La Ferrari fa la storia al contrario: prima doppia squalifica del Cavallino e prima per motivi diversi nella F1 moderna

F1, GP CINA - L'esclusione di Charles Leclerc e Lewis Hamilton al termine del GP di Shanghai macchia in negativo la storia della Ferrari. Non era mai successo che entrambe le monoposto del Cavallino Rampante fossero squalificate. E non era mai successo, nella storia recente dell'intera F1, che una scuderia ricevesse due penalità per due motivi differenti.

Scuderie, piloti e monoposto del Mondiale 2025 in 90"

Video credit: Eurosport

Il traguardo del GP numero 1.100, anticipato dalla vittoria di Lewis Hamilton nella gara sprint, si è tradotto in una catastrofe infernale. Non solo perché la Ferrari ha perso i (pochi) punti raccolti con il quinto e sesto posto al traguardo (18 complessivi), ma soprattutto perché, per la prima volta nella storia, ha visto entrambe le monoposto squalificate al termine della gara. E squalificate per due motivi differenti, un vero e proprio unicum nel corso della F1 moderna.
La scuderia di Maranello aveva ricevuto la stessa sanzione dopo il GP della Malesia, nell'ormai lontano 1999, quando Eddie Irvine, allora in corsa per il titolo contro Mika Hakkinen, vinse davanti a Michael Schumacher. Alla Ferrari fu contestata un'irregolarità nella bandella laterale, ma la squalifica iniziale venne poi ritirata dopo l'appello del team.
Nella storia recente, altre scuderie ricevettero una doppia squalifica, ma mai per due motivazioni diverse, come accaduto alla Ferrari sul tracciato di Shanghai. L'ultimo precedente risale al GP del Giappone del 2019, quando le due Renault di Daniel Ricciardo e Niko Hulkenberg (sesto e decimo al traguardo) furono punite per modifiche illegali ai freni. Nel 2011, in Australia, le Sauber di Sergio Perez e Kamui Kobayashi vennero escluse per irregolarità all'ala posteriore, perdendo i punti relativi alla settima e ottava posizione. Nel 2006, le Midland di Christijan Albers e Tiago Monteiro furono squalificate per un'ala posteriore non conforme, ma non persero punti iridati essendosi piazzate al 13esimo e 14esimo posto. Nel 2005, a San Marino, il precedente più eclatante: le BAR di Jenson Button e Takuma Sato, classificatesi terza e quinta, vennero squalificate ed estromesse dai due GP successivi dopo la scoperta di un serbatoio supplementare che permetteva di utilizzare il carburante come zavorra e percorrere sottopeso alcuni tratti di gara.
picture

Quanto guadagnano i piloti? La Top 10 dei più pagati nel 2025

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
PubblicitÃ