Giro del Delfinato - Tappa 8: Val-d'Arc-Plateau du Mont-Cenis, percorso e favoriti: Tadej Pogacar cerca il poker contro Evenepoel e Vingegaard

GIRO DEL DELFINATO - Il Giro del Delfinato 2025 si chiude domenica 15 giugno con una tappa che può potenzialmente ancora cambiare la situazione. I 133.3 chilometri tra Val-d’Arc e il Plateau du Mont-Cenis includono infatti ben sei GPM, tra i quali due di prima categoria.

Pogacar saluta tutti ai -12: lo scatto dello sloveno è irresistibile

Video credit: Eurosport

Il Giro del Delfinato 2025 si chiude domenica 15 giugno con una tappa che può potenzialmente ancora cambiare la situazione. I 133.3 chilometri tra Val-d’Arc e il Plateau du Mont-Cenis includono infatti ben sei GPM, tra i quali due di prima categoria. Un finale molto interessante che pur con l’assenza di grandi salite è in una costante parabola ascendente che può fare male a molti, soprattutto considerando che le ultime quattro salite sono in rapidissima successione, con brevi discese e nessuna pianura nel mezzo.

Dove e quando vedere il Giro del Delfinato su Discovery+

Il Giro del Delfinato 2025 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 2 (Canali 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini. Se non volete perdervi neanche un metro delle 8 tappe di questa edizione, potrete seguire il Delfinato in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta) con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su smarthpone e tablet.

Val-d'Arc-Plateau du Mont-Cenis, IL PERCORSO

La tappa finale è decisamente complicata da decifrare: finisce in alta quota, ma non ha certo l'aspetto di un tappone. Vivrà in crescendo, incontrando le prime côtes a bassa quota in partenza e salendo di altitudine in modo progressivo. Da un punto di vista della prestazione richiesta sarà una tappa molto strana, che a ogni asperità prevede una discesa più breve (a volte anche di tanto) della salita quindi molto più tempo ad alta intensità rispetto a fasi di recupero. Potrebbe uscirne una frazione molto più impegnativa di quanto non sembri dall'altimetria: è comunque lampante che si parte da 315 metri e si arriva a quasi 2100. Le pendenze più arcigne si trovano proprio sull'ultima salita che porta al Colle del Moncenisio (9.9 km al 6.9%, con un tratto duro di 6 km al 7.7%, max 12%). In vetta si percorrono 5 km di altopiano a fianco del lago artificiale, appena ondulati e in lieve ascesa, buoni per dilatare i distacchi dopo aver fatto la differenza nel tratto più duro.

LE SALITE

  • Al km 3.5 Cote d'Aiton (3a categoria): 1.2km all'8.8%
  • Al km 10.6 Cote de Saint-Georges-d'Hurtieres (2a categoria): 4.7km al 7.1%
  • Al km 60.1 Col de Beaune (1a categoria): 6.6km al 6.8%
  • Al km 85.5 Cote de Saint-Andre (3a categoria): 2.5km al 7.6%
  • Al km 94.8 Cote d'Aussois (2a categoria): 6.3km al 6.2%
  • Al km 118.7 Col du Mont-Cenis (1a categoria): 9.6km al 6.9%

I FAVORITI

Dominatore dei primi due arrivi in salita, Tadej Pogacar (UAE) sembra imprendibile per gli avversari. Il rivale più convincente, ancora una volta su questi terreni, è ovviamente Jonas Vingegaard (Visma). C'è tanta voglia di rivalsa in casa Remco Evenepoel (Quick-Step), ma il belga deve vedersela prima di tutto con Florian Lipowitz (Red Bull – Bora). Tra gli outsiders: Enric Mas (Movistar), Tobias Halland Johannessen (Uno-X), Carlos Rodríguez (Ineos), Emanuel Buchmann (Cofidis) e Paul Seixas (Decathlon). Per quanto riguarda la fuga, invece, parliamo soprattutto di: Santiago Buitrago (Bahrain), Sergio Higuita (Astana), Guillaume Martin (FDJ), Romain Bardet (Picnic), Louis Meintjes (Intermarché), Alexey Lutsenko (Israel), Ben Healy (EF).
Pogacar *****
Vingegaard ****
Evenepoel, Lipowitz ***
Mas, Johannessen, Rodríguez, Buchmann, Seixas **
Buitrago, Higuita, Martin, Bardet, Meintjes, Lutsenko, Healy, Berthet, Paret-Peintre *

INFO UTILI

-Orario di partenza: 13:30
-Dislivello: 3531 metri
-Orario d'arrivo: tra le 16:59 e le 17:25
-Lunghezza: 133.3 km
picture

Pogacar: "Nell'ultimo chilometro ho calato l'andatura: troppo caldo"

Video credit: Eurosport



Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità