Eurosport
Stadio San Siro, giornata storica: attesa firma del rogito, poi sarà di Inter e Milan. Aggiornamenti e ultime notizie in diretta
Di
Aggiornato 05/11/2025 alle 12:59 GMT+1
CALCIO - Dopo novant’anni di storia, lo stadio Giuseppe Meazza di San Siro passa ufficialmente dal Comune di Milano alle mani di Milan e Inter. Una giornata storica per il calcio milanese, seguita in diretta attraverso il liveblog dedicato, con aggiornamenti in tempo reale sul cammino che ha portato alla firma sul rogito.
Via al progetto per il nuovo San Siro: come sarà e quando sarà pronto?
Video credit: Eurosport
Qui si fa la storia. Mercoledì 5 novembre è un giorno destinato a entrare nei libri di storia dello sport milanese: è stata ufficializzata la firma sul rogito per la vendita dello stadio Giuseppe Meazza e delle aree circostanti ai club di Inter e Milan. Ecco tutte le tappe di questa importante giornata.
12.54 - AC MILAN E FC INTERNAZIONALE MILANO COMPLETANO L'ACQUISIZIONE DELLA GRANDE FUNZIONE URBANA DI SAN SIRO
"AC Milan e FC Internazionale Milano annunciano oggi la firma dell'atto di compravendita con il Comune di Milano per l'acquisizione della Grande Funzione Urbana di San Siro, comprensivo dello Stadio Meazza e dell'area circostante.
La costruzione del nuovo stadio e il progetto di riqualificazione urbana del quartiere di San Siro rappresentano un nuovo capitolo per la Città di Milano e per entrambi i Club. Questo traguardo strategico riflette l'ambizione condivisa di AC Milan e Inter e dei rispettivi proprietari, RedBird e i fondi gestiti da Oaktree, di raggiungere successi sportivi a lungo termine e di investire in progetti di valorizzazione a supporto della crescita sostenibile dei Club.
I Club hanno affidato a Foster + Partners e MANICA la progettazione e lo sviluppo del nuovo stadio di livello mondiale e del masterplan per l'area circostante. Lo stadio soddisferà i più elevati standard internazionali ed è destinato a diventare una nuova icona architettonica per la Città di Milano. Nell'ambito del progetto verrà inoltre realizzato un nuovo centro di eccellenza, che rispecchierà la vocazione sportiva e culturale che caratterizza il quartiere di San Siro e l'intera città, ridefinendo al contempo lo spazio urbano attraverso innovazione, sostenibilità e accessibilità".
12.45 - ECCO LE FIRME
L’incontro presso lo studio del notaio Filippo Zabban, in centro città, è iniziato alle 7.30 e si è chiuso intorno alle 12, con i dirigenti dei club che sono usciti alla spicciolata. Le firme sono arrivate. "Le cose belle richiedono sempre tempo", ha risposto il presidente del Milan Paolo Scaroni all’uscita dallo studio, a chi gli chiedeva se la ritenesse una vittoria personale, come riportato da Radiocor. IL REPORT
12.40 - ULTIME PRATICHE IN CORSO
12.30 - Perché non si vuole ristrutturare
Sul sito del Comune di Milano è stato pubblicato il "Documento Descrittivo del Progetto del Nuovo Stadio di Milano per AC Milan e FC Internazionale" con il quale le due società hanno spiegato perchè non vogliono ristrutturare San Siro e vogliono costruire un nuovo stadio: "Diversi studi di fattibilità commissionati da AC Milan e FC Internazionale hanno concluso che una ristrutturazione dello stadio G. Meazza non è percorribile a causa di: età della struttura (avendo quasi 100 anni, richiederebbe costosi interventi strutturali), configurazione architettonica (vincoli irrisolvibili, come la vicinanza al Trotto, le rampe del secondo anello che limitano gli ampliamenti del primo anello, e la mancanza di camminamenti al terzo anello, impediscono l’ampliamento e la modernizzazione), ricavi compromessi (lavori della durata di 3-4 anni comporterebbero lo spostamento delle squadre, causando perdite economiche), inadeguatezza rispetto agli standard attuali (l’impianto ristrutturato non offrirebbe comunque un’esperienza moderna e accessibile) e costi elevati a fronte di benefici limitati (l’investimento non sarebbe compensato da un incremento dei ricavi sufficiente)".
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/11/05/image-b51685b1-72b4-4280-b83d-c212171abc2e-85-2560-1440.png)
Stadio San Siro: il sito del Comune di Milano
Credit Foto Getty Images
12.00 - Ricorso al TAR in corso
Il consigliere comunale Enrico Fedrighini (gruppo misto) ha presentato ricorso al TAR della Lombardia chiedendo l’annullamento della delibera sulla vendita di San Siro, approvata dal Consiglio comunale il 29 settembre. Secondo Fedrighini, la procedura avrebbe leso le prerogative dei consiglieri comunali, poiché alcune commissioni non sarebbero state convocate o non avrebbero completato il lavoro istruttorio prima della votazione in aula. La decisione ora passa al TAR, chiamato a valutare la regolarità dell’iter e la validità della delibera.
11.30 - Non solo il rogito: oggi anche il CdA del Milan
L’assemblea dei soci del Milan, inizialmente fissata per martedì 4 alle ore 16, è stata rinviata di un giorno e si terrà oggi alle 17:30 per motivi tecnici. Il rinvio è legato alla necessità che, in occasione del rogito previsto questa mattina per la vendita di San Siro, sia ancora formalmente in carica l’attuale Consiglio d’Amministrazione rossonero. Solo dopo la firma, gli azionisti del Milan potranno procedere con l’approvazione del bilancio al 30 giugno 2025, chiuso con un utile di circa 3 milioni di euro – il terzo consecutivo – e con la nomina dei nuovi membri del CdA.
11.00 - Il progetto del nuovo stadio
Inter e Milan hanno già affidato agli studi Foster + Partners e Manica il progetto per la costruzione del nuovo impianto, di cui si conoscono al momento le informazioni contenute nel dossier di 253 pagine presentato da Inter e Milan lo scorso marzo. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto moderno sul lato ovest dell’area di San Siro, mentre l’attuale stadio Giuseppe Meazza verrebbe parzialmente conservato, ristrutturato e riconvertito per finalità museali, commerciali e ricreative. Il nuovo stadio dovrebbe disporre di una capienza di circa 71.500 posti, con l’avvio dei lavori previsto per il 2027 e l’inaugurazione stimata entro il 2031. L’obiettivo è creare una struttura all’avanguardia, sostenibile e pienamente integrata nel tessuto urbano milanese, capace di accogliere non solo eventi sportivi ma anche spettacoli e attività culturali.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/11/05/image-da4a8500-2a92-4629-9dab-77505d02d838-85-2560-1440.jpeg)
San Siro: il progetto di Foster e Manica
Credit Foto Getty Images
10.30 - Quanto costerà il Nuovo San Siro?
Il 30 settembre scorso il Consiglio comunale di Milano ha approvato la delibera che sancisce la vendita dello stadio Giuseppe Meazza e delle aree limitrofe ai club di Inter e Milan per una cifra complessiva di 197 milioni di euro, importo che tiene conto anche della valorizzazione dell’area e degli oneri legati alla gestione dell’impianto. L'investimento per il nuovo stadio - impianto da 71.000 posti, con museo, store, hotel, ristoranti, uffici e aree verdi - è stato stimato sugli 1,29 miliardi di euro.
10.15 - Si parte!
Secondo quanto riporta Sky Sport, il rogito per la vendita dello stadio Meazza e delle aree limitrofe è iniziato poco fa: vedremo a che ora arriverà la firma...
10.00 - La scadenza del 10 novembre
Nei giorni scorsi sono state definite le garanzie bancarie per versare la prima tranche di 100 milioni di euro (inclusi debiti verso il Comune), necessaria alla vendita di San Siro a Inter e Milan. La firma del rogito è prevista entro il 10 novembre, termine entro cui va conclusa l’operazione per evitare il vincolo architettonico sul secondo anello del Meazza, che impedirebbe la demolizione e la costruzione del nuovo stadio. I DETTAGLI
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/11/03/image-fd17daad-dc5d-41bc-ac54-cef501ec376d-85-2560-1440.png)
Marotta replica a Conte: "Liberissimo di parlare se c'è rispetto"
Video credit: Eurosport
9.30 - Cosa succederà con il rogito?
Con la conclusione dell’iter, San Siro passerà ufficialmente nelle mani delle due società milanesi, aprendo una nuova fase per il futuro dello storico impianto, simbolo non solo del calcio italiano, ma anche della città di Milano.
9.00 - La situazione attuale
Il passaggio di proprietà, atteso da tempo, era stato rinviato di alcuni giorni per motivi di natura tecnica. A spiegare le ragioni dello slittamento era stato lo stesso sindaco di Milano, Giuseppe Sala, in occasione della cerimonia di commemorazione dei defunti al Famedio del Cimitero Monumentale. "Il rinvio della scorsa settimana – ha chiarito Sala – era dovuto a questioni tecniche tra le società, più che con il Comune. Non c’è stata alcuna frizione con Palazzo Marino, semplicemente servivano tempi più lunghi per completare alcuni adempimenti finanziari interni ai due club. Io sarò via per la riunione del C40 e rientrerò giovedì – ha aggiunto Sala – ma non sono preoccupato. Tutti vogliamo chiudere questa vicenda con la firma del rogito"
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/30/image-52b4c1cd-cd8a-4f19-845b-2711819825ff-85-2560-1440.png)
Via al progetto per il nuovo San Siro: come sarà e quando sarà pronto?
Video credit: Eurosport
Cosa ne pensi?
Pubblicità
Pubblicità