma alla fine l'assist per Lukaku è suo.
Matteo POLITANO 5,5 - Meglio di molti peggio di altri: se non vuole perdere la titolarità deve rendersi più pericoloso e soprattutto più cinico sotto porta.
dal 69' David NERES 7 - Entra e spacca la partita: corre come un forsennato sulla fascia e dialoga bene con i compagni. Causa la seconda ammonizione di Suzuki, che è il turning point della sfida, e poi serve l'assist ad Anguissa per il gol vittoria.
Khvicha KVARATSKHELIA 6,5 - Il migliore dei suoi: irruento, forse anche un po' nervoso ma i partenopei hanno bisogno di lui per accendersi anche se la difesa del Parma lo ferma tutto sommato bene.
Giacomo RASPADORI 4,5 - Da tempo è un ragazzo spaesato, che non trova il gol e fa fatica a creare qualunque soluzione positiva. Spesso mette i bastoni tra le ruote alla sua squadra e ha un disperato bisogno che qualcuno o qualcosa lo scuota.
dal 62' Romelu LUKAKU 8 - Entra e regala alla costruzione di gioco del Napoli muscoli e intensità; si atteggia da leader e segna il gol del pareggio che potrebbe diventare fondamentale per la stagione del Napoli.
Allenatore: Antonio CONTE 6 - Sul gioco bisogna ancora lavorare molto perché non è possibile che per larghi tratti una neopromossa - seppur talentuosa - la faccia da padrone al Maradona. Sul fronte della grinta però il Napoli c'è e inanella un'altra vittoria preziosa. Urge migliorare il prodotto però.

Le pagelle del Parma

Zion SUZUKI 4,5 - Bravo in occasione del tiro di Kvartskhelia nel primo tempo. Non rinuncia ad avviare le manovre offensive del Parma e lo fa con grande qualità. Anche nella ripresa effettua svariate parate ma l'espulsione al 75' cambia la partita. La seconda ammonizione è discutibile ma frutto di un intervento estemporaneo, la prima - per perdita di tempo - evitabilissima.
Woyo COULIBALY 6 - Diagonali perfette e ottimo senso della posizione: nel finale cede ma le circostanze lo obbligano a desistere.
Botond BALOGH 7 - La sua partita in difesa è praticamente perfetta sia nelle coperture che in fase di impostazione: per Kvaratskhelia è un muro, che stoppa gli attacchi del georgiano.
dal 73' Yordan OSORIO 6 - Entra bene ma poi si fa schiacciare della pressione finale del Napoli e dalle situazioni contingenti.
Alessandro CIRCATI 5,5 - Disputa una partita discreta ma poteva difendere meglio in occasione della rete di Lukaku.
Emanuele VALERI sv. Esce poco dopo l'inizio per dei problemi fisici.
dall'8' Enrico DEL PRATO 6,5 - Eroico: entra e disputa una partita eccellente. Poi deve andare in porta perché Pecchia ha finito le sostituzioni quando Suzuki viene espulso. Fa del suo meglio ma viene bucato due volte.
Adrian BERNABÉ 6,5 - Tutto ciò che fa gli riesce con naturalezza e personalità: qualità è il riassunto perfetto della sua partita.
Simon SOHM 7 - Amministra con classe e determinazione il centrocampo sia in impostazione che in copertura. Il rigore per fallo su Bonny il Parma lo ottiene grazie a una sua discesa strepitosa.
Valentin MIHAILA 7 - Incarna perfettamente le idee di gioco del Parma di Pecchia: classe e ripartenze in velocità.
dal 73' Gabriel CHARPENTIER sv.
Mateusz KOWALSKI 6,5 - Colpisce una traversa clamorosa e regala lampi di genio assoluti: non male per un 2005 al debutto in Serie A. Ha una padronanza di gioco incredibile.
dal 57' Pontus ALMQVIST 5,5 - Ci mette il cuore e anche il piede, ma nel finale poteva fare meglio nell'occasione che avrebbe potuto permettere al Parma di Pareggiare una partita rocambolesca.
Dennis MAN 6 - Quando si accende è spettacolare ma va un po' a intermittenza.
Ange-Yoan BONNY 7 - Colpisce un palo, poi si procura e trasforma il rigore. Regala venti minuti di onnipotenza calcistica ma poi si eclissa.
dal 57' Matteo CANCELLIERI 5 - Entra senza incidere poi la partita precipita per il Parma e non fa valere le sue potenzialità
Allenatore: Fabio PECCHIA 6,5 - Questa sconfitta - dovuta anche a circostanze sfortunate - non pregiudica l'eccellente lavoro suo e del suo Parma. Questa squadra ha idee vere e per larghi tratti del primo tempo ha messo in difficoltà il Napoli al Maradona. I ducali meritavano il pari.
picture

Abbiamo il gol dell'anno? La rovesciata di Walter Bou è da impazzire

Video credit: SNTV

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità