Nations League - Le pagelle di Italia-Francia 1-3: Digne disegna calcio, Rabiot segna. Cambiaso non basta, male Retegui

NATIONS LEAGUE - I voti ai protagonisti di Italia-Francia 1-3 con le pagelle della partita: il migliore è Digne a pari merito con Rabiot, il quale segna due reti. Tra le fila dell'Italia - al netto delle varie complessità - i migliori sono Cambiaso e Dimarco, che non a caso confezionano l'unico gol azzurro della serata. Delude Retegui, che non riesce a prendere spazio.

Spalletti e l'urlo per Sinner in conferenza stampa: "Bravo Jannik!"

Video credit: Eurosport

Italia-Francia, match valido per la 6ª e ultima giornata del Gruppo 2 della Lega A di Nations League, è terminato sul punteggio di 1-3, frutto delle reti Rabiot (doppietta), Vicario - autogol su punizione di Digne - e Cambiaso. La gara è stata arbitrata dallo sloveno Slavko Vincic. Con questo risultato la Francia termina il girone al primo posto e l'Italia al secondo: per ottenere il primato i transalpini avevano bisogno di un successo con due gol di scarto. Entrambe le squadre si erano già qualificate in precedenza per i quarti di finale.
Qui di seguito i voti ai protagonisti della partita per capire l'andamento della gara.

Le pagelle dell'Italia

Guglielmo VICARIO 5 - In occasione del primo gol della Francia viene bloccato dal traffico dell'area piccola, poi fa autogol in maniera sfortunata sulla punizione strepitosa di Digne. Sul terzo gol può farci poco.
Giovanni DI LORENZO 6 - Inizialmente cerca di spingere sulla fascia destra a suon di corse e triangolazioni, ma con il passare dei minuti si eclissa.
Alessandro BUONGIORNO 5 - Si fa sovrastare da Rabiot in occasione del gol di quest'ultimo, che apre le marcature: la sua marcatura si è rivelata troppo soffice.
Alessandro BASTONI 6,5 - Kolo Muani prova ripetutamente a scappargli via sulla fascia destra ma non riesce a saltarlo: la sua fisicità e la sua determinazione ferma l'attaccante del PSG.
Andrea CAMBIASO 7 - Inizialmente spinge poco e commette qualche leggerezza di troppo potenzialmente pericolosa. Segna il gol dell'1-2 e si sblocca: da quel momento diventa il migliore degli azzurri, con accelerazioni e galoppate.
dal 78' Daniel MALDINI sv.
Davide FRATTESI 5,5 - Impacciato e prevedibile nelle giocate: si inserisce poco e non fa crescere il ritmo e la qualità del gioco azzurro. Da un suo inserimento però la difesa francese va nel pallone e Cambiaso segna.
dal 67' Giacomo RASPADORI 5,5 - Gioca uno spezzone di partita nel quale non riesce a incidere.
Manuel LOCATELLI 5 - Inizialmente è troppo lento, di pensiero prima che di gioco: non regge il ritmo dei centrocampisti francesi e non velocizza la manovra. Cresce però nella ripresa, dove effettua un discreto lavoro di schermo davanti alla difesa, poi però ha colpe in occasione del secondo gol di Rabiot.
dal 67' Nicolò ROVELLA 6 - Innesca un duello appassionante con il compagno laziale Guéndouzi: anche lui è in crescita.
Sandro TONALI 6 - Lotta parecchio a centrocampo anche se viene braccato bene da Guéndouzi, che ne limita la fantasia.
Federico DIMARCO 6,5 - Sfortunato in occasione del gol di Rabiot, poi però soffre la marcatura di Koundé e non entra nel gioco, poi serve l'assist per la rete di Cambiaso. Da quel momento aumenta sensibilmente il ritmo.
dall'83' Destiny UDOGIE sv.
Nicolò BARELLA 5,5 - Inizialmente la sua partita è caratterizzata da tante palle perse, una gestione caotica e poco ordinata. Le sue iniziative sono prevedibili ed è poco tonico in fase di non possesso. Poi cresce con il passare dei minuti, ma questa fase di ascesa a livello personale dura poco.
Mateo RETEGUI 4,5 - Sbaglia totalmente la partita: si fa vedere pochissimo e si muove senza sincronismi con i compagni di squadra. Non viene rifornito dai compagni ma questo non è sufficiente a giustificare una prestazione così opaca.
dal 67' Moise KEAN 6 - Bravo negli stop e nel prendere posizione ma un po' ingenuo tatticamente: dà segnali confortanti però. Maignan nel finale gli nega la gioia del gol.
C.T.: Luciano SPALLETTI 6 - Per larghi tratti della partita l'Italia gioca bene, ma è distratta dietro e manca l'apporto del centravanti. La Francia interpreta meglio la sfida. Gli azzurri si classificano al secondo posto all'interno del proprio girone.

Le pagelle della Francia

Mike MAIGNAN 6,5 - Attento su un tiro di Barella da fuori area, per il resto non viene chiamato in causa per interventi importanti. Lancia Nkunku con un passaggio formidabile, l'attaccante prende il calcio di punizione da cui deriva la rete del raddoppio francese. Nel finale compie un grand intervento su Kean.
Jules KOUNDÉ 6,5 - Gigantesco: domina sulla fascia destra sia in fase di copertura che in quella di spinta. Si perde Dimarco solo nell'occasione in cui quest'ultimo serve l'assist per Cambiaso.
dall'83' Benjamin PAVARD sv.
Ibrahima KONATÉ 5,5 - Prezioso nell'azione di disturbo in occasione del primo gol francese, ma fatica contro le azioni manovrate dell'Italia da fine primo tempo in poi.
William SALIBA 5,5 - Si fa ingannare dal movimento di Frattesi in occasione del gol di Cambiaso: non sta disputando una grand stagione e questa partita lo conferma. Bravo nel finale, con un intervento risolutivo.
Lucas DIGNE 8 - Una punizione d'autore propizia l'autogol di Vicario e due assist per Rabiot con calci da fermo battuti al bacio: come si fa a non assegnargli la palma di MVP.
Manu KONÉ 6,5 - Specialmente a inizio partita giganteggia in mezzo al campo: duro negli interventi e attento in fase di impostazione; non mantiene lo stesso flow per tutti i novanta minuti.
Adrien RABIOT 8 - A centrocampo disputa una partita più che discreta in ambedue le fasi di gioco e per giunta segna la rete che apre le marcature e quella che le chiude: doppietta di testa. Assieme a Digne è l'MVP.
picture

Adrien Rabiot of France celebrates with Marcus Thuram after scoring during the UEFA Nations League 2024/25 League A Group A2 match between Italy and France at San Siro on November 17, 2024 in Milan, Italy

Credit Foto Getty Images

Mateo GUÉNDOUZI 6,5 - Sta crescendo tantissimo nella Lazio di Baroni e fa valere la propria grinta anche in nazionale: è un tassello importante, che sta scalando le gerarchie anche nella Francia.
Christopher NKUNKU 6 - Si procura la punizione da cui deriva il momentaneo doppio vantaggio siglato da Digne, per il resto non riesce a prendere velocità in campo aperto.
Marcus THURAM 6 - Qualche galoppata e poco altro: nel 'suo' stadio non incide nel primo tempo. Nella ripresa conquista la punizione da cui deriva il gol del 3-1 transalpino.
dal 78' Bradley BARCOLA sv.
Randal KOLO MUANI 5 - Corre tanto, ma male: Bastoni lo ferma puntualmente ed è slegato dal resto della Francia.
C.T.: Didier DESCHAMPS 6,5 - La Francia interpreta alla perfezione la sfida, forse non gioca un calcio scintillante ma dà l'idea di poter gestire la partita grazie anche ai calci piazzati. Les Bleus volano ai quarti di Nations League da primi del girone.
picture

Spalletti e l'urlo per Sinner in conferenza stampa: "Bravo Jannik!"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Italia
1
3
Francia
Commentary
Pubblicità
Pubblicità