Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Giro d'Italia - Ricca colazione, rulli, sgambata e relax: la giornata tipo del cronoman in un Grande Giro

Luca Stamerra

Aggiornato 17/05/2024 alle 19:29 GMT+2

GIRO D'ITALIA - A Desenzano del Garda ci sarà una cronometro che sarà molto importante per questa edizione del Giro. Andiamo a spulciare, quindi, il programma dei corridori (quelli che fanno la classifica) per questa intensa e decisiva giornata. Cosa faranno i vari Thomas, Martinez e Pogacar? A quale ora si sveglieranno? Ecco la giornata tipo dei cronoman di un Grande Giro.

Pogacar fa saltare il banco a Perugia, crono super: rivivila in 90"

Ci siamo! È arrivato uno dei momenti decisivi di questo Giro. Sì, sappiamo che ci sarà il Mottolino domenica, Umbrail, Passo Brocon e Monte Grappa settimana prossima, ma il rischio è che si faccia più differenza con la cronometro di Desenzano del Garda. Una crono di altissimo livello visto che ad affrontarsi ci sarà ancora una volta Tadej Pogacar, vincitore di 3 cronometro in carriera nei Grandi Giri dopo il successo di Perugia e gli ex Campioni del mondo di specialità Tobias Foss e Filippo Ganna. Senza dimenticare Geraint Thomas e Daniel Martínez. Ma come ci si prepara ad una cronometro? È un momento molto particolare durante un Grande Giro perché, ormai, il corpo si è abituato a certi orari e a certe abitudini. La crono è una prova molto più ridotta e bisognerà arrivare alla pedana di partenza già preparati fisicamente per lo sforzo che verrà. Proviamo a mettere in fila tutti i momenti della giornata tipo di un cronoman (che ambisce a fare classifica generale).
I corridori arriveranno già in serata a Castiglione delle Stiviere e, qualcuno, farà una ricognizione in macchina del percorso fino a Desenzano del Garda, anche perché le strade verranno chiuse nella mattinata di sabato. Poi, al mattino, diversi corridori proveranno il percorso. Chi solo degli ultimi 15/20 km, chi interamente per avere bene in mente ogni curva, ogni tombino.

Ore 8: sveglia

I big della classifica potranno svegliarsi 'tranquillamente' alle 8, considerando che saranno gli ultimi a partire. Chi farà la crono senza compiti di classifica potrà svegliarsi più tardi, ma non troppo... Il corpo dovrà mantenere lo stesso ritmo pensando alle tappe successive.

Ore 8.30: colazione

Dopo giù nella sala mensa dell'albergo per una ricca colazione. Per molti, infatti, l'impegno fisico avverrà dalle 16 in poi e quindi bisognerà consumare una ricca e nutriente colazione. Porridge, macedonia di frutta o cereali integrali sono gli ingredienti più indicati.

Ore 9.30: test materiali

Dalle 9.30 in poi, l'UCI ha predisposto uno stand per il controllo delle bici e dei materiali delle varie bici dei corridori. Qui i Commissari di Giuria faranno le verifiche del caso per vedere se tutte le bici in dotazione sono a norma secondo i regolamenti imposti dalla UCI.
picture

Filippo Ganna durante la cronometro

Credit Foto Getty Images

Ore 10.30: sgambata per rivedere il percorso

Una volta ricevuto l'ok da parte dei Commissari dell'UCI, i corridori proveranno il percorso. C'è anche lo spazio per riprovare dei punti considerati clou. Il tutto è comunque volto a fare una sgambata che possa riattivare l'organismo, tenendo bene in mente il percorso. Tendenzialmente, i corridori non passeranno più di un'ora a ritestare i km della crono.

Ore 11.30: ritorno in albergo/doccia

Dopo un'ora, quindi, si fa ritorno in albergo. In bici se l'albergo è a poca distanza, contrariamente ci sarà il viaggio in ammiraglia se l'albergo supera i 5 km di distanza. Poi doccia e un po' di relax prima del pranzo.
picture

Ganna mostruoso, tempo allucinante a Perugia: rivivi il finale

Ore 13.30 pranzo

Ok la ricca colazione ma, comunque, lo sforzo avverrà dalle 16 in poi. E quindi i corridori non potranno arrivare alla pedana senza aver mangiato. Un pranzo comunque leggero, perché gli atleti dovranno aver già digerito prima della prova e non rischiare di affrontare lo sforzo fisico debilitati dalla digestione. È consigliabile una porzione di riso e, per gradire, una fettina di crostata come dolce.

Ore 15.30: ritorno sul percorso e rulli

Un'ora e mezza prima della partenza del proprio sforzo, i corridori faranno ritorno sul percorso della crono. C'è chi si accamperà fuori, vicino ai propri bus, chi sarà già in prossimità della partenza. Un po' di rulli per mettere in 'moto' la gamba. 10 minuti soft per accendere il motore, poi si passerà però alle variazioni per riscaldarsi a dovere. E la pedalata non sarà più soft.
picture

Rulli, poi la sfida Roglic-Pogacar: il meglio della crono dall'onboard camera

Ore 16.30: controllo bici e partenza

Prima della vera e propria partenza, ci sarà un ultimo controllo della bici da parte dei Commissari di Giuria. La bici passerà allo scanner per identificare potenziali motori elettrici all'interno del telaio, ci sarà il classico controllo del dorsale e poi via con la partenza della crono.
picture

Tiberi non delude le aspettative, ottima crono: rivivi l'arrivo

....

Dove e quando seguire il Giro d'Italia 2024 in Diretta tv e live streaming

Il Giro d'Italia 2024 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 (Canali 210 e 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione, potrete seguire il Giro d'Italia in DIRETTA INTEGRALE, dal km 0, in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta) con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su smarthpone e tablet.

A quanto ammonta il montepremi?

Per questa edizione 2024 gli organizzatori hanno mantenuto il montepremi degli anni passati, con il vincitore del Giro d'Italia che guadagnerà circa 265 mila euro, anche se siamo ancora molto lontani rispetto al montepremi che offre il Tour de France. 11 mila euro al vincitore di ogni singola tappa, 20 mila euro al supercombattivo. Ecco il montepremi completo.

Il montepremi della generale

ClassificatoPremio*
1.265.668€
2.133.412€
3.68.801€
4.21.516€
5.18.154€
6.13.588€
7.13.588€
8.10.725€
9.10.725€
10.7.863€
*comprende sia il premio UCI, sia quello RCS comprensivo di tutti gli sponsor

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui il Giro d'Italia su Eurosport.it! Dirette scritte di tutte le tappe, highlights, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte integrante del primo Grande Giro della stagione 2024. Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le volate più spettacolari, gli episodi più importanti e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, tutti i nostri contenuti esclusivi.
...
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo