Tour de France - Tadej Pogacar vince anche la cronoscalata di Peyragudes ed è sempre più maglia gialla! Vingegaard e Roglic sul podio, male Evenepoel
TOUR DE FRANCE - Tadej Pogacar si cuce sempre più addosso la maglia gialla, dominando anche la cronoscalata di Peyragudes con l'ennesima prova di forza. Jonas Vingegaard chiude 2° (+36''), ma scivola a oltre quattro minuti in classifica. Bene Primoz Roglic, terzo di giornata (+1'20'') e in risalita. Grande fatica per Remco Evenepoel, addirittura fuori dalla top 10.
Tornado Pogacar! Poker di vittorie, sua anche la crono in maglia gialla: rivivi il finale
Video credit: Eurosport
La Tadej Pogacar Era è nel pieno del suo splendore e l'ennesima testimonianza arriva nella tredicesima tappa del Tour de France, la cronoscalata di Peyragudes. Lo sloveno annienta per l'ennesima volta la concorrenza, confermandosi inavvicinabile nel secondo episodio del trittico pirenaico e centrando il suo 21° successo alla Grande Boucle, il quarto in questa edizione. Una prova di forza che lo porta ad avere oltre quattro minuti di vantaggio in classifica sul più immediato inseguitore, il rivale Jonas Vingegaard, anche oggi il primo dei battuti (+36''). A completare il podio di giornata è un redivivo Primoz Roglic (+1'20''), che rilancia le sue quotazioni nella generale chiudendo davanti al compagno di squadra Florian Lipowitz. Lo sconfitto di giornata è Remco Evenepoel, che dopo le fatiche nella frazione di Hautacam non è brillante nemmeno in questa prova contro il tempo e chiude addirittura fuori dalla top 10 (+2'39''), subendo anche lo smacco del sorpasso di Vingegaard (partito due minuti dopo).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/07/18/image-c7f0978a-41a4-43a8-a8d8-18f498f416c2-85-2560-1440.jpeg)
Evenepoel affonda! Vingegaard lo rimonta nonostante sia partito 2' dopo: rivivi il sorpasso
Video credit: Eurosport
L'ordine d'arrivo
| 1. T. POGACAR (UAE) | 23'00'' | 
| 2. J. VINGEGAARD (Visma) | +36'' | 
| 3. P. ROGLIC (Red Bull) | +1'20'' | 
| 4. F. LIPOWITZ (Red Bull) | +1'56'' | 
| 5. L. PLAPP (Jayco) | +1'58'' | 
| 6. M. JORGENSON (Visma) | +2'02'' | 
| 7. O. ONLEY (Picnic) | +2'06'' | 
| 8. A. YATES (UAE) | +2'15'' | 
| 9. L. MARTINEZ (Bahrain) | +2'21'' | 
| 10. F. GALL (Decathlon) | +2'22'' | 
| 11. K. VAUQUELIN (Arkea) | +2'35'' | 
| 12. R. EVENEPOEL (Quick-Step) | +2'39'' | 
La cronaca della tappa
Dopo il dominio di Tadej Pogacar a Hatacam, il Tour de France prosegue con un'altra tappa pirenaica e mette sul piatto la tosta cronoscalata di Peyragudes (10,9 chilometri). Siamo sempre sui Pirenei e lo sloveno è il chiaro favorito di giornata, ancora una volta. Si parte alle 13:10 con Matteo Vercher, ma il primo a fare una certa differenza è Lennert van Eetvelt. Il belga chiude la sua prova in 27'49'', svettando tra i tanti velocisti che pedalano in questa fase. Nulla a che vedere, però, con la prova di Luke Plapp. L'australiano della Jayco ha davvero tre marce in più rispetto a chiunque e sbriciola i riferimenti del corridore della Lotto, abbassando notevolmente il nuovo tempo da battere: 24'58''. 
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/07/18/image-5bb81062-2aed-40b6-8c8f-1cb1e63386f5-85-2560-1440.jpeg)
Tempone di Plapp! È il primo a scendere sotto i 25': rivivi gli ultimi durissimi metri
Video credit: Eurosport
Alle 14:28 parte una lanciatissimo Lenny Martinez, tutto vestito a pois. Il francese è il primo a restar vicino a Plapp, pagando una decina di secondi ai primi due intermedi ma perdendo ulteriore terreno nel finale. Il corridore della Bahrain è secondo a 23''. Altri corridori offrono prestazioni discrete, pur senza spaventare Plapp. Tra questi ci sono Julian Alaphilippe (terzo a 1'04'') e Clement Champoussin (quarto a 1'22''). Tra i due si infila in un secondo momento il campione francese Bruno Armirail (+1'14''). Meglio ancora fa Harry Sweeny, sul podio virtuale con un ritardo di 55'' dal leader.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/07/18/image-fb22bbbc-d570-4bab-ae28-1a86bdb716af-85-2560-1440.jpeg)
"Give me five": Quinn Simmons finisce la crono dando il '5' a tutto il pubblico
Video credit: Eurosport
Alle 16:39 parte il 15° della classifica generale, ovvero Enric Mas. Nel frattempo arriva anche Adam Yates, che non si è risparmiato. Nemmeno il britannico, però, riesce a battere Plapp e chiude secondo a 17''. I favoriti partono distanziati di due minuti uno dall'altro. Il primo a brillare rispetto agli altri è Primoz Roglic, che passa con lo stesso tempo di Matteo Jorgenson al primo riferimento e poi cambia marcia. Lo sloveno non perde mai smalto e spodesta Plapp dopo una vita, chiudendo col tempo di 24'20''. Remco Evenepoel cerca risposte dopo le fatiche di giovedì e nel tratto iniziale in pianura sembra avere una marcia in più della concorrenza. Ma quando le pendenze si fanno più arcigne, il belga scompare.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/07/18/image-d2169df7-f597-4b7d-9bf3-b54ca62df6a9-85-2560-1440.jpeg)
Il riscatto di Roglic! Nella cronoscalata si ricorda dei bei tempi e chiude 3° a Peyragudes
Video credit: Eurosport
Un altro corridore bello pimpante è Florian Lipowitz, che pur perdendo il confronto a distanza col compagno di squadra Roglic si conferma un osso duro e agguanta la seconda piazza provvisoria. Positiva anche la crono di Oscar Onley, che vince il confronto con due avversari diretti per la top 5 come Kevin Vauquelin e soprattutto Tobias Halland Johannessen. Nel frattempo, però, i riflettori si spostano sui due uomini più attesi, Jonas Vingegaard e Tadej Pogacar. Le forze in campo si confermano quelle attese alla vigilia, con il danese nettamente più forte del resto del mondo e lo sloveno nettamente più forte del danese. Vingegaard abbassa i riferimenti di Roglic, ma Pogacar fa ogni volta ancora meglio e guadagna sul rivale in maniera inesorabile.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/07/18/image-130fe565-efa9-4059-ba78-f40ecd160455-85-2560-1440.jpeg)
Lipowitz, altro salto verso il podio: guadagna 43'' su Evenepoel e comincia a sognare
Video credit: Eurosport
In generale Vingegaard disputa una prova in linea con le attese e negli ultimi 100 metri riprende e supera anche un esausto Evenepoel, battendo Roglic col tempo di 23'36''. Una prestazione notevole, che però scompare circa un minuto e mezzo dopo, quando arriva Pogacar. Lo sloveno si mangia anche la durissima rampa finale e ferma il tempo su un 23'00'' clamoroso, inarrivabile per chiunque. I suoi successi nei Grandi Giri diventano 30, un traguardo clamoroso per un corridore di neanche 27 anni.
La classifica generale
| 1. T. POGACAR (UAE) | 45h45'51'' | 
| 2. J. VINGEGAARD (Visma) | +4'07'' | 
| 3. R. EVENEPOEL (Quick-Step) | +7'24'' | 
| 4. F. LIPOWITZ (Red Bull) | +7'30'' | 
| 5. O. ONLEY (Picnic) | +8'11'' | 
| 6. K. VAUQUELIN (Visma) | +8'15'' | 
| 7. P. ROGLIC (Red Bull) | +8'50'' | 
| 8. T. H. JOHANNSSEN (Uno-X) | +10'36'' | 
| 9. F. GALL (Decathlon) | +11'43'' | 
| 10. M. JORGENSON (Visma) | +14'15'' | 
Dove vedere il Tour de France
Il Tour de France 2025 è trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Potrete seguire ogni tappa del Tour de France in diretta dal km 0 in streaming su Discovery+. Sul nostro sito Eurosport.it troverete le dirette scritte, le news, gli approfondimenti, le classifiche e i video di tutto il meglio della corsa rosa.
CICLISMO360: OGNI GIORNO IL NOSTRO POST TAPPA
Saranno 21 tappe tutte da vivere anche dopo la fine di ogni corsa col nostro post tappa "Ciclismo360" LIVE ogni giorno sul canale Youtube di Eurosport Italia insieme a Luca Gregorio, Riccardo Magrini, Moreno Moser e Wladimir Belli, i loro ospiti e gli amici di Fantacycling.
Contenuti correlati
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/09/16/image-c2124d6e-5138-4dea-86d0-fbd2bdafd4c8-68-310-310.jpeg)
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/sport/timejudgesports/competition/logo/300/20433.png)