Qualifiche Zandvoort: Norris strappa la pole al padrone di casa Verstappen, Leclerc 6° e Sainz ko in Q2 come Hamilton
Pubblicato 24/08/2024 alle 14:46 GMT+2
FORMULA 1 - La McLaren di Lando Norris scalza dalla pole position il padrone di casa Max Verstappen per la prima volta nel GP Olanda. Seconda fila per Piastri e Russell, Ferrari in terza fila con Leclerc, sesto dietro all'altra Red Bull di Perez. Fuori in Q2 l'altra Rossa di Sainz, undicesima davanti a Hamilton, poi penalizzato di tre posizioni (15°). Squalifica sub-iudice per Albon.
Verstappen nella sua terra per interrompere il digiuno: il GP d' Olanda in 1'
Video credit: Eurosport
Per la prima volta da quando il GP Olanda è rientrato nel calendario di Formula 1, Max Verstappen non conquista la pole position nell'appuntamento di casa. Troppo veloce la McLaren di Norris a Zandvoort, che va a prendersi la partenza dalla prima casella per la terza volta in questa stagione infliggendo oltre tre decimi e mezzo al leader della classifica piloti nonostante un giro super aggressivo di quest'ultimo. Restano tuttavia i 72 giri di gara prima che il tre volte campione del mondo venga spodestato davanti alla marea orange, dove proverà a mettere ancor più pressione al britannico affinché possa provare a trasformare per la prima volta la pole in vittoria.
La McLaren comunque si rivela la vettura più veloce sul giro secco - e molto probabilmente anche in gara - nel quindicesimo round del Mondiale 2024. Alle spalle della coppia Norris-Verstappen si issa in seconda fila l'altra vettura color papaya guidata da Piastri, al fianco della Mercedes di Russell. La Ferrari continua il proprio weekend in penombra: Leclerc non può andare oltre la sesta casella pagando un ritardo di nove decimi sul giro veloce, scatterà a fianco dell'altra Red Bull di Perez; va ben peggio a Sainz, sfortunato sin dalle prove libere, che senza confidenza sulle soft si salva all'ultimo giro in Q1 e poi resta il primo degli esclusi in Q2. Lo spagnolo termina solo undicesimo davanti a un altro degli eliminati illustri, Lewis Hamilton. Ma nelle ore successive due decisioni dei commissari riguardanti la penalità di Hamilton per impeding e la squalifica di Albon per fondo irregolare modificano la griglia di partenza, con il ferrarista spagnolo che guadagna una casella e partirà decimo.
Risultati qualifiche GP Olanda
| 1. NORRIS (McLAREN) | 1:09.673 |
| 2. VERSTAPPEN (RED BULL) | +0.356 |
| 3. PIASTRI (McLAREN) | +0.499 |
| 4. RUSSELL (MERCEDES) | +0.571 |
| 5. PEREZ (RED BULL) | +0.743 |
| 6. LECLERC (FERRARI) | +0.909 |
| 7. ALONSO (ASTON M.) | +0.960 |
| 8. ALBON (WILLIAMS)** | +0.980 |
| 9. STROLL (ASTON M.) | +1.184 |
| 10. GASLY (ALPINE) | +1.304 |
| 11. SAINZ (FERRARI) | Out Q2 |
| 12. HAMILTON (MERCEDES)* | Out Q2 |
*Hamilton penalizzato di tre posizioni per impeding su Perez, partirà 15°**Albon squalificato per fondo irregolare, partirà ultimo in griglia di partenza
Momenti chiave
Q1: sussulto finale di Sainz, Sargeant rinuncia – Niente da fare nel box Williams: troppo lavoro da fare per riparare la vettura di Sargeant dopo il tremendo incidente nelle prove libere, il pilota americano costretto a dare forfait e partire dal fondo. Le qualifiche cominciano sotto il sole ma su un tracciato in continua evoluzione. Apprensione per Sainz, che privo di confidenza sulle soft effettua due giri piuttosto lenti che lo pongono a rischio eliminazione. Fino a che all’ultimo tentativo le Ferrari non trovano un ultimo giro confortante, con lo spagnolo che chiude terzo davanti al compagno di squadra. Il miglior giro lo fa segnare Perez davanti a Russell, mentre Hamilton, Norris e Verstappen sono i più veloci nella prima parte del Q1 e racchiusi in 18 millesimi. Eliminati Ricciardo, Ocon e le due Sauber oltre ovviamente a Sargeant.
Q2: Sainz eliminato insieme a Hamilton – McLaren velocissima nel Q2, Norris e Piastri balzano subito al comando dopo il loro primo giro abbattendo nettamente il muro dell’1:11. L’unico capace di rimanere sui loro tempi è Russell (+0.056), mentre Verstappen paga tre decimi e decide di restare ai box fino al termine del tempo per preservare un set di gomme: scelta rischiosissima, terminerà ottavo. Ferrari prime a scendere in pista, ma ancora enorme fatica per Sainz, che oscilla sempre in bilico alla top-10 e chiude come primo degli eliminati. Fuori a sorpresa persino Lewis Hamilton, che paga un primo settore lento. Alle loro spalle ko Tsunoda e le due Haas. Si salva Alonso, così come Leclerc che all’ultimo giro realizza il sesto crono. Spaziale Albon che chiude davanti a Max.
Q3: che sfida Norris-Verstappen per la pole! – La McLaren impone ancora il proprio dominio sul giro secco: Norris e Piastri occupano le prime due posizioni, costringendo Verstappen ad accodarsi con 148 millesimi di ritardo dalla pole provvisoria. Leclerc effettua un primo giro su gomme usate, chiudendo quinto provvisorio alle spalle di Russell, poi scavalcato anche da Alonso che, insieme all'altra Aston Martin di Stroll, realizza un unico tentativo a metà Q3. L'ultimo giro si rivela decisivo: Max non vuole cedere la pole, aggredisce i cordoli e ottiene il miglior tempo provvisorio; ma la gioia dell'olandese della Red Bull dura pochi secondi, appena prima che Norris torni a passare sulla linea del traguardo abbattendo prepotentemente il muro dell'1:10. Leclerc si migliora ma rimane sempre sesto, fa meglio di Alonso ma viene superato da Perez.
Top
Lando NORRIS (McLaren, pole position) - Per battere Verstappen in casa serviva un giro devastante, nonostante la MCL38 con gli aggiornamenti portati a Zandvoort sia decisamente la vettura più veloce. Il britannico centra il giro perfetto al momento giusto. Ora gli manca solo lo step in più: restare in testa dopo la partenza.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/08/24/4030468-81747008-2560-1440.jpg)
Lando Norris (McLaren) a Zandvoort, GP Olanda 2024
Credit Foto Getty Images
Max VERSTAPPEN (Red Bull, 2°) - Ancora una volta estrae più del massimo da questa monoposto che ormai da mesi non è più la migliore del lotto. Non poteva fare meglio davanti al proprio pubblico.
Flop
Lewis HAMILTON (Mercedes, 12°) - Davvero inattesa la sua esclusione in Q2. Avrebbe dovuto lottare con la McLaren e Verstappen per la pole, inoltre aveva cominciato bene le qualifiche. Ma paga due errori su un circuito avverso.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/08/23/3768431-76658548-2560-1440.png)
Verstappen nella sua terra per interrompere il digiuno: il GP d' Olanda in 1'
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità