Qualifiche Bahrain: Piastri in pole position, Leclerc 3° davanti ad Antonelli, delude Norris, 9° Hamilton

FORMULA 1 - Oscar Piastri porta la McLaren in pole position nel GP Bahrain come da pronostico, rifilando quattro decimi al compagno di squadra Norris solo 6°. Prima fila per Russell, la Ferrari parte dalla terza casella con Leclerc davanti ad Andrea Kimi Antonelli, mentre Hamilton è 9°. Tanta fatica per Verstappen, che non va oltre il 7° tempo.

Verstappen di nuovo pericoloso, Piastri insidia Norris: il Gp del Bahrain in 1'

Video credit: Eurosport

Oscar Piastri porta la McLaren in pole position nel GP Bahrain come da pronostico, rifilando quattro decimi al compagno di squadra Norris, il quale invece sbaglia il tentativo decisivo e termina solo 6° alle spalle persino della sorpresa Gasly. Ne approfitta la Mercedes di Russell per acciuffare il posto vacante in prima fila, precedendo la migliore delle Ferrari: Leclerc chiude infatti con un buon 3° posto e partirà a fianco di Andrea Kimi Antonelli in seconda fila, con il pilota italiano che tiene banco al compagno di squadra per gran parte del tempo e ottiene il suo miglior risultato nelle qualifiche dall'esordio in Formula 1. Nona invece l'altra SF-25 di Hamilton, preceduto da un Verstappen in enorme fatica (7° a una settimana dalla clamorosa pole di Suzuka) e da Sainz. Bandiera rossa durante il Q2 a causa di un incidente di Ocon con la Haas.
Caos invece nelle retrovie e clamorosa decisione dei commissari, che fanno retrocedere Hulkenberg dalla 15ª alla 16ª posizione dopo non essersi accorti che il tedesco della Sauber aveva superato il Q1 eccedendo i track limits, a discapito di Albon primo degli eliminati.

Griglia di partenza GP Bahrain

1. PIASTRI (MCLAREN)1:29.841
2. RUSSELL (MERCEDES)+0.168
3. LECLERC (FERRARI)+0.334
4. ANTONELLI (MERCEDES)+0.372
5. GASLY (ALPINE)+0.375
6. NORRIS (MCLAREN)+0.426
7. VERSTAPPEN (RED BULL)+0.582
8. SAINZ (WILLIAMS)+0.839
9. HAMILTON (FERRARI)+0.931
10. TSUNODA (RED BULL)+1.462

Momenti chiave

Q1: Norris primeggia, Red Bull col brivido – Qualifiche che cominciano in salita per Verstappen: al primo tentativo commette un bloccaggio pesante all’ultima staccata e rientra ai box, sprecando un set di gomme soft. Cancellato il primo giro anche a Tsunoda per track limits, entrambe le Red Bull si ritrovano senza tempo fino alla bandiera a scacchi, ma alla fine sia l’olandese quattro volte iridato (3°) sia il giapponese (14°) si salvano in extremis. Norris più veloce di tutti, Hamilton chiude 2° sfruttando la scia di una vettura davanti sul rettilineo, mentre Leclerc è 7° senza però scendere in pista nel finale, preservando così un set di gomme soft. Eliminato a sorpresa Albon davanti a Lawson, Bortoleto, Stroll e Bearman.
Q2: uno-due McLaren, bene Antonelli – Sessione subito interrotta per l’incidente di Ocon, che va a muro con la Haas in maniera violenta tra le curve 2-3 e provoca una bandiera rossa. Q2 quindi molto frenetico, ma è ancora doppietta McLaren, stavolta con Piastri più veloce di Norris. Alle loro spalle sorpresa Gasly e le Mercedes, con Antonelli che tiene testa a Russell fino all’ultimo tentativo. Verstappen e Hamilton rientrano ai box dopo il primo giro per cambiare gomme, ma fanno in tempo a entrare in top-10. Davanti a loro Leclerc e Sainz, si salva anche Tsunoda portando entrambe le Red Bull in Q3 per la prima volta in stagione. Eliminati Doohan, Hadjar, Alonso e Hulkenberg. Oltre ovviamente a Ocon che rimane 14° davanti al pilota della Sauber, senza tempo.
Q3: Piastri certezza, Antonelli sogna, delude Norris – Russell ha un set di gomme soft fresche in più e lo sfrutta subito al primo tentativo del Q3, inserendosi in mezzo alle McLaren, a 131 millesimi di ritardo da Piastri e davanti di un soffio su Norris. Quarto Leclerc, mentre vengono cancellati per track limits i tempi di Hamilton e Antonelli. Verstappen commette un brutto traverso risultando più lento di tutti e lamentando problemi ai freni. Ma il tracciato subisce un'enorme evoluzione e la lotta per la pole position si decide all'ultimo time attack. Antonelli sogna la pole per pochi istanti, prima di venire preceduto dal compagno Russell e infine da Piastri: l'australiano è l'unico ad abbattere il muro dell'1:30 (1:29.841 il tempo che gli vale la pole position). Leclerc si inserisce terzo, Norris non riesce a mettere insieme un buon ultimo giro ed effettua solo il 6° tempo, davanti a Verstappen. Hamilton non va oltre il 9° posto pagando quasi un secondo, dietro di lui solo Tsunoda.
picture

Piastri durante le qualifiche del GP del Bahrain - Mondiale 2025

Credit Foto Getty Images

Top

George RUSSELL (MERCEDES, 2° posto) - Si gioca le proprie carte mettendo pressione alle McLaren sin dall'inizio del Q3. Una delle due cade e lui vince per metà la scommessa: sarà il primo degli inseguitori, con la chance ghiotta di provare mettere le ruote davanti in partenza.
Pierre GASLY (ALPINE, 5° posto) - Rivelazione delle qualifiche del GP Bahrain, anche se su questo tracciato aveva già dimostrato ottime cose sul giro secco. Certo che però un risultato del genere era impronosticabile, davanti persino a una McLaren e a Verstappen.

Flop

Lando NORRIS (McLAREN, 6° posto) - Non è la prima volta che si scioglie nel momento clou, pur avendo tra le mani la vettura più forte di tutte. Servirà una riscossa prepotente in gara, altrimenti la sua leadership all'interno del box papaya rischia di scricchiolare.
Lewis HAMILTON (FERRARI, 9° posto) - Pur con tutte le attenuanti del caso, scattare così indietro in griglia di partenza, alle spalle persino dell'ex Sainz, rende la sua posizione difficile da difendere. Specialmente quando dall'altra parte del garage Leclerc tira fuori il massimo possibile da questa SF-25 e si conferma "leader" della Ferrari in questo inizio di stagione.
picture

Leclerc: “La performance della SF-25 per ora è un problema ma colmeremo il gap”

Video credit: SNTV


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità