Italia beffata a Hasselt! Dominio in corsa, riprende van der Poel e Pedersen, ma Milan non fa la volata: oro a Merlier
Aggiornato 15/09/2024 alle 18:15 GMT+2
EUROPEI - Dopo gli ori di Affini e della cronostaffetta, l'Italia sognava la terza medaglia d'oro nella rassegna continentale, sfruttando un Jonahtan Milan parso molto in forma in questo ultimo periodo. La squadra azzurra controlla la corsa e va a riprendere anche van der Poel e Mads Pedersen, partiti sul tratto di pavé più duro, ma in volata Milan non trova sbocchi e Tim Merlier vince l'oro.
Milan chiuso in volata, vince Merlier che batte Kooij: rivivi l'arrivo
Video credit: Eurosport
L'Italia non riesce a chiudere col botto la rassegna continentale del Limburgo. Dopo gli ori di Edoardo Affini (crono individuale) e della cronostaffetta mista, si sognava il titolo europeo anche per Jonathan Milan che arrivava a questo appuntamento con 4 vittorie nelle ultime 7 volate disputate e con un 2° posto ad Amburgo che grida vendetta. Ma, purtroppo, l'epilogo dello sprint di Hasselt è il medesimo per il friulano, che si ritrova chiuso in volata proprio come accaduto una settimana fa. Dopo il dominio azzurro in corsa, infatti, Consonni e Milan non trovano il varco giusto sulla sinistra della carreggiata, ritrovandosi chiusi dal Belgio. Il velocista della Lidl Trek prova a cambiare traiettoria e partire in posizione centrale, con la Norvegia di Kristoff che chiude a sua volta lo spazio, con Milan che si deve accontentare così del 13° posto, in una giornata in cui l'Italia era stata quasi perfetta. Gli azzurri rispondono a tutte le azioni, comprese quelle di van der Poel che ci prova in due occasioni, sfruttando i tratti di pavé. Quella a 54,9 km dal traguardo è quella che fa più paura, perché in quell'azione si inseriscono anche Mads Pedersen e Laporte (il Campione in carica). Ma, ancora una volta, gli azzurri rispondono con Mosca, Trentin, Affini e Cattaneo che chiudono tutto e tutti. Peccato, però, per il risultato finale, con l'Italia che conclude l'Europeo con cinque medaglie complessive, l'ultima quella di Elisa Balsamo. L'oro se lo prende il Belgio con Tim Merlier che batte Kooij e Mihkels: niente doppietta, però, con Philipsen che chiude al quarto posto proprio bruciato dall'estone al fotofinish.
L'ordine d'arrivo
| Corridore | Tempo |
| 1. Tim Merlier | 4h37'09'' |
| 2. Olav Kooij | st |
| 3. Madis Mihkels | st |
| 4. Jasper Philipsen | st |
| 5. Alexander Kristoff | st |
| 6. Mads Pedersen | st |
| 7. Pavel Bittner | st |
| 8. Stanislav Aniolkowski | st |
| 9. Christophe Laporte | st |
| 10. Alex Kirsch | st |
| 13. Jonathan Milan | st |
Van der Poel ci prova da lontano
Ai -211 dal traguardo parte la fuga di giornata: all'attacco Le Berre (Francia), Brun (Svizzera), Rutsch (Germania), Ritzinger (Austria) e Ivo Oliveira (Portogallo). Dietro c'è l'Italia a condurre il gruppo, ma ai -107 Trentin raggiunge la testa della corsa insieme a Mads Pedersen (uno dei favoriti di questo Europeo). Il gruppo non ci sta e azzera tutto ai -96, neutralizzando la fuga. C'è anarchia e, a questo punto, 5 km più tardi, ci prova van der Poel. Il corridore olandese viene subito raggiunto da Trentin e da altri corridori, formando un gruppetto ben nutrito davanti: oltre a van der Poel, ci sono anche van Poppel, Teunissen e Eenkhoorn per l'Olanda.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/09/15/4040407-81945793-2560-1440.jpg)
Volata? Non ditelo a van der Poel che attacca ai -91 e porta via un gruppetto
Video credit: Eurosport
Poi Mads Pedersen, Asgreen e Bjerg per la Danimarca, Maestri, Mosca e Trentin per l'Italia, Kristoff per la Norvegia e Walscheid per la Germania. Si inseriscono in un secondo momento Page per la Francia, Rui Oliveira per il Portogallo e ci sono anche Mihkels e Vahtra per l'Estonia. È un tutti contro tutti, con attacchi da una parte e dall'altra, col gruppo che resta però non lontanissimo, a massimo 25'' di ritardo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/09/15/4040423-81946113-2560-1440.jpg)
L'Italia controlla ma sul pavé se ne va Pedersen! Si inserisce anche van der Poel
Video credit: Eurosport
Pedersen e ancora VDP: ma l'Italia chiude
Prima del settore di pavé del Manshoven vengono, di nuovo, tutti ripresi. Nel settore successivo l'Italia prova a controllare per evitare attacchi, ma c'è uno scatto e lo piazza Mads Pedersen sull'Op de Kriezel, seguito da van Poppel, van der Poel, Laporte, Kluckers e Rutsch. Italia e Belgio, con Affini e Theuns, tornano a lavorare in testa per lasciare meno margine possibile e, infatti, gli azzurri chiudono anche questa azione ai -25. Sembra tutto scritto per la volata finale, ma la Danimarca e la Svizzera cercano comunque qualche ulteriore tentativo con i vari Pellaud, Kragh Andersen e Asgreen. Anche loro vengono neutralizzati
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/09/15/4040449-81946633-2560-1440.jpg)
Che volo! Zangerle e Norsgaard vanno contro la siepe
Video credit: Eurosport
Milan si ritrova chiuso: festeggia Merlier
È il momento della verità con la volata di Hasselt: Milan e Consonni, però, si infilano in cul de sac, chiusi dal Belgio. Milan prova a cambiare traiettoria, ma si trova chiuso anche al centro della carreggiata. Alla fine è sfida tra Merlier e Kooij con il belga che riesce a bruciare sulla linea del traguardo l'olandese. Belgio che cerca anche la tripletta, ma Philipsen viene anticipato da Mihkels che si prende il bronzo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/09/15/4040493-81947508-2560-1440.png)
Van der Poel ci prova da lontanissimo, ma l'Italia lo riprende. Poi vince Merlier: gli highlights
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità