Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Gol e espulsione per Ronaldo, poi c'è Asensio: il Real sbanca il Camp Nou, 3-1 al Barça

Luca Stamerra

Aggiornato 16/08/2017 alle 22:17 GMT+2

Grandissima partita della squadra di Zidane che vince l'andata della Supercoppa di Spagna con un 3-1 fantastico grazie alle reti di Piqué (autogol), Cristiano Ronaldo e Asensio. Di Messi il momentaneo pareggio, ma - come al solito - tante polemiche arbitrali per il rigore concesso al Barcellona (tuffo di Luis Suárez) e per l'ammonizione per simulazione (inventata) a Ronaldo.

Cristiano Ronaldo gegen Barcelona

Credit Foto Getty Images

Dopo il Manchester United, arriva una netta vittoria anche contro il Barcellona. In gioco c'è la Supercoppa di Spagna e il Real Madrid vuole ripartite da dove aveva concluso la scorsa stagione: ovvero vincere. Ronaldo parte ancora dalla panchina, non c'è Modrić squalificato, ma la squadra di Zidane gioca comunque a memoria, trovando poi il vantaggio ad inizio ripresa su una delle solite sgroppate di Marcelo a sinistra. Suárez e Messi provano da soli a cambiare l'inerzia del match, ma fanno fatica, senza un grande aiuto a centrocampo. Interviene, quindi, l'arbitro, il sig. Ricardo de Burgos Bengoetxea che regala un calcio di rigore per fallo inesistente su Suárez, con Messi che concretizza dal dischetto e riapre la partita. Il Real Madrid è, però, troppo più forte: bastano due ingressi dalla panchina per ribaltare tutto, e se entrano Cristiano Ronaldo e Asensio, è davvero dura riuscire a strappare un pareggio, anche se si gioca in superiorità numerica... (altra follia dell'arbitro, ma la VAR dove è finita?)

Cronaca

Pronti via, c'è subito un'occasione per il Real Madrid dopo l'errato rinvio di ter Stegen che continua a voler fare il Neuer della situazione, ma Kovacić non ne approfitta con un pallonetto di poca sostanza. Suonato il campanello dell'allarme, cresce il Barcellona che ci prova con Luis Suárez e Messi, ma sul primo c'è la parata di Navas, il secondo manda alto su calcio di punizione. Messi e Suárez provano a far ballare la difesa del Real Madrid, ma di vere conclusioni pericolose non ce ne sono, dall'altra parte occhio a Bale che viene servito in area da Isco ma il sinistro del gallese viene deviato in angolo da ter Stegen.
Il Real Madrid parte più spigliato ad inizio ripresa e al 50' trova il vantaggio grazie alla combinazione Isco-Marcelo sulla sinistra, cross in mezzo del brasiliano con Piqué che deposita nella propria porta cercando l'anticipo. Il Barcellona ha subito l'occasione per pareggiare i conti, ma il tiro-cross di Deulofeu si perde sul fondo. La partita si è finalmente accesa e il Real Madrid ha la chance anche di chiuderla, ma Alba è provvidenziale sul tiro a botta sicura di Carvajal dopo il servizio di Benzema, mentre Keylor Navas è attento sul colpo di testa di Luis Suárez. Entra Ronaldo e il portoghese cerca subito di diventare protagonista: prima tenta il gol in rovesciata, poi cerca l'assist di tacco per Marcelo che si fa chiudere però da ter Stegen, infine segna ma viene pescato in offside. Poi è il Barça a mangiarsi il gol del pareggio con Busquets che con lo specchio della porta aperto, spara altissimo dopo il gran lavoro di Denis Suárez a sinistra (che aveva preso il posto di Deulofeu). I padroni di casa crescono, doppio intervento di Navas su Messi, poi l'arbitro concede un rigore inesistente su Luis Suárez che si tuffa alla grande sull'uscita di Navas, con Messi che segna dal dischetto. Real Madrid arrabbiato ma non perde la testa, con Cristiano Ronaldo che segna dopo uno splendido contropiede con Marcelo. Sembra finita, ma la riapre ancora l'arbitro, inventandosi una simulazione di Ronaldo che si becca così il secondo giallo (dopo l'ammonizione per essersi tolto la maglia sull'esultanza del gol del 2-1). I blaugrana provano così a sfruttare la superiorità numerica, ma al 90' la chiude Asensio con un gran sinistro che beffa ter Stegen.

La statistica

5 - Messi torna al gol contro il Real Madrid al Camp Nou. Erano 5, per l'argentino, le partite senza gol (in casa) contro i rivali del Real.

Il Tweet

I tifosi del Barcellona provano ad 'andare avanti' dopo l'addio di Neymar...

Il migliore

Cristiano RONALDO - Il migliore resta lui. Entra e segna, regalando mezza Supercoppa al Real Madrid. Tutto il resto sono chiacchiere.

Il peggiore

Aleix VIDAL - Era la sua prima partita da titolare dopo il pesantissimo infortunio della scorsa stagione. Non ha un grande passo, una grande condizione, e dalle sue parti fanno un po' quello che vogliono i vari Marcelo, Isco e Benzema. I gol nascono tutti dalla sua parte.

Tabellino

Barcellona-Real Madrid 1-3
Barcellona (4-3-3): ter Stegen; Aleix Vidal, Piqué, Umtiti, Alba; Rakitić (83' Paco Alcácer), Busquets, Iniesta (68' Sergi Roberto); Messi, L.Suárez, Deulofeu (59' D.Suárez). All. Ernesto Valverde
Real Madrid (4-3-1-2): K.Navas; Carvajal, Varane, Sergio Ramos, Marcelo; Kovacić (68' Asensio), Casemiro, Kroos; Isco; Bale (81' Lucas Vázquez), Benzema (58' Cristiano Ronaldo). All. Zinédine Zidane
Marcatori: 50' aut. Piqué (R); 77' rig. Messi (B); 80' Cristiano Ronaldo (R), 90' Asensio (R)
Arbitro: Ricardo de Burgos Bengoetxea
Ammoniti: 20' Casemiro, 27' Piqué, 40' Messi, 41' Bale, 41' Carvajal, 57' Busquets, 76' K.Navas, 81' Cristiano Ronaldo
Espulsi: 82' Cristiano Ronaldo (R)
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità