Giro del Delfinato LIVE! Tappa 6: Cinque GPM e arrivo in salita a Combloux, Pogacar sfida Evenepoel e Vingegaard? La diretta scritta

GIRO DEL DELFINATO - Comincia il gran finale della corsa e nella sesta tappa si arriva in salita in quel di Combloux. Una frazione molto breve, ma segnata da cinque GPM e poco tempo per rifiatare. Probabilissima sfida tra i big della generale, con Tadej Pogacar chiamato al primo assalto ai rivali Remco Evenepoel e Jonas Vingegaard.

Tadej Pogacar.

Credit Foto Getty Images

Il Giro del Delfinato arriva al dunque. Venerdì 13 giugno è in programma la sesta tappa, la prima del trittico di montagna che incoronerà il vincitore di questa edizione. Tra Valserhône e Combloux sono in programma appena 126,7 chilometri, ma segnati da cinque GPM, sostanzialmente zero pianura e l'arrivo in salita. Con ogni probabilità vedremo all'opera i big di classifica anche per il successo di tappa e l'uomo più atteso è Tadej Pogacar. Lo sloveno, dopo aver perso secondi preziosi dalla maglia gialla Remco Evenepoel e da Jonas Vingegaard nella cronometro, avrà certamente voglia di rivalsa.

La nuova classifica generale

1. T. POGACAR (UAE)21h35'08''
2. J. VINGEGAARD (Visma)+43''
3. F. LIPOWITZ (Red Bull)+54''
4. R. EVENEPOEL (Quick-Step)+1'22''
5. M. JORGENSON (Visma)+1'41''
6. E. DUNBAR (Jayco)+2'28''
7. L. BARRE' (Intermarchè)+2'39''
8. P. SEIXAS (Decathlon)+2'49''
9. T. JOHANNESSEN (Uno-X)+3'21''
10. B. TULETT (Visma)+3'26''

Le parole di Pogacar

picture

Pogacar: "Ero di fretta per poter vedere Urska al Giro di Svizzera..."

Video credit: Eurosport

L'attacco decisivo di Pogacar

picture

Pogacar molla Vingegaard dopo quattro pedalate: rivivi l'attacco

Video credit: Eurosport

L'arrivo di Pogacar

picture

Pogacar extra-ordinario a Combloux, tappa e maglia: rivivi l'arrivo

Video credit: Eurosport

Arriva Evenepoel

Remco perde la maglia gialla, chiude a 1'50'' da Pogacar.

Terzo Lipowitz

Grande prova del tedesco, che chiude terzo a 1'23''. Quarto Jorgenson a 1'31''.

Vingegaard secondo

Buon finale del danese, che chiude a 1'01''.

TADEEEEJ POGACAAAAR! MOSTRUOSO A COMBLOUX! TAPPA E MAGLIA GIALLA, AVVERSARI ALLA DERIVA!

-1 km - Ultimo km per un ingiocabile Pogacar!

Può già festeggiare Tadej Pogacar, a pochi metri dall'ennesimo assolo vincente. Maglia gialla in arrivo per lui. Dietro Evenepoel viene staccato anche da Jorgenson.

-2 km - Ultimo GPM!

Cote de la Cry (2a categoria): 2,7 km all'8,2%. Secondo GPM praticamente in rapida successione, è quello che porta al traguardo. Pogacar ha 50 secondi su Vingegaard e 1'22'' sul gruppetto Evenepoel.

-3,5 km - Lipowitz stacca Evenepoel

Altro attacco del tedesco, che stacca la maglia gialla.

-5 km - Pogacar guadagna

30 secondi su Vingegaard per lo sloveno. Evenepoel, Lipowitz, Wellens e Jorgenson a un minuto.

-6 km - Vingegaard a 20 secondi

Il danese non molla e paga 20 secondi da Pogacar. Evenepoel segnalato a 42 secondi.

-6,7 km - Pogacar in testa alla corsa!

Baudin ripreso in un amen, Pogacar può andare da solo per la vittoria! E anche per la maglia gialla.

-6,9 km - Sembra poter essere l'ennesimo assolo di Pogacar

Quasi senza forzare, Pogacar hastaccato tutti i rivali. Davvero troppo facile. Lo sloveno sta per riprendere Baudin.

-7,3 km - Parte Pogacar! Vingegaard perde qualcosa

ECCOLOOOO! PARTE POGACAR! VINGEGAARD RISPONDE, MA POI SI STACCA SUBITO!

-7,4 km - Si stacca Evenepoel!

La maglia gialla resta con Lipowitz, sarà Pogacar contro Vingegaard!
picture

La sgasata della UAE manda Evenepoel alla deriva: rivivi il momento

Video credit: Eurosport

-7,5 km - Restano in sette!

Tre UAE, tre Visma ed Evenepoel! Si stacca anche Lipowitz!

-7,5 km - Tra poco parte Pogacar?

Sivakov e Wellens a tutta per lo sloveno, che potrebbe partire a breve. Gruppetto allungatissimo, si stanno già staccando in molti. Tra questi, Lenny Martinez.

-8 km - Pogacar vuole stare davanti, baudin scatta

Il campione del mondo viene scortato in testa al gruppetto. Davanti Baudin se ne va! Ha 1'10'' di margine.

-9 km - Si comincia a salire!

Cote de Domancy (2a categoria): 2,4 km al 8,6%. Siamo al dunque. Tante scritte per Hinault.

-13 km - Siamo a Sallanches

La corsa sta transitando per la sede dei durissimi Mondiali 1980, vinti da Bernard Hinault. Ancora cinque chilometri e sarà salita. 1'06'' per i due fuggitivi.

-18 km - Superato il traguardo volante

Baudin passa davanti a Leonard, Narvaez sprinta per il terzo posto e si prende l'ultimo secondo di abbuono disponibile.

-20 km - I battistrada guadagnano qualcosa

Baudin e Leonard hanno 1'22'' sul gruppo maglia gialla, dove quasi tutti si stanno alimentando.

-28 km - Ultimo respiro prima del gran finale

Ancora circa 20 chilometri di falsopiano, poi sarà tutta salita. Il gruppo maglia gialla si è rinfoltito parecchio.

-30 km - Mas si rialza

Lo spagnolo non prosegue l'attacco e aspetta gli altri. Azione strana.

-32 km - Mas allunga

Lo spagnolo guadagna qualche metro in discesa, ma è difficile fare davvero la differenza. Anche perchè poi ci sarà un lungo tratto in falsopiano.

-33 km - Stanno volando!

Toccati in 100 km/h in questa discesa, velocità folli! Baudin e Leonard hanno sempre un minuto sui big.

-40 km - Finisce la salita!

Baudin passa per primo al GPM, seguito da Leonard. Gruppetto maglia gialla, che nel frattempo ha ripreso Lipowitzm a un minuto.

-41 km - Chi c'è nel gruppetto maglia gialla?

Evenepoel, Vingegaard, Pogacar, Wellens, Jorgenson, Tulett, Dunbar, Mas e Seixas. Staccato, tra gli altri, Buitrago.

-42 km - Ancora due chilometri di salita

Baudin e Leonard in testa, Lipowitz a 42 secondi e gruppetto maglia gialla a 53.

-42,5 km - Lipowitz non molla

Il tedesco della Red Bull ha una decina di secondi sul gruppetto maglia gialla, tirato da Wellens. Davanti è Baudin il più brillante, mentre Armirail si sta staccando.

-43,5 km - E ora parte Lipowitz!

Senza paura il tedesco! Kuss si ferma e Lipowitz accelera, ma Jorgenson sta riportando sotto gli altri.

-43,7 km - Attacca Sepp Kuss!

Mossa a sorpresa della Visma, con Sepp Kuss che parte! Restano in pochi a ruota, ci sono big three e pochi altri.

-44 km - Molla anche van der Poel

Davanti restano Armirail, Leonard, Baudin. Si staccano van der Poel e Leknessund. Gruppo a soli 40 secondi, però.

-44,7 km - La Visma sbriciola il gruppo!

Tutti in fila indiana in salita sull'accelerazione della Visma. Evenepoel un po' indietro. Intanto davanti si staccano Turgis, Bardet e Guernalec.

-45 km - Occhio alla Visma!

Accelerazione prepotente della squadra di Vingegaard! Gran sgasata per approcciare davanti la salita, ma chissà che il danese non abbia qualcosa in mente.

-45 km - Si torna a salire!

Tocca al GPM più duro di oggi, la Cote du Mont-Saxonnex (1a categoria di 5,4 km al 8,7%).

-48 km - Fase di stallo

I corridori si stanno alimentando, ma tra poco si torna a salire. Il gruppetto van der Poel ha 1'35'' di margine.

-56 km - Ancora un ritiro

Louis Rouland (Arkea) è il terzo a mollare in questa tappa dopo De Marchi e Gradek. Inoltre, non era partito Andreas Kron.

-58 km - Gruppo in controllo

Sempre UAE Emirates in testa, seguita dalla Quick-Step di Evenepoel.
picture

Vittoria n° 1000 per la Quick-Step: Evenepoel mostra la maglia celebrativa

Video credit: Eurosport

-61 km - Superata metà corsa

Ci dirigiamo verso il gran finale, gli otto hanno 1'27'' di margine e stanno affrontando un dentello che divide due tratti di discesa. A seguire, il GPM più tosto di giornata.

-67 km - Ancora Armirail

Il corridore della Decathlon scollina per primo, seguito da Bardet.

-69 km - Il gruppo si avvicina

1'30'' di margine per gli otto, quando siamo vicini allo scollinamento.

-73 km - Secondo GPM

Col des Fleuries (3a categoria): 5,1 km al 4,4%.

-81 km - Quasi finita la discesa

A breve si torna a salire e tra gli attaccanti e il gruppo c'è 1'45'' di margine.

-87 km - Evenepoel rientra

Nessun problema per Remco Evenepoel, il gruppo si ricompone. Sta tirando la UAE di Pogacar. Si ritira, intanto, anche Kamil Gradek (Bahrain).

-88 km - Ecco chi c'è al comando

Mathieu van der Poel (Alpecin), Michael Leonard (INEOS), Alex Baudin (EF), Andreas Leknessund (Uno-X), Anthony Turgis (TotalEnergies), Romain Bardet (Picnic), Bruno Armirail (Decathlon), Pierre Thierry (Arkea).

-89 km - Gruppo spezzato, Evenepoel dietro

Mentre davanti hanno più di 2 minuti di margine, dietro il gruppo si è frazionato e nella seconda parte è rimasto anche la maglia gialla Remco Evenepoel.

-92 km - Armirail scollina per primo

Finisce in fretta questo GPM, Bruno Armirail transita davanti a tutti. Ora si sale ancora un po'.

-93 km - Primo GPM

Cote de Villy-Le Pelloux (4a categoria): 0,8 km al 8,1%. Gli otto hanno 1'25'' sul gruppo, per quel che vale van der Poel è maglia gialla virtuale.

-97 km - Il gruppo lascia fare

Il plotone sembra finalmente decelerare e gli otto guadagnano un po' di margine: 50 secondi.

-99 km - Hanno allungato in otto

Ancora van der Poel, ma ci sono anche Bardet, Leknessund, Leonard, Armirail, Turgis, Baudin e Thierry.
picture

Pogacar l'ispettore: scende dai rulli e "pesa" la bici di Vingegaard

Video credit: Eurosport

-102 km - Ritirato De Marchi

Alessandro De Marchi, evidentemente non al meglio, abbandona la corsa.

-105 km - Situazione scoppiettante

Nessuno ha ancora fatto la differenza, ma si susseguono gli attacchi (ancora van der Poel, tra gli altri). La velocità è alta ed essendo comunque in salita il gruppo si è frazionato, con diversi corridori che hanno perso contatto.

-110 km - Fuggitivi ripresi

Niente da fare per il gruppetto van der Poel, ripreso dal gruppo. Ma ripartono subito gli attacchi.

-117 km - Altri corridori rientrano

Fabian Weiss (Tudor) e Soren Waerenskjold (Uno-X) rientrano sul gruppetto van der Poel. Sette uomini al comando, terminata la breve discesa, ora si comincia a salire.

-121 km - Arriva anche Skujins

Toms Skujins (Lidl Trek) raggiunge i battistrada. Il loro margine è ancora molto esiguo.

-124 km - Tre corridori rientrano su VDP

Si tratta di Victor Guernalec (Arkea), Anders Foldager (Jayco) e Fabien Doubey (TotalEnergies).

-125 km - Subito van der Poel!

Mathieu van der Poel non ha tempo da perdere e attacca praticamente subito. Il corridore della Alpecin si è sempre piazzato in questo Delfinato, ma non ha mai vinto. Dura per lui da qui a domenica.

Le speranze di Bardet

Ultimi giorni da professionista per Romain Bardet. Lo vedremo all'attacco quest'oggi?

14:01 - Si parte!

Comincia la sesta tappa del Giro del Delfinato! Buon divertimento.

13:57 - Problema per Attila Valter

Il corridore della Visma accusa un intoppo alla bicicletta, partenza leggermente ritardata.

13:51 - Corridori in marcia

La carovana è impegnata nel tratto di trasferimento, tra pochissimo si parte.

Combloux evoca dolci ricordi a Vingegaard

La località francese fu sede d'arrivo della cronometro valida per la 16ª tappa del Tour de France 2023. Quel giorno il danese mise in strada una delle più impressionanti prestazioni in una prova contro il tempo d quest'epoca, rifilando 1'38'' a Tadej Pogacar e mettendo le prime basi per la conquista della sua seconda Grande Boucle.
picture

Jonas Vingegaard (Visma-Lease a Bike) nella crono di Combloux al Tour de France 2023

Credit Foto Getty Images

La classifica generale

1. R. EVENEPOEL (Quick-Step)18h34'54''
2. F. LIPOWITZ (Red Bull)+4''
3. M. VAN DER POEL (Alpecin)+14''
4. J. VINGEGAARD (Visma)+16''
5. E. DUNBAR (Jayco)+30''
6. I. ROMEO (Movistar)+31''
7. T. POGACAR (UAE)+38''
8. M. JORGENSON (Visma)+39''
9. F. WRIGHT (Bahrain)+1'16''
10. A. LUTSENKO (Israel)+1'24''

Dove e quando vedere il Giro del Delfinato su Discovery+

Il Giro del Delfinato 2025 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 2 (Canali 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini. Se non volete perdervi neanche un metro delle 8 tappe di questa edizione, potrete seguire il Delfinato in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta) con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su smarthpone e tablet. La sesta tappa comincia alle 14:00, mentre la diretta in TV parte alle 15:25.

Le salite in programma

  • Al km 35 Cote de Villy-Le Pelloux (4a categoria): 0,8 km al 8,1%
  • Al km 59 Col des Fleuries (3a categoria): 5,1 km al 4,4%
  • Al km 87,6 Cote du Mont-Saxonnex (1a categoria): 5,4 km al 8,7%
  • Al km 120,5 Cote de Domancy (2a categoria): 2,4 km al 8,6%
  • Al km 126,7 Cote de la Cry (2a categoria): 2,7 km all'8,2%
picture

Pogacar e Vingegaard.

Credit Foto Getty Images

I favoriti

Tadej Pogacar ha rimediato una brutta sconfitta (per i suoi standard) nella crono di mercoledì e avrà certamente voglia di rivalsa. Per cominciare l'operazione-rimonta, lo sloveno si muoverà probabilmente già in questa tappa e nel finale può esaltarsi. Ovviamente i suoi primi rivali saranno Jonas Vingegaard e Remco Evenepoel, che hanno certamente le doti per sfidare lo sloveno. Un alt corridore che ha dimostrato gran gamba è Florian Lipowitz, al momento secondo in classifica e sempre propositivo. La Bahrain può contare su Santiago Buitrago e Lenny Martinez, due carte non male. Da seguire anche Romain Bardet, al tramonto della carriera e desideroso di chiudere con un successo. In questo caso parliamo di un attacco a lunga gittata. In questo senso potrebbero muoversi anche Tobias Johannessen e Guillaume Martin. Da verificare le quotazioni di scalatori come Enric Mas, Alexey Lutsenko, Carlos Rodriguez ed Eddie Dunbar.
Pogacar *****
Vingegaard, Evenepoel ****
Lipowitz, Buitrago, L. Martinez ***
Bardet, Dunbar, Mas, Lutsenko, T. Johannessen **
Jorgenson, Martin, Rodriguez, A. Paret-Peintre, van Gils, Seixas *

Il percorso della sesta tappa

Tappa breve e che potrebbe essere affrontata ad alta velocità nel continuo su e giù in programma. Si parte con una brevissima salita e dopo la successiva discesa, si torna a salire per circa 25 chilometri, nel mezzo dei quali c'è anche la Cote de Villy-Le Pelloux. Qui potrebbe prendere il largo la fuga. Successivamente ci sarà poco spazio per rifiatare e ben presto arriverà il Col des Fleuries. Ancora discesa, intervallata da un dentello, e poi sarà la volta della salita più tosta di giornata: la Cote du Mont-Saxonnex. Allo scollinamento mancheranno 40 chilometri alla conclusione. La maggiore parte di questi saranno in discesa e poi su un leggero falsopiano ascendente, ma il gran finale tornerà a guardare all'insù fino al traguardo. Gli ultimi 8 chilometri sono tutti in salita, divisa in due GPM: prima la Cote de Domancy e poi la Cote de la Cry.

Giro del Delfinato, inizia il gran finale

Buongiorno amici di Eurosport e benvenuti alla diretta scritta della sesta tappa del Giro del Delfinato 2025! Un saluto da Marco Castro
picture

Evenepoel a terra, ma la neutralizzazione lo salva: rivivi il momento

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità