Lecce-Cagliari: probabili formazioni, statistiche quando e dove vederla
Pubblicato 18/09/2025 alle 11:13 GMT+2
SERIE A - Il Lecce ha vinto sei delle 11 sfide casalinghe contro il Cagliari in Serie A (3N, 2P), tra cui quella della scorsa stagione (1-0 il 31 agosto 2024); solo contro Udinese e Lazio (entrambe otto) ha ottenuto più successi interni nel massimo campionato.
Lazio-Roma, statistiche e curiosità del big-match della 4a giornata
Video credit: Eurosport
Lecce-Cagliari, match valido per la 4ª giornata di Serie A 2025/26, si giocherà allo stadio Via del Mare di Lecce venerdì 19 settembre, alle ore 20:45. Il Lecce è rimasto imbattuto in sei delle ultime sette sfide contro il Cagliari in Serie A (2V, 4N), perdendo però la più recente (1-4 lo scorso 19 gennaio all'Unipol Domus); i sardi non ottengono due successi di fila contro i pugliesi nel torneo dal periodo tra febbraio 2009 e novembre 2010.
Probabili formazioni
LECCE (4-3-3): Falcone; Kouassi, Gaspar, Thiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Kaba; Tete Morente, Stulic, Sottil. All. Di Francesco.
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Jean, Marchwinski, Pierret
CAGLIARI (4-3-1-2): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Folorunsho, Adopo, Prati; Gaetano; Esposito, Belotti. All. Pisacane.
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Luvumbo, Radunovic
LECCE, DOVE VEDERLA IN TV E LIVE STREAMING: DIRETTA ESCLUSIVA SU DAZN
Cagliari-Parma, sabato 13 settembre, sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su DAZN con collegamento a partire dalle ore 14:30.
Statistiche Opta
Il Lecce è rimasto imbattuto in sei delle ultime sette sfide contro il Cagliari in Serie A (2V, 4N), perdendo però la più recente (1-4 lo scorso 19 gennaio all'Unipol Domus); i sardi non ottengono due successi di fila contro i pugliesi nel torneo dal periodo tra febbraio 2009 e novembre 2010.
Il Lecce ha vinto sei delle 11 sfide casalinghe contro il Cagliari in Serie A (3N, 2P), tra cui quella della scorsa stagione (1-0 il 31 agosto 2024); solo contro Udinese e Lazio (entrambe otto) ha ottenuto più successi interni nel massimo campionato.
Il Lecce ha registrato un pareggio e due sconfitte nelle prime tre gare in questo avvio di campionato; solo tre volte nella sua storia in Serie A ha ottenuto al massimo un punto dopo le prime quattro partite stagionali: nel 2005/06 (uno), nel 1997/98 (zero) e nel 1993/94 (zero).
Il Lecce ha vinto solo una delle ultime 12 partite casalinghe di Serie A (3N, 8P) - 1-0 contro il Torino lo scorso 18 maggio - e in ben otto di questi match al Via del Mare non è riuscito a segnare.
Il Cagliari arriva dal successo per 2-0 contro il Parma e non ottiene due vittorie consecutive in Serie A da un anno e mezzo, ovvero dal marzo 2024 con Claudio Ranieri allenatore (contro Empoli e Salernitana in quel caso).
Il Cagliari ha guadagnato almeno quattro punti dopo le prime tre partite stagionali di Serie A per la prima volta dal 2018/19, con Rolando Maran in panchina; in caso di successo in questo match, i sardi otterranno almeno sette punti dopo quattro gare in un'edizione del massimo campionato solo per la seconda volta nell'era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95), dopo l'annata 2011/12 (sette sotto la guida di Massimo Ficcadenti).
Tra le formazioni attualmente in Serie A, Lecce e Cagliari sono le due che hanno perso il maggior numero di partite nell'anno solare 2025: 12 i salentini e 11 i sardi in 23 gare totali a testa.
Nella Serie A appena iniziata, solo il Parma finora (24 anni e 339 giorni di media) ha registrato un'età media più bassa tra titolari e subentrati rispetto al Lecce (25 anni e 51 giorni) e al Cagliari (25 anni e 167 giorni).
Francesco Camarda (17 anni e 193 giorni alla data della partita) potrebbe diventare il più giovane marcatore del Lecce in Serie A, superando il record di Valeri Bojinov (17 anni e 330 giorni l’11 gennaio 2004, contro il Bologna).
Il Lecce è la squadra contro cui Gianluca Gaetano ha preso parte a più reti in Serie A: tre in tre sfide (due gol e un assist). Dal suo esordio con il Cagliari nel massimo campionato, nel febbraio 2024, il classe 2000 è il giocatore che è stato coinvolto in più marcature nel massimo campionato con il club sardo: 12 (sei centri e sei passaggi vincenti).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/17/image-a60a1b37-7eb2-4862-85d6-3ceb219218cb-85-2560-1440.png)
Lazio-Roma, statistiche e curiosità del big-match della 4a giornata
Video credit: Eurosport
Cosa ne pensi?