Rankings UFC: come funzionano, chi compila le classifiche e perchè vengono criticati anche dal presidente Dana White
UFC, MMA - I rankings della UFC sono lo strumento principale che la promotion di MMA più importante del mondo utilizza per creare gli abbinamenti di ogni card. Tuttavia, molti non ne conoscono il funzionamento: in questo articolo vi spieghiamo come vengono compilati e perché sono costantemente oggetto di forti critiche da parte degli appassionati e... Del presidente della UFC Dana White.
Vettori vs Dolidze 2, UFC Fight Night: gli highlights
Video credit: Eurosport
Alcuni neofiti delle Arti Marziali Miste, guardando un evento UFC, potrebbero chiedersi cosa sono quei numeretti che talvolta compaiono di fianco al nome dei fighters. E’ presto detto: quei numeri corrispondono al piazzamento dell’atleta nel ranking della propria classe di peso.
L’Ultimate Fighting Championship ha introdotto l’utilizzo delle classifiche nel febbraio 2013, per creare una sorta di gerarchia proprio come accade già per altri sport come il Tennis o il Pugilato. Nel caso della UFC, i rankings non sono basati su statistiche o algoritmi matematici ma sono delle classifiche basate sulle opinioni di un gruppo di giornalisti, che nei giorni successivi a ogni evento stilano singolarmente la propria Top 15 per ogni categoria.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/09/image-1365ebb2-98d1-45d7-9c3b-f69c5f33631e-85-2560-1440.jpeg)
Alex Pereira vs Magomed Ankalaev - Combate estelar UFC 313 - Resultados y vídeo resumen.
Credit Foto Getty Images
La UFC fa poi una "media" di tutte le singole classifiche creando così quella finale, che solitamente viene pubblicata ogni martedì post-evento sul sito ufficiale della promotion. Ci sono alcune regole per quando riguarda la redazione dei rankings: si possono inserire solo atleti considerati attivi nel roster UFC, i fighter possono comparire anche in più classi di peso contemporaneamente e i detentori dei titoli occupano automaticamente la vetta della categoria. Sotto di loro vengono poi elencati solo i primi 15 contendenti: è importante sottolinearlo dato che le classi di peso possono avere in totale anche decine e decine di atleti.
Oltre ai rankings di tutte le categorie di peso maschili e femminili, vengono redatte anche le tanto discusse classifiche "pound for pound" (una per gli uomini e una per le donne), cioè le classifiche senza limiti di peso che provano a valutare in termini assoluti chi sono i 15 fighters più forti dell’intero roster.
I rankings UFC hanno un ruolo fondamentale: il matchmaking della promotion è guidato prevalentemente - non sempre - dalle posizioni in classifica degli atleti. I fighters piazzati più in alto sono quelli che hanno maggiore probabilità di ottenere la chance titolata. Proprio a causa della loro importanza, i rankings sono fin dal loro concepimento oggetto di enormi polemiche tra gli appassionati e gli addetti ai lavori: innanzitutto ne viene messa in dubbio la legittimità, dato che i giornalisti che li compilano sono stati spesso accusati di campanilismo (esempio: giornalisti brasiliani spingevano più in alto del dovuto i propri connazionali) e in alcuni casi appartengono a testate che non hanno nulla a che vedere con lo sport delle MMA. Inoltre c’è mancanza di trasparenza sulla questione, e c’è chi afferma che UFC potrebbe dunque influenzare le classifiche o manipolarle in base alle proprie necessità.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/11/19/image-752133da-acff-48cd-b74a-d4bd7630f70b-85-2560-1440.jpeg)
Dana White en la rueda de prensa previa al Topuria-Holloway.
Credit Foto Getty Images
Tuttavia la cosa interessante è il fatto che anche il presidente della UFC Dana White si è schierato contro i media che hanno l’incarico di compilare le classifiche, e da alcuni mesi sta dichiarando pubblicamente che nell’immediato futuro verrà implementata una nuova versione dei rankings costruita con l’intelligenza artificiale. Sarà vero? Nel frattempo Dana White è entrato nel consiglio di amministrazione di Meta: chissà, magari il grande fan della UFC Mark Zuckerberg potrebbe dare una mano a Dana nel suo intento.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/18/image-a555b09a-2ff8-4971-b02e-5a109cdf1367-85-2560-1440.jpeg)
Top 5: i momenti decisivi degli incontri della UFC Fight Night
Video credit: Eurosport
Pubblicità
Pubblicità
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/03/image-5129e60e-65c2-4d62-8d3f-c8777f5a4679-68-310-310.jpeg)