Tom Dumoulin è l'uomo da battere nella cronometro individuale, Rohan Dennis sfida l'olandese

Dal nostro partner OAsport.it

Tom Dumoulin time trial

Credit Foto Getty Images

Mercoledì 26 settembre andrà in scena la prova a cronometro élite maschile valida per i Mondiali 2018 di ciclismo su strada. I professionisti della corsa contro il tempo si sfideranno su uno scenario veramente arduo, lungo oltre 52 km. Sul traguardo di Innsbruck prevarrà chi possiede grandi doti di passista e allo stesso tempo ottime abilità di scalatore.

Percorso arduo

Una prova che sostanzialmente si può dividere in due parti. Si parte da Alpbachtal, con i primi 30 chilometri di corsa prettamente pianeggianti. Dopodiché comincia la durissima salita sul Gnadenwald: 4,9 km con una pendenza media del 7,1% e punte che toccano quota 15%. Superato il tratto più impegnativo inizia una breve discesa fino ad Absam, per poi affrontare l’ultima parte in continuo saliscendi che non darà un attimo di respiro.

Dumoulin uomo da battere

Con un titolo iridato da difendere, anche quest’anno Tom Dumoulin si candida come l’uomo da battere nella prova mondiale contro il tempo. Il 27enne olandese ha dimostrato nel corso della stagione di andare fortissimo in salita (secondo in generale al Giro d’Italia e al Tour de France), dunque potrebbe fare la differenza nel tratto che porta a Gnadenwald, decisivo per le sorti della gara. L’unico in grado di poter strappare al campione di Maastricht la maglia arcobaleno pare l’australiano Rohan Dennis, vincitore delle due cronometro individuali alla Vuelta di Spagna e anche lui in grado di cavarsela in montagna. Occhio anche a Michal Kwiatkowski, reduce da una stagione di altissimo livello e in grado di competere alla grande sia in pianura che in salita. Assente uno dei possibili favoriti sulla carta, lo sloveno Primoz Roglic, concentrato esclusivamente sulla prova in linea. Percorso che pare troppo impegnativo per il campione europeo Victor Campenaerts (Belgio) e lo spagnolo Jonathan Castroviejo. In gara anche due ex Campioni del mondo della specialità, Tony Martin (2011, 2012, 2013, 2016) e Vasil Kiryienka (2015). Per l'Italia, i due nomi scelti dal CT Davide Cassani sono Alessandro De Marchi e Fabio Felline.
picture

Dumoulin, pausa per il "bisognino" a bordo strada sullo Stelvio

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità