Percorso ufficiale Giro d'Italia 2025 tappa per tappa, altimetrie, GPM, orari, informazioni utili e dove vedere la corsa rosa in tv e streaming
Di
Eurosport
Aggiornato 24/06/2025 alle 19:25 GMT+2
GIRO D'ITALIA - Ecco la guida completa dell'edizione 108 della Corsa Rosa. Sarà un'edizione durissima. Da Tirana fino a Roma ecco tutte le 21 frazioni del Giro che prevede sei tappe per velocisti, otto frazioni di media montagna, cinque di alta montagna e due prove contro il tempo. Tre sono gli arrivi in salita. La Cima Coppi è il Colle delle Finestre con i suoi 2178 metri.
Da Durazzo a Roma: tutto il percorso del Giro 108 in 3D
Video credit: Eurosport
La grande partenza dall'Albania, un passaggio al Sud e poi la risalita. La Puglia, Matera, Potenza, Napoli, una piccola Strade Bianche, Piazza dei Miracoli, il durissimo Mortirolo (Montagna Pantani), la bellezza del Colle delle Finestre (Cima Coppi) e l'arrivo a Roma con i suoi secoli di storia. Il Giro d'Italia 2025 promette spettacolo, sulla strada con i suoi protagonisti (qui la startlist) e tutto intorno con le meraviglie italiane a fargli da cornice. Sarà una Corsa Rosa durissima con un totale di 52.500 metri di dislivello. Cinque le tappe di alta montagna (Sestriere, Castelnovo ne' Monti, Asiago, Bormio, Champoluc), mentre sei saranno le frazioni adatte ai velocisti che si sfideranno per la maglia cicliamino. Attenzione anche ai 42.3 km a cronometro che potrebbero definire la classifica.
Il Giro d'Italia 2025 è trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione, potrete seguire il Giro d'Italia in DIRETTA INTEGRALE, dal km 0, in streaming su Discovery+. Sul nostro sito Eurosport.it troverete le dirette scritte, le news, gli approfondimenti, le classifiche e i video di tutto il meglio della corsa rosa.
CICLISMO360: OGNI GIORNO IL NOSTRO POST TAPPA
Saranno 21 tappe tutte da vivere anche dopo la fine di ogni corsa col nostro post tappa "Ciclismo360" LIVE ogni giorno sul canale Youtube di Eurosport Italia insieme a Luca Gregorio, Riccardo Magrini, Moreno Moser e Wladimir Belli, i loro ospiti e gli amici di Fantacycling.
9 maggio, 1ª tappa: Durazzo- Tirana (160 km)
Il Giro d'Italia 2025 inizia con 65 km di pianura, ma la tappa vivrà un profondo cambio di rotta nella sua seconda parte. Si affronta la salita di Gracen (13 km al 5,1% di pendenza media) prima di raggiungere Tirana ed entrare nel circuito finale appena dopo l’arrivo. Si percorrerà quasi l’intero circuito di circa 22 km prima di transitare sull’arrivo e affrontare, poi, un giro completo. Si scalerà due volte la salita di Surrel (7 km al 4,4%), con picco fino al 13% nella prima parte. Discesa dopo Surrel su strade cittadine abbastanza larghe. Ultimi 3 km in leggera discesa fino all’ultimo km. Ultimi 500 metri rettilinei e perfettamente pianeggianti. Siamo solo all’inizio del Giro, ma queste due salitelle nel finale dovrebbero scremare un po’ il gruppo. Ecco perché, più di una volata di gruppo, ci aspettiamo subito movimento tra corridori del livello di Mads Pedersen e van Aert.
Info utili
-Orario di partenza: 13.30
-Orario d'arrivo: tra le 17.03 e le 17.25
-Lunghezza: 160 km
-Dislivello: 1876 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della tappa 1Credit Foto From Official Website
10 maggio, 2ª tappa: Tirana-Tirana (13,7 km, cronometro individuale)
Una cronometro di 13,7 chilometri, con partenza e arrivo a Tirana. La prima delle due prove contro il tempo di questa edizione. Tappa interamente cittadina che si svolge lungo ampi viali concatenati da svolte a U. Nella parte centrale una breve salita a Sauk è catalogata GPM (4ª categoria di 1,5 km al 4,9%). Nella stessa posizione è situato il rilevamento intermedio. Gli ultimi 2 chilometri sono coincidenti con la tappa del giorno precedente, gli ultimi 3 sono pianeggianti.
-Orario di partenza primo corridore: 13:25
-Orario di partenza ultimo corridore: 16:56
-Orario di arrivo ultimo corridore: 17:15
-Lunghezza: 13,7 km
-Dislivello: 141 metri
Tappa 2: Tirana (ALB)-Tirana (ALB), il percorso in 3D
Video credit: Eurosport
11 maggio, 3ª tappa: Valona-Valona (160 km)
Tappa movimentata con partenza e arrivo molto vicini. Il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri di altezza a bordo mare). Si percorre verso sud-est la valle del Lumi Shushicës su strade ampie e scorrevoli. Si raggiunge il mare attraverso il passo di Qafa Shakellës (4ª categoria di 5,5 km al 4,2%, pendenza massima 14%) dove inizia un tratto di oltre 40 km costiero su strada con numerose curve e saliscendi fino ad affrontare la salita di Qafa e Llogarasë (2ª categoria di 10,7 km al 7,4%). Si scollina a 40 chilometri dal traguardo. Segue una veloce discesa fino a Valona. Ultimi 3 km costieri praticamente pianeggianti.
-Orario di partenza: 12:35
-Orario di arrivo: tra le 17:02 e le 17:26
-Lunghezza: 160 km
-Dislivello: 2800 metri
Tappa 3: Valona (ALB)-Valona (ALB), il percorso in 3D
Video credit: Eurosport
13 maggio, 4ª tappa: Alberobello-Lecce (189 km)
Tappa pianeggiante con un solo breve strappo a Putignano. Si connettono le principali città della zona tramite strade ampie e sostanzialmente rettilinee. A Lecce si entra nel circuito finale appena dopo l’arrivo. Si percorrerà quindi quasi l’intero circuito di circa 12 km prima di transitare sull’arrivo e affrontare un giro completo. Ultimi 3 km pianeggianti con una sola curva significativa a circa 1200 metri dall’arrivo.
-Orario di partenza: 13:05
-Orario d'arrivo: tra le 17:01 e le 17:23
-Lunghezza: 189 km
-Dislivello: 730 metri
Tappa 4: Alberobello (Pietramadre)-Lecce, il percorso in 3D
Video credit: Eurosport
14 maggio, 5ª tappa: Ceglie Messapica-Matera (151 km)
Tappa sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km. Si resta nella prima parte sull’altopiano delle Murge prima di scendere su Taranto e costeggiare la costa del Metaponto. La corsa esce dalla statale per dirigersi verso l’interno con il breve strappo di Bernalda e in seguito si prosegue su strade abbastanza larghe fino alla salita breve, secca e praticamente rettilinea di Montescaglioso. Breve discesa e falsopiano in salita fino all’arrivo di Matera. Ultimi 3 chilometri caratterizzati da una rampa al 10% che immette su alcuni viali cittadini prima in leggera discesa e quindi in salita fino all’arrivo.
-Orario di partenza: 13:50
-Orario d'arrivo: tra le 17:03 e le 17:21
-Lunghezza: 151 km
-Dislivello: 1487 metri
Tappa 5: Ceglie Messapica-Matera, il percorso in 3D
Video credit: Eurosport
15 maggio, 6ª tappa: Potenza-Napoli (227 km)
È la tappa più lunga del Giro 2025. Partenza da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salite Valico di Monte Carruozzo seguita da una parte lungo una strada a scorrimento veloce. Gli ultimi 45 km sono interamente cittadini in un susseguirsi di centri abitati senza soluzione di continuità. Fondo stradale buono con lunghi tratti di pavé in porfido in stato discreto. Prima di entrare in Napoli si percorrono circa 20 km in superstrada. Finale nella città di Napoli su strade ampie e asfaltate. Ultimi 3 km con poche curve e una leggera salita su basolato seguita da 2 km perfettamente pianeggianti fino a via Caracciolo.
-Orario di partenza: 11:50
-Orario d'arrivo: tra le 17:00 e le 17:31
-Lunghezza: 227 km
-Dislivello: 2496 metri
Tappa 6: Potenza-Napoli, il percorso in 3D
Video credit: Eurosport
16 maggio, 7ª tappa: Castel di Sangro -Tagliacozzo (168 km)
Tappone appenninico costituito dall’alternarsi di salite e discese a volte brevi a volte lunghe. Da segnalare in particolare l’impegnativa salita di Monte Urano breve, ma con pendenze fino al 14%. Si percorrono strade di montagna articolate e con diversi saliscendi. Nel finale si attraverso l’abitato principale di Tagliacozzo per dirigersi verso la località di Marsia dove è posto l’arrivo. Ultimi 3 km tutti a salire con pendenze anche in doppia cifra (max 13%).
-Orario di partenza: 12:55
-Orario d'arrivo: tra le 16:59 e le 17:30
-Lunghezza: 168 km
-Dislivello: 3390 metri
Tappa 7: Castel di Sangro-Tagliacozzo, il percorso in 3D
Video credit: Eurosport
17 maggio, 8ª tappa: Giulianova-Castelraimondo (197 km)
Seconda tappa appenninica. Dopo un breve avvicinamento i ciclisti entreranno nell’Appennino Teramano e Piceno per dirigersi verso Sarnano, da cui si affronta la scalata del Sassotetto (Valico di Santa Maria Maddalena). La discesa impegnativa porta all’ultima parte dove salite e discese si susseguono senza sosta. Dopo Camerino si sfiora Castelraimondo percorrendo un anello (aperto) di circa 25 km. Finale caratterizzato da due salite brevi, ma secche. La prima porta a Castel Santa Maria (brevi strappi al 12-13% su circa 2 km). In seguito, si raggiunge su un percorso di carreggiata ristretta Matelica per portarsi poi a Gagliole dove a 6.5 km dall’arrivo un breve muro di 800 metri al 12% con punte leggermente superiori porta alla discesa finale impegnativa fino ai 2 km dal traguardo.
-Orario di partenza: 12:25
-Orario d'arrivo: tra le 16:59 e le 17:30
-Lunghezza: 197 km
-Dislivello: 3792 metri
Tappa 8: Giulianova-Castelraimondo, il percorso in 3D
Video credit: Eurosport
18 maggio, 9ª tappa: Gubbio-Siena (181 km)
Tappa degli sterrati per un totale complessivo di circa 29 km. Da Gubbio avvicinamento al senese attraverso Cortona e Sinalunga su strada abbastanza ampie con molte variazioni di direzione e pendenza. Dopo San Giovanni d’Asso si percorre il tratto di sterrato di pieve a Salti (8 km) impegnativo, ondulato, molto nervoso e con parecchie curve e saliscendi. Dopo il secondo passaggio in Buonconvento si affronta il settore di Serravalle (9.3 km) che termina appena prima dell’inizio del settore successivo (San Martino in Grania, 9.4 km) in mezzo alle crete senesi. Si attraversa Arbia per arrivare al breve tratto di Monteaperti di soli 600 metri, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra. Si ritrova poi l’asfalto fino all’imbocco dell’ultimo sterrato a Colle Pinzuto (2.4 km con pendenze fino al 15%). Una volta usciti ci si dirige verso Siena per gli ultimi chilometri cittadini.
Gli ultimi km si snodano per la prima parte all’esterno dell’abitato di Siena in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%. A 900 metri dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 metri dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 metri la strada è sempre in leggera discesa.
-Orario di partenza: 13:05
-Orario d'arrivo: tra le 17:00 e le 17:24
-Lunghezza: 181 km
-Dislivello: 2346 metri
Tappa 9: Gubbio-Siena, il percorso in 3D
Video credit: Eurosport
20 maggio, 10ª tappa: Lucca-Pisa (28,6 km, cronometro individuale)
Cronometro quasi pianeggiante con una breve e salita a metà percorso. Partenza a Lucca con il giro quasi completo delle mura cittadine. Si raggiunge poi la statale del Brennero attraverso la zona sud della città con una serie di svolte. Il percorso dopo il primo rilevamento intermedio diventa praticamente diritto sempre in lievissima ascesa fino alla galleria dei Monti Pisani (950 metri). Dopo l’uscita una serie di ampi e veloci tornanti porta a San Giuliano Terme e di lì alla frazione di Asciano. Sempre per vie rettilinee si raggiunge l’abitato di Pisa a 3 km dall’arrivo. Arrivo in centro accanto alla torre pendente. Ultimi km con diverse curve in sequenza e attraversamenti dell’Arno. Poco dopo l’ultimo chilometro si lascia il lungofiume per andare verso il centro storico. A 500 metri inizia un tratto lastricato che termina all’ultima curva.
-Orario di partenza primo corridore: 13:15
-Orario di partenza ultimo corridore: 16:43
-Orario di arrivo ultimo corridore: 17:15
-Lunghezza: 28,6 km
-Dislivello: 125 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della tappa 10Credit Foto From Official Website
21 maggio, 11ª tappa: Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Tappa nettamente suddivisa in due parti, la prima fino a Castelnuovo Garfagnana sempre in leggera ascesa, ma senza particolari difficoltà. La seconda fino all’arrivo costellata di salite impegnative e lunghe discese sempre su strade di montagna con numerose curve e saliscendi. La prima salita incontrata è San Pellegrino in Alpe (che si conclude circa 1.5 km dopo il paese) che presenta con le sue pendenze attorno al 20% il settore più duro dell’intero Giro 2025. Le altre salite sono Toano e la Pietra di Bismantova che porta direttamente a Castelnovo ne’ Monti. Ultimi 3 km caratterizzati da una rampa a salire e successiva breve discesa che portano dentro l’abitato con alcune curve impegnative. Ultimo chilometro tutto a salire.
-Orario di partenza: 12:20
-Orario d'arrivo: tra le 16:57 e le 17:33
-Lunghezza: 186 km
-Dislivello: 3812 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della tappa 11Credit Foto From Official Website
22 maggio, 12ª tappa: Modena-Viadana (172 km)
Tappa mossa per i primi 100 km e successivamente completamente piatta fino all’arrivo. Nella prima parte si sfiorano i Castelli Matildici nell’entroterra Modenese per arrivare a Quattro Castella da dove la strada diventa assolutamente piatta. Primo passaggio sull’arrivo per un circuito di circa 27 km sempre su strade larghe e prevalentemente rettilinee. Ultimi 3 km con praticamente solo l’ultima curva a circa 500 metri all’arrivo.
-Orario di partenza: 13:25
-Orario d'arrivo: tra le 17:04 e le 17:26
-Lunghezza: 172 km
-Dislivello: 1666 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della tappa 12Credit Foto From Official Website
23 maggio, 13ª tappa: Rovigo-Vicenza (180 km)
Tappa completamente piatta nella prima parte, a eccezione della breve salita di passo Roverello nei Colli Euganei. A 60 km dall’arrivo si entra nei Monti Berici e lo scenario cambia: si affrontano continui saliscendi e la salita di San Giovanni in Monte. Dopo un primo passaggio sulla linea di arrivo si percorre un circuito di circa 20 km con la salita di Arcugnano (via Pilla) prima del finale al Santuario di Monte Berico.
-Orario di partenza: 13:05
-Orario d'arrivo: tra le 16:59 e le 17:23
-Lunghezza: 180 km
-Dislivello: 1600 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della tappa 13Credit Foto From Official Website
24 maggio, 14ª tappa: Treviso-Nova Gorica/Gorizia (195 km)
Tappa completamente piatta con alcuni strappi nel finale. Si attraversa la bassa pianura veneta per entrare dopo Cordovado e il Tagliamento in quella friulana. Al km 140 si sconfina una prima volta in Slovenia con alcune brevi salite nel Collio, la più "importante" è quella di San Martino, per raggiungere Gorizia e l’ingresso nel circuito finale di circa 14 km da percorre una volta dopo il passaggio sulla linea di arrivo (a Nova Gorica in Slovenia). Ultimi chilometri, dopo la breve salita di Saver, completamente piatti caratterizzati da molte curve e rotatorie. Probabile arrivo in volata.
-Orario di partenza: 12:55
-Orario d'arrivo: tra le 17:03 e le 17:27
-Lunghezza: 195 km
-Dislivello: 1100 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della tappa 14Credit Foto From Official Website
25 maggio, 15ª tappa: Fiume Veneto-Asiago (219 km)
Prima parte in leggerissima salita, nella quale si affronta come ormai da tradizione il Muro di Ca’ del Poggio per superare poi il Piave e raggiungere Possagno e Romano da Ezzelino dove inizia la salita di 25 km che lungo la Strada Cadorna porta alla cima del Monte Grappa. Versante diverso rispetto alla passata edizione, sia quello della salita che quello della discesa. Quest'ultima è lunga e impegnativa e porta fino a Fonzaso e Arsiè dove, superate le Scale di Primolano (in discesa) si affronta la "salita di Enego" che porta ala GPM di Dori a circa 20 km dall’arrivo. Tratto finale molto ondulato e ultimi 5 km dopo Gallio in leggera discesa fino ai 900 metri.
-Orario di partenza: 11:36
-Orario d'arrivo: tra le 16:53 e le 17:32
-Lunghezza: 219 km
-Dislivello: 3900 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della tappa 15Credit Foto From Official Website
27 maggio, 16ª tappa: Piazzola sul Brenta-San Valentino/Brentonico (203 km)
Tappone di montagna e a eccezione dei primi 50 km sarà un susseguirsi di salite e discese senza alcun momento di respiro. Dopo un avvio in pianura superata Arsiero si entra nella valle dell’Astico dove inizia la prima delle salite di giornata: Carbonare. Segue una discesa veloce su Trento per scalare fino a Candriai la prima metà del Monte Bondone. Breve discesa e ancora salita fino a Vigo Cavedine. Ancora una breve discesa e si affronta dal versante di Arco-Bolognano il passo di Santa Barbara con i suoi 13 km a quasi il 9% (punte al 14%). Discesa fino a Mori dove inizia la salita finale di 17 km (media del 6,1% e pendenza massima del 14%). L'ascesa conclusiva prevede due brevi interruzioni a Brentonico e a San Giacomo. Ultimi 3 km da San Giacomo con una breve discesa seguita da un tratto al 12%.
-Orario di partenza: 11:35
-Orario d'arrivo: tra le 16:53 e le 17:37
-Lunghezza: 203 km
-Dislivello: 4900 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della 16ª tappaCredit Foto From Official Website
28 maggio, 17ª tappa: San Michele all'Adige (Fondazione Edmund Mach)-Bormio (155 km)
Altra giornata di grandi salite. Inizialmente si risale gradualmente la Val di Non e poi la Val di Sole per affrontare il Passo del Tonale. Dopo la discesa veloce su Ponte di Legno si affronta il Passo del Mortirolo da Monno (12,6 km al 7,6%, punte 16%) con i suoi ultimi 3 km sempre sopra il 10%. Discesa molto impegnativa fino a Grosio e poi lunga risalita fino alle porte di Bormio con la breve scalata delle Motte (3 km all’8,2%, potrebbe anche essere una rampa di lancio) e successiva svolta verso l’arrivo di Bormio. Ultimi 3 km sostanzialmente in discesa. Giunti a Bormio poco dopo l’ultimo km svolta a U dove inizia la porzione piatta del finale.
-Orario di partenza: 13:00
-Orario d'arrivo: tra le 16:59 e le 17:23
-Lunghezza: 155 km
-Dislivello: 3800 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della 17esima tappaCredit Foto From Official Website
29 maggio, 18ª tappa: Morbegno-Cesano Maderno (144 km)
Tappa abbastanza vallonata nella sua parte centrale, segnata da tre agevoli GPM su cui dovremmo vedere in azione la fuga di giornata. Ultimi 45 chilometri sostanzialmente pianeggianti, vedremo quali squadre avranno la forza per andare a chiudere. Circuito finale di circa 13 km pianeggianti caratterizzato da diverse curve ad angolo retto a spezzare i rettilinei. La classica tappa "facile" della terza settimana.
-Orario di partenza: 14:00
-Orario d'arrivo: tra le 17:03 e le 17:21
-Lunghezza: 144 km
-Dislivello: 1800 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della tappa 18Credit Foto From Official Website
30 maggio, 19ª tappa: Biella-Champoluc (166 km)
Tappone alpino da quasi 5000 metri di dislivello senza un metro di pianura. Al km 4 prima salita a Croce Serra per entrare nella valle della Dora Baltea. Breve falsopiano fino a Verrès e poi tre lunghe salite da circa 15 km l’una senza respiro fra loro. Si scalano il Col Tzecore (16 km al 7,7%, con lunghi tratti oltre il 12% negli ultimi 4 km), il Col de St.Pantaléon (16,5 km al 7,2%) e il Col de Joux (15,1 km al 7,9%). Terminata la discesa su Brusson inizia l’ultima parte sempre a salire con il passaggio da Antagnod (pendenze fino all’11%) che termina a 5 km dall’arrivo. A circa 5 km, dopo Antagnod, inizia la discesa dapprima blanda fino ai 3 km dove la pendenza aumenta per terminare con alcuni tornanti all’ultimo chilometro in centro a Champoluc. All’ultimo chilometro inizia un tratto in lastricato che termina a 400 metri dall’arrivo, tutto in leggera ascesa.
-Orario di partenza: 12:30
-Orario d'arrivo: tra le 16:57 e le 17:34
-Lunghezza: 166 km
-Dislivello: 4950 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della tappa 19Credit Foto From Official Website
31 maggio, 20ª tappa: Verrès-Sestrière/Vialattea (205 km)
Prima parte piuttosto agevole, pianeggiante fino all’ingresso nel Canavese, seguita da un settore vallonaro e superata Viù inizia la salita del Colle del Lys (13,7 km al 4,2%). Si scende poi nella valle della Dora Riparia per raggiungere Susa dove inizia la scalata del mitico Colle delle Finestre. La Cima Coppi di questa edizione presenta pendenza praticamente costante al 9,2% dall’inizio alla fine (breve strappo a Meana di Susa max 14%) e per i primi 9 km è asfaltato, mentre i successivi 9 km sono sterrati fino in vetta. Durante la prima parte della salita si incontrano 29 tornanti in meno di 4 km (fino alla vetta sono 45 tornanti). Si scollina ai -27,5. La discesa è molto impegnativa, ristretta ed esposta nella prima parte fino a Pian dell’Alpe. Una volta rientrati nella SS23 la salita riprende con pendenze accessibili fino all’arrivo.
-Orario di partenza: 10:50
-Orario d'arrivo: tra le 15:55 e le 16:34
-Lunghezza: 205 km
-Dislivello: 4500 metri
Giro de Italia 2025 - il profilo della 20esima tappaCredit Foto From Official Website
1° giugno, 21ª tappa: Roma-Roma (143 km)
Tappa finale divisa in due parti. Dalla partenza a Roma-EUR, fino al primo passaggio sulla linea di arrivo si raggiunge il litorale e poi Ostia, quindi si ritorna in zona partenza e in seguito circuito finale (8 giri) all’interno della Capitale. In questa fase dovrebbe esserci spazio per la consueta passerella del vincitore a ritmo turistico. Nel finale c'è un circuito di 9.5 km che si sviluppa interamente lungo le vie cittadine. Si alternano brevi ondulazioni e lunghi rettilinei raccordati da curve a volte impegnative. Ultimi chilometri con solo alcune lievi variazioni di direzione. Retta finale di 350 metri, a metà dell’ultimo chilometro la pendenza della sede stradale è del 5%.
-Orario di partenza: 16:26
-Orario d'arrivo: tra le 18:38 e le 18:54
-Lunghezza: 143 km
-Dislivello: 600 metri
Giro d'Italia 2025 - il profilo della tappa 21Credit Foto From Official Website
Pogacar consacrato a Roma: la consegna del Trofeo Senza fine al Colosseo