Le pagelle: Verstappen da leggenda e Norris ko, luci e ombre per la Ferrari. Leclerc difende le chance nel Costruttori

FORMULA 1, GP BRASILE - Rimonta entusiasmante e vittoria che chiude a doppia mandata, dopo le difficoltà delle ultime settimane, il Mondiale Piloti di Max Verstappen in Brasile. Ferrari in difficoltà, ma Leclerc sta davanti alle McLaren e la sfida per il Mondiale Costruttori resiste. Gara da dimenticare per Lando Norris che dice addio ai sogni di gloria.

Verstappen: “Vincere partendo 17°? Una cosa pazzesca. Ero frustrato e…”

Video credit: Eurosport

Max Verstappen su Red Bull vince in rimonta - dopo la partenza dal 17° posto - il GP del Brasile a Interlagos. Sul podio con l'olandese i due dell'Alpine, Esteban Ocon e Pierre Gasly. Chi è stato il pilota che si è messo più in evidenza? Quale driver o scuderia ha completamente perso la bussola ottenendo meno di quanto ci si potesse immaginare alla vigilia? Di seguito le nostre pagelle e i nostri voti al Gran Premio andato in archivio.

Le pagelle del GP del Brasile

MAX VERSTAPPEN (RED BULL) 1° classificato: voto 10 - Chi vuole ostinarsi a negare sia un fuoriclasse, si accomodi. Ma ancora una volta giù il cappello davanti a un'impresa di Max. Forse la più bella e importante della sua carriera. Impeccabile già dalla Sprint, dove fa capire alle ambiziose McLaren che è lì a presidiare il suo vantaggio. Poi sbatte i pugni sul volante per la beffa in qualifica e costruisce il capolavoro in gara, con una vittoria poderosa, epica, già nei libri di storia del motorsport. Poi, si sa, gli dèi hanno un occhio di riguardo per gli eroi, e la bandiera rossa al giro 32 gli regala la sosta gratis dopo avere allungato al massimo lo stint. Ma è una prova di forza di quelle alla Jim Clark, alla Ayrton Senna. Di quelle che mortificano gli avversari, e mettono le cose in chiaro. Il Mondiale 2024, con ogni probabilità, si chiude qui.
picture

Max Verstappen

Credit Foto Getty Images

ESTEBAN OCON (ALPINE) 2° classificato: voto 9 - Non fosse stato per quel colpo di biliardo inflittogli da Verstappen alla ripartenza, sarebbe stata la gara della vita. Resta una prestazione sontuosa, anche in questo caso gratificata dalla bandiera rossa che gli ha neutralizzato un pit stop. Nel caos, ha tenuto sempre il ritmo dei migliori.
picture

Verstappen passa Ocon durante il GP Brasile - Mondiale 2024

Credit Foto Getty Images

PIERRE GASLY (ALPINE) 3° classificato: voto 8 - Non gli avrà fatto troppo piacere finire alle spalle del compagno, col quale la rivalità è spesso arrivata al livello delle scintille. Ma se l'Alpine si mette in tasca più punti di tutti quelli guadagnati nel resto della stagione è anche merito del suo solidissimo week end, e della lucidissima rimonta in gara.
GEORGE RUSSELL (MERCEDES) 4° classificato: voto 7,5 - Come spesso accade, nel caos trova anche lui prestazione e lucidità. Fin dallo start, quando brucia Norris e guadagna la prima posizione, poi anche nella gestione della gara, dove finisce per sbagliare meno di altri. Passo da podio, ma non c'era margine per attaccare le Alpine.
CHARLES LECLERC (FERRARI) 5° classificato: voto 7 - La rossa, si sa, soffre le temperature basse e spesso anche il bagnato. La sua gara è un continuo remare contro lo scivolamento del posteriore, e impreziosita da una solida difesa sullo scatenato Verstappen e dal doppio effimero sorpasso alla ripartenza. C'è del resto il doppio botto di Sainz (voto 5) - in qualifica e in gara - a definire la difficoltà di guidare la SF-24 in queste condizioni. Si mette dietro le McLaren, ed è un merito.
picture

Leclerc durante il GP Brasile - Mondiale 2024

Credit Foto Getty Images

LANDO NORRIS (McLAREN) 6° classificato: voto 4 - Se Verstappen nelle difficoltà si esalta e alza l'asticella, Lando soffre terribilmente le gare non lineari, e gli errori del Gp del Brasile sanciscono plasticamente la resa dinanzi a Max. Ha provato a fare le spalle grosse con Sprint e pole, ma il muro è crollato anche questa volta. Non sarà facile per Lando lasciarsi alle spalle le scorie di questa stagione.
picture

Lando Norris durante il GP Brasile - Mondiale 2024

Credit Foto Getty Images

YUKI TSUNODA (RACING BULLS) 7° classificato: voto 8 - Qui invece il discorso è inverso rispetto a Verstappen e alle Alpine, perché al momento del pit stop le Racing Bulls avevano montato gomme full wet e volavano rispetto a tutti gli altri, mentre la bandiera rossa ha azzerato la felice scelta strategica. Peccato, perché il 3° posto in griglia e l'azzardo meritavano ben più di un 7° posto.
OSCAR PIASTRI (McLAREN) 8° classificato: voto 5,5 - Si è preso virtualmente la Sprint, per lasciarla poi al compagno in nome della classifica. In gara però è stato meno incisivo, anche al netto della posizione ceduta ancora una volta a Lando, con l'aggiunta di una penalità evitabile.
LIAM LAWSON (RACING BULLS) 9° classificato: voto 7,5 - Stesso discorso fatto per Tsunoda, più la doverosa per una prestazione a tratti incostante e non priva di errori, ma decisamente consistente fino ad entrare a sua volta in zona punti. Nel week end, il migliore fra i celebratissimi rookies.
LEWIS HAMILTON MERCEDES) 10° classificato: voto 5 - Qualche lampo, nei momenti di maggiore pioggia in pista, e tanti errori, in tutto il resto della gara e del week end. Veleggia verso la fine della stagione e l'atteso trasloco a Maranello.
OLIVER BEARMAN (HAAS) 12° classificato: voto 6,5 - Qualche errore, ma anche alcune serie di giri davvero interessanti. Ha piede pesante e testa leggera.
FERNANDO ALONSO (ASTON MARTIN) 14° classificato: voto 4,5 - Era in zona punti, poi un errore non da lui in fase di ripartenza lo butta in fondo al gruppo. Arriverà Adrian Newey, ma per il momento c'è tanta frustrazione.
picture

Colapinto con la macchina distrutta - Mondiale 2024

Credit Foto From Official Website

FRANCO COLAPINTO (WILLIAMS) n.c.: voto 5 - Spettacolo ne ha dato anche a San Paolo. Però l'entusiasmo giovanile ha i suoi costi, e il doppio botto - oltre che rimpinguare drammaticamente il conto dei danni annuali della Williams - gli toglie la possibilità di un Gp da protagonista. Si cresce passando dagli errori, si impara anche così a trovare il limite.
picture

Leclerc: “In Brasile abbiamo limitato i danni dalla McLaren”

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità