:focal(1297x681:1299x679)/origin-imgresizer.eurosport.com/2016/12/03/1980836-41612207-2560-1440.jpg)
Da
Luca Stamerra
Aggiornato 14/03/2021 alle 18:08 GMT
A volte dominare una corsa, e vincere tre tappe, può non essere sufficiente per conquistare la classifica generale, questo per chi ieri sbraitava sul fatto che un corridore deve fare anche regali agli altri corridori... Pazzesco finale di Parigi-Nizza, con Roglic che cade e non riesce a ritrovare le ruote del gruppo prima dell'ultima salita di giornata. Bennett non ha la forza per dare una mano, Kruijswijk spinge un po', ma lo sloveno non riuscirà più a rientrare, con Schachmann e Vlasov pronti a mettere le mani sulla generale. Niente da fare, altra classifica persa all'ultima giornata. Il russo ci prova, ma il tedesco risponde presente e non lo mollerà al traguardo, conquistando la seconda Parigi-Nizza consecutiva. Ad esultare anche gli uomini dell'Education Nippo che vincono l'ultima tappa con la volata di Magnus Cort Nielsen che batte sul traguardo di Levens Laporte e Latour.
Roglic si ritrova solo: perde all'ultima tappa come al Tour
Ad
Parigi-Nizza
Roglic: "Speravo in una giornata diversa. Il mondo non si ferma"
14/03/2021 A 18:06
La classifica generale
Corridore | Tempo |
1. Maximilian Schachmann | 28h49'51'' |
2. Aleksandr Vlasov | +19'' |
3. Ion Izagirre | +23'' |
4. Lucas Hamilton | +41'' |
5. Tiesj Benoot | +42'' |
15. Primoz Roglic | +2'18'' |
Cort Nielsen batte Laporte e Latour: rivivi la volata
Cronaca
Diversi tentativi di fuga dal km 0. Viene via anche un drappello con sei uomini: Sergio Henao (Qhubeka Assos), Godon (AG2R Citroën), Teuns (Bahrain Victorious), Meintjes (Intermarché-Wanty Gobert), Pacher (B&B Hotels) e van Baarle (Ineos Grenadiers). Sembra la fuga buona, ma la Jumbo Visma chiude su tutti. Prima del traguardo volante, però, finisce a terra proprio il leader della generale Primoz Roglic. La maglia gialla riesce a rientrare in gruppo, mentre si ritirano Gaudu, uomo di classifica della Groupama-FDJ, anche lui caduto, Lutsenko e Ackermann.
Giornata di cadute: Lutsenko a terra, si ritira
Nuovo tentativo di fuga con l'azione di Rutsch (Education Nippo), Declercq (Deceunick QuickStep) e Theuns (Trek Segafredo), poi ripresi da Barguil (Arkéa Samsic), Stefano Oldani (Lotto Soudal), Jacobs (Movistar), De Plus (Ineos Grenadiers) e Cees Bol (DSM) che accumulano un vantaggio di circa 1 minuto sul gruppo. Dietro si muovono altri controattaccanti a caccia del successo di tappa, tra questi anche Matteo Trentin.
Nuova sorpresa. Cade di nuovo Roglic e il corridore sloveno perde contatto dal gruppo: i suoi compagni di squadra provano a farlo rientrare, ma non c'è nulla da fare per il leader della corsa che resta da solo ancora prima del ricongiungimento, prima della salita finale. Davanti non fanno sconti, con Bora Hansgrohe, Astana e Cofidis a tirare per eliminare Roglic anche dal podio.
Roglic rischia la 3a caduta di giornata: questa volta resta in piedi
A 9 km dall'arrivo c'è un primo attacco di Vlasov, risponde Schachmann che non vuole perdere l'occasione di vincere questa Parigi-Nizza. Ci provano anche Izagirre e Gino Mäder, ma si risolve tutto in volata. Tentantivo di Laporte, ma il francese parte troppo tardi e ad imporsi è Magnus Cort Nielsen.
L'ordine d'arrivo
Corridore | Tempo |
1. Magnus Cort Nielsen | 2h16'58'' |
2. Christophe Laporte | st |
3. Pierre Latour | st |
4. Dylan Teuns | st |
5. Warren Barguil | st |
6. Dylan van Baarle | st |
7. Ion Izagirre | st |
8. Matteo Jorgenson | st |
9. Yves Lampaert | st |
10. Maximilian Schachmann | st |
56. Primoz Roglic | +4'10'' |
Rivivi l'8a tappa della Parigi-Nizza On Demand (Contenuto Premium)
Premium
Ciclismo
Parigi-Nizza | 8a tappa
01:54:10
Replica
Giro d'Italia
Nibali, Froome, Pogacar: Giro o Tour? Cosa fanno i big?
18/02/2021 A 16:42
Ciclismo
Ciclismo in diretta: calendario e risultati del World Tour 2021
05/02/2021 A 17:58
Condividi questo articolo
Pubblicità
Ad
Pubblicità
Ad