Ginnastica ritmica, inaugurata la Casa delle Farfalle a Desio! Malagò: "Un grande successo"

Dal nostro partner www.ginnasticaritmicaitaliana.it

Farfalle esibizione 2018 - from official website

Credit Foto From Official Website

Progettata nel 2008, dopo 10 anni è stata finalmente inaugurata a Desio la “Casa delle Farfalle”, Accademia internazionale di ginnastica ritmica, dove le ginnaste della squadra Nazionale hanno, da oggi, la possibilità di allenarsi in modo esclusivo e senza alcuna interruzione.
Una festa e un momento di fondamentale importanza per tutto il movimento della ginnastica: al taglio del nastro, infatti, era presente il Presidente del Coni Giovanni Malagò, accanto a Emanuela Maccarani, al Presidente di Federginnastica Gherardo Tecchi, al Presidente onorario della Fgi Riccardo Agabio e alle Farfalle al gran completo.

Giovanni Malagò

picture

Giovanni Malagò Desio 2018 - from official web site

Credit Foto Eurosport

Emanuela Maccarani, dt Nazionale di ginnastica ritmica

Gherardo Tecchi, Presidente FGI

La storia della Casa delle Farfalle

Quasi dieci anni fa prese il via la lunga trafila burocratica per l’edificazione, a fianco del Pala Banco Desio di Largo atleti azzurri d’Italia, della cosiddetta “Casa delle farfalle” che - grazie al finanziamento del CONI e all’intervento dello stesso Malagò, nonché al mutuo agevolato concesso dall’Istituto del Credito Sportivo - ospiterà gli allenamenti delle ragazze di Emanuela Maccarani, vice campioni d’Europa e campioni del mondo e continentali con i 5 cerchi, non solo sulla road to Tokyo 2020, ma per molti anni a venire.

Premiata l’eccellenza della ginnastica

L’inaugurazione della Casa delle Farfalle è stata anche l’occasione per premiare gli atleti, non solo della sezione ritmica, che hanno conquistato risultati di prestigio nel corso dell’ultimo anno. Così il presidente Tecchi ha consegnato un riconoscimento alle Farfalle: al Capitano Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti, Anna Basta e Letizia Cicconcelli, a Talisa Torretti e alla squadra junior (maschile e femminile) di ginnastica artistica.
picture

Farfalle in azione 2018 from official web site

Credit Foto Eurosport

Alessia Maurelli, capitano

Le esibizioni

Naturalmente, non sono mancate le esibizioni: le Farfalle azzurre hanno mostrato le due composizioni di gara, con 5 cerchi e 3 palle e due funi, con le quali, la prossima settimana, parteciperanno ai Mondiali di Sofia, già qualificanti, per le prime tre squadre sul podio, ai Giochi olimpici di Tokyo 2020.
picture

Farfalle in azione 2018 from official web site

Credit Foto Eurosport

Intitolate, anche, le due sale di allenamento - con lo scoprimento delle relative targhe, a Elisabetta Mastrostefano (componente della squadra medaglia di bronzo ai Mondiali de L’Avana, a Cuba, nel 1971 e poi, per lungo tempo, Direttrice Tecnica Nazionale della Sezione promozionale Ginnastica per Tutti) e Manola Rosi (tecnico della Petrarca Arezzo, responsabile delle individualiste azzurre e allenatrice di Susanna Marchesi, ginnasta olimpica ai Giochi di Sidney 2000), entrambe prematuramente scomparse. A Desio, infine, è stata presentata la maglietta celebrativa prodotta dalla Freddy, per i 150 anni della Federazione Ginnastica d’Italia.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità