La pista? Non è uno sport per ricchi... Quanto hanno guadagnato Jonathan Milan e gli altri medagliati azzurri a Ballerup
Aggiornato 23/10/2024 alle 23:51 GMT+2
MONDIALI - La stagione di pista è ormai conclusa e manca solo la Champions League per quegli atleti che si spingeranno oltre novembre a conclusione di un 2024 lungo e pesante. Tanti sacrifici a volte non sono ripagati sul piano economico. È giusto non pensare solo ai soldi, ma la pista non paga proprio. Andiamo a vedere quanto hanno guadagnato gli azzurri agli ultimi Mondiali di Ballerup.
Milan vola col nuovo record del mondo: rivivi la sua prova in 80''
Video credit: Eurosport
I Mondiali di ciclismo su pista, ormai, sono alle spalle. La scorsa domenica, infatti, con la Madison vinta da Kluge e Teutenberg, e con l'ultima recita di Morkov tra i professionisti, si è chiuso l'evento di Ballerup: ma quanto hanno guadagnato i Campioni del Mondo e i vari medagliati della rassegna? Beh, diciamo che non sono diventati ricchi... Se già il ciclismo su strada non è lo sport più pagato al mondo, figurarsi il ciclismo su pista. E, tra l'altro, bisogna fare una distinzione tra discipline olimpiche e non olimpiche. Sì perché non tutte le prove che abbiamo visto durante i Mondiali fanno parte, poi, del programma olimpico: Keirin, Sprint e Omnium, infatti, hanno pagato 8.000€ al vincitore del titolo iridato. 8.000€ per essere diventati Campioni del mondo? Quando per vincere una singola tappa di un Grande Giro stacchi un assegno da 11.000€... Il problema sono le prove NON olimpiche. L'unico Campione del mondo azzurro è stato Jonathan Milan che ha incassato soltanto 5.000€.
Quanto hanno guadagnato Milan, Viviani, Consonni e le ragazze?
Jonathan Milan: il friulano è diventato Campione del mondo nell'Inseguimento individuale con tanto di nuovo record del mondo. Il 3'59''153 è storia, con Milan che è diventato il quarto uomo della storia a scendere sotto i 4' per completare 4 km. L'assegno staccato, però, è di soli 5.000€. Un po' poco per questa impresa...
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/10/18/4052406-82185773-2560-1440.jpg)
Milan epocale! Oro e record del mondo nell'inseguimento: rivivi il finale
Video credit: Eurosport
Elia Viviani: L'eterno Viviani è sempre presente in questi Grandi eventi internazionali. Non sarà più performante come 8 anni fa, ma la sua medaglia riesce sempre a portarla a casa. In questo Mondiale ha conquistato l'argento nella Corsa ad Eliminazione, mica poco considerando i suoi 35 anni. L'Eliminazione non è però una prova olimpica e, alla cassa, il veronese ha raccolto solo 2.500€.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/10/20/4053265-82202953-2560-1440.jpg)
Viviani infinito! Argento nell'eliminazione, rivivi il gran finale
Video credit: Eurosport
Simone Consonni: a differenza di Milan e Viviani, Simone Consonni ha conquistato una medaglia in una disciplina olimpica. L'Omnium lo abbiamo visto a Parigi, dove però è stato Elia Viviani a gareggiare in quel caso. Consonni, a Ballerup, è giunto al 2° posto alle spalle di De Vylder che ha incassato 8.000€ per il titolo iridato. Al bergamasco sono andati invece 4.000€.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/10/19/4052943-82196513-2560-1440.jpg)
Consonni d'argento nell'Omnium! Rivivi il finale dell'ultima prova
Video credit: Eurosport
Ragazze dell'inseguimento: e poi ci sono Martina Fidanza, Letizia Paternoster, Chiara Consonni, Vittoria Guazzini e Martina Alzini che hanno conquistato la medaglia di bronzo nell'Inseguimento a squadre femminile. Finalmente dopo due quarti posti tra i Mondiali di un anno fa e le ultime Olimpiadi. Ma quanto è valso questo podio? L'Inseguimento a squadre, appunto, è una prova olimpica che vale 16.000€ al vincitore. Per il terzo posto, si stacca un assegno da 4.000€, da dividere però per 5.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/10/17/4052139-82180433-2560-1440.jpg)
Rocket Girls, ecco il bronzo del riscatto! Canada doppiato: rivivi il momento
Video credit: Eurosport
A quanto ammonta il medagliere
Per questa edizione 2024 gli organizzatori hanno mantenuto il montepremi dello scorso anno: il vincitore di una gara individuale porta a casa 8000€. Si dovrà fare una distinzione, però, tra discipline olimpiche e non olimpiche. Quelle non viste a Parigi, per esempio, porteranno a casa solo 5000€ in caso di oro. Si percepisce qualcosa di più con Madison, inseguimento a squadre e Team Sprint perché, ovviamente, si dovrà dividere tra tutti i componenti della squadra (coppia, quartetto o terzetto).
| Gara | 1° | 2° | 3° |
| Prova olimpica | 8000€ | 4000€ | 2000€ |
| Prova non olimpica | 5000€ | 2500€ | 1250€ |
| Team Sprint | 12000€ | 6000€ | 3000€ |
| Inseguimento a squadre | 16000€ | 8000€ | 4000€ |
Il montepremi maschile e femminile è identico quindi gli assegni saranno uguali in base ai risultati conseguiti.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/10/17/4052162-82180893-2560-1440.jpg)
Italia di bronzo nell'inseguimento a squadre: rivivi la gioia del podio
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità