:focal(1371x827:1373x825)/origin-imgresizer.eurosport.com/2018/09/04/2412417-50147110-2560-1440.jpg)
Da
Marco Castro
Aggiornato 20/04/2021 alle 21:04 GMT
La Superlega traballa pericolosamente. La rivoluzionaria competizione europea fondata domenica 18 aprile da dodici dei più prestigiosi club del mondo comincia a perdere dei muri portanti a meno di 48 ore dalla sua genesi. La prime notizie erano arrivate dall'Inghilterra - in particolare da Dan Roan della BBC - coinvolgendo in primis il Chelsea, che starebbe preparando i documenti per lasciare il progetto dopo la forte contestazione dei tifosi dei Blues fuori da Stamford Bridge (con l'ex portiere e oggi dirigente Petr Cech a cercare di mediare con la folla inferocita).
Superlega, Guardiola: “Non è sport dove non serve sforzo per vincere”
Ad
Ma il club londinese è stato seguito in breve da altri dei club fondatori. Il Manchester City, ad esempio, è stato il primo club a comunicare ufficialmente la propria rinuncia, con un comunicato ufficiale sul proprio sito. E al Manchester United sarebbero arrivate le dimissioni del CEO Edward Woodward. Ma anche in Spagna la situazione è convulsa. Il presidente del Barcellona Joan Laporta ha comunicato che la sua società prenderà parte al progetto solo se verrà approvato all'assemblea dei soci. E anche l'Atletico Madrid avrebbe optato per un clamoroso dietrofront. Il rischio, per chiunque decidesse per il no, è di dover pagar ingenti penali. Intanto alle 23.30 è stata convocata una riunione d'urgenza dei 12 club.
Serie A
Inzaghi: "Mercato Inter chiuso in uscita ed entrata. Unica eccezione..."
6 ORE FA
Superlega, la guida: tutto quello che c'è da sapere in 90''
Calciomercato
Colpo Napoli, preso Simeone: sabato le visite mediche
7 ORE FA
Serie B
Eurogol di Man e Folorunsho: Parma-Bari finisce 2-2
7 ORE FA
Condividi questo articolo
Pubblicità
Ad
Pubblicità
Ad