Pagelle GP Shanghai: Ferrari disastrosa, Piastri batte Norris, Russell al top, Verstappen one man team, incubo Lawson
Pubblicato 23/03/2025 alle 14:12 GMT+1
FORMULA 1 - La Mclaren domina il secondo Gp stagionale, e il giovane australiano si mette in tasca la prima pole e la terza vittoria in carriera, candidandosi una volta di più al pari del compagno per la corsa al titolo. Figuraccia epocale per la Ferrari che a Shanghai rimedia un danno d'immagine che azzera di botto il lungo effetto Hamilton.
Antonelli: "Ho aspettato tanto questo momento: guidare la W16 è una sensazione fantastica"
Video credit: Eurosport
Doppietta McLaren nel Gp della Cina a Shanghai, dove Oscar Piastri precede il compagno Lando Norris e la Mercedes di George Russell. Chi è stato il pilota che si è messo più in evidenza? Quale driver o scuderia ha completamente perso la bussola ottenendo meno di quanto ci si potesse immaginare alla vigilia? Di seguito le nostre pagelle e i nostri voti al Gran Premio andato in archivio.
OSCAR PIASTRI (McLAREN, 1° classificato): voto 9 - Finalmente la prima pole position vera, e non sprint, trasformata con una perfetta esecuzione in una vittoria pesante dopo l'errore in Australia. Pesante per la classifica e significativa all'interno del team, dove la gerarchia fra i due galletti papaya è tutt'altro che definita. Col 2° posto nella gara veloce di sabato, il suo week end diventa abbagliante.
LANDO NORRIS (McLAREN, 2° classificato): voto 6,5 - Con una McLaren così, questa volta la sconfitto di giornata è lui, anche se il 2° posto lo mantiene al comando della classifica piloti. Male in gara sprint, dove scivola indietro. Meno spavaldo che in Australia in qualifica e in gara, dove deve lottare con Russell e accontentarsi poi di fare da guardaspalle al compagno. Leadership interna sempre a forte rischio.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/23/image-9af6ca0b-90ed-4012-94fd-8b4c7ee3c401-85-2560-1440.jpeg)
Lando Norris si complimenta con Oscar Piastri al termine dell'uno-due a Shanghai
Credit Foto Getty Images
GEORGE RUSSELL (MERCEDES, 3° classificato): voto 8 - Al pari di Piastri è quello che mette insieme il miglior week end, chiudendo 4° in gara sprint e centrando il meritatissimo podio in gara dopo la prima fila agguantata sabato. L'uscita di Hamilton sembra averlo liberato, ora il riferimento tecnico in squadra è lui.
MAX VERSTAPPEN (RED BULL, 4° classificato): voto 7 - Considerate le difficoltà della Red Bull, il bilancio finale è più che positivo. Come al solito Max ci mette tanto del suo per tenere lassù quella che sembra essere la quarta forza in pista, dopo il podio di sabato si toglie la soddisfazione di tornare davanti alle Ferrari in gara dopo il leggero errore in curva 1 allo start. One man team.
FERRARI: voto 3 - Passi per l'esordio shock a Melbourne, ma la seconda uscita stagionale - iniziata col lampo di Hamilton in gara sprint - si è conclusa col peggior bilancio possibile: la macchina che ancora una volta si è persa durante lo svolgimento del week end e la doppia squalifica, che aggiunge la figuraccia alla prestazione opaca. Un disastro d'immagine che azzera di botto il lungo effetto Hamilton. Fra Suzuka, Bahrain e Arabia va trovata la svolta.
CHARLES LECLERC (FERRARI) 5° classificato: voto 5,5 - Per sua stessa ammissione la pista di Shanghai non gli va a genio, e una Ferrari in ripresa ma non ancora brillante non lo aiuta. Mai realmente in grado di tenere il passo di quelli davanti, così come sabato.
LEWIS HAMILTON (FERRARI, 6° classificato): voto 6,5 - Ancora più in difficoltà del compagno di squadra, tanto da dovergli cedere la posizione per poi venire sacrificato nel tentativo di voltare la strategia sulle due soste. Gli resta però la vittoria nella Sprint, unico lampo del week end ferrarista.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/23/image-33bdee50-8a94-45a3-a8ef-3380194b4703-85-2560-1440.jpeg)
Lewis Hamilton (r.) und Charles Leclerc
Credit Foto Getty Images
ESTEBAN OCON (HAAS, 5° classificato): voto 8 - Gara di una solidità notevole, dopo la delusione della sprint e un week end che pareva iniziato in salita. Per di più con una Haas che il pilota francese sta ancora imparando a conoscere. Infornata di punti importantissima per lui e per il team, arricchito dall'8° posto di Olly Bearman (voto 7,5), protagonista di una bella serie di sorpassi.
ANDREA KIMI ANTONELLI (MERCEDES) 6° classificato: voto 6 - Dopo l'ottimo week end in australiano, in Cina il giovanissimo bolognese fatica a uscire dall'anonimato, proprio mentre il compagno Russell tiene la Mercedes vicina alle McLaren. Gara grigia come il cielo di Shanghai, chiusa comunque con un sesto posto grazie all'harakiri delle rosse.
ALEXANDER ALBON (WILLIAMS, 7° classificato): voto 7,5 - Oltre che per il buon piazzamento a punti, lode all'anglo-thailandese per le scoppole che sta rifilando al compagno Sainz. Ha il vantaggio di conoscere meglio la macchina, ma la differenza in pista fin qui è notevole.
CARLOS SAINZ (WILLIAMS, 10° classificato): voto 4,5 - In Australia è stato detto che l'uscita in regime di safety car era dovuta ad un guasto e non a un errore, restano due week end in cui è lontano dal compagno Albon e acciuffa un punto per demeriti altrui. Il cambio di sedile sembra richiedere più tempo del previsto per essere metabolizzato. Inizio di stagione davvero difficile.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/02/27/image-59a85230-5860-4b54-9480-480c7c8ca5b8-85-2560-1440.jpeg)
Carlos Sainz - Fotó: Giuseppe CACACE / AFP
Credit Foto AFP
LIAM LAWSON (RED BULL, 13° classificato): voto 3 - Presto per definirlo giù un 'caso', è un quasi rookie e gli va concesso il giusto tempo per adattarsi alla macchina e al team. Certo però due week end così disastrosi suggeriscono un paio di riflessioni: cioè che la Red Bull, al di fuori delle mani di Max Verstappen, sia una macchina davvero difficile per chiunque. E che forse Sergio Perez non aveva tutti i torti nel sostenere che il lavoro del team non è mai andato nella sua direzione.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/02/15/4097977-83097188-2560-1440.png)
Norris: "Verstappen non sarà l'unico favorito nel 2025. Vedo diversi piloti..."
Video credit: SNTV
Pubblicità
Pubblicità